Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 109
Nei prossimi mesi partiranno ulteriori 14 percorsi di tirocinio in Provincia per giovani dai 18 ai 35 anni di età. L'ente di Palazzo Ducale, infatti, ha pubblicato l'avviso che mette a bando 14 posti di tirocinanti su 4 progetti del settore Edilizia scolastica, pianificazione, trasporti e patrimonio. A differenza dei 5 precedenti tirocini già messi a bando nel settore Organi istituzionali, a questo secondo avviso, per alcuni percorsi, possono partecipare anche giovani diplomati, oltre che laureati nell'area tecnica.
Il progetto dei tirocini in Provincia fa parte del più ampio e articolato bando "Lavoro + bene comune – tirocini" varato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca rivolto a 22 enti del territorio.
I 4 progetti in questione riguardano vari ambiti che fanno capo al settore Edilizia scolastica, pianificazione, trasporti e patrimonio della Provincia. I tirocini si svolgeranno nella sede di Palazzo Ducale e avranno una durata di 12 mesi con orario articolato diversamente a seconda del tirocinio a cui si partecipa. Ai tirocinanti sarà liquidato un rimborso spese forfettario di 500 euro mensili.
"Questo ulteriore avviso di tirocini - commenta il presidente della Provincia Luca Menesini – consentirà ad un altro gruppo di giovani diplomati e laureati del territorio di misurarsi con la realtà lavorativa dell'ente pubblico. Si tratta in questo caso di tirocini più specificatamente di professionalità specializzate nell'area tecnica dell'edilizia scolastica e dei trasporti, due competenze importanti della Provincia, collegate tra loro, che come amministrazione ci impegneranno molto visti i progetti in ballo per la riqualificazione, l'ammodernamento e la messa in sicurezza di diversi istituti scolastici per i quali abbiamo ottenuto i finanziamenti Bei. Ringrazio anche in questa occasione la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che ha varato un progetto dedicato agli enti locali che punta, dopo la drammatica esperienza della pandemia, ad una generale ripartenza dell'occupazione dei giovani che attraverso queste esperienze possono crescere professionalmente confrontandosi quotidianamente con dirigenti, funzionari, ingegneri e architetti dell'ente che possiedono anni e anni di esperienza alle spalle".
Tra i requisiti generali per partecipare alla selezioni – e su questo aspetto si invitano gli interessati a consultare gli specifici bandi – oltre all'età (18-35 anni), è necessario essere privi di occupazione (inoccupati che abbiano concluso gli studi da almeno 12 mesi o disoccupati); essere residenti nel territorio provinciale di Lucca; essere in possesso di un diploma di scuola superiore per alcuni percorsi di tirocinio e di laurea per altri; essere iscritti ad un Centro per l'Impiego, oppure impegnarsi alla successiva iscrizione prima dell'attivazione del tirocinio; non avere condanne penali e non avere carichi penali pendenti.
La selezione dei candidati avverrà attraverso la valutazione dei titoli e tramite colloqui che sono programmati nei giorni 21, 22 e 23 luglio. La convocazione per sostenere il colloquio verrà effettuata esclusivamente attraverso il sito internet www.provincia.lucca.it , alla sezione "Concorsi e Selezioni". Le notizie relative all'ammissione o all'esclusione di ciascun candidato, come le graduatorie, saranno rese note attraverso specifica comunicazione sul sito www.provincia.lucca.it alla sezione "Concorsi e Selezioni".
Qui di seguito i 4 progetti relativi ai bandi pubblicati per 14 tirocini.
-
la mobilità per il trasporto pubblico scolastico e pendolarismo lavorativo in emergenza CoVid (n. 1 tirocinio);
-
la pianificazione territoriale per lo sviluppo strategico del territorio: a) analisi di carattere urbanistico e territoriale (n. 1 tirocinio); b) implementazione del sistema informativo territoriale (n. 1 tirocinio);
-
patrimonio immobiliare dell'ente: riordino tecnico amministrativo per una efficiente gestione dei beni pubblici ai fini della valorizzazione immobiliare (n. 3 tirocini);
-
progetto scuola: interventi per il corretto svolgimento dell'anno scolastico: edilizia leggera (n. 5 tirocini); edilizia pesante (n. 3 tirocini).
Come fare domanda. Gli interessati possono presentare domanda di ammissione (redatta in carta libera e utilizzando il modello predisposto) entro il prossimo 6 luglio 2021. Resta inteso che ove il candidato risultasse idoneo in più graduatorie, dovrà optare per un solo progetto di tirocinio.
Le domande dovranno pervenire alla Segreteria del Coordinatore Area Tecnica dell'Amministrazione Provinciale di Lucca – Cortile Carrara, 1 – 55100 – Lucca.
Potranno essere inviate tramite raccomandata a/r, al seguente indirizzo: Provincia di Lucca, Piazza Napoleone – Cortile Carrara – 55100 Lucca; presentate a mano presso l'Ufficio Protocollo dell'ente (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13); o inviate alla casella di P.E.C.
Tutta la documentazione per gli interessati (determina dirigenziale, modulo di domanda e dettaglio dei progetti di tirocinio) è pubblicata sul portale www.provincia.lucca.it nella sezione
https://www.provincia.lucca.it/atti-e-documenti/concorsi-e-selezioni-pubbliche .
Vi si accede dal 'bottone' in home page "atti e documenti", poi cliccando su "concorsi e selezioni pubbliche".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 119
Non sono stati mesi improduttivi quelli trascorsi nel lungo periodo di lockdown che ha investito le attività culturali e museali di tutto il Paese. In primo luogo la Fondazione Giacomo Puccini e Casa Ricordi hanno messo fine ad un contenzioso, che si prolungava dal 2015 e ne danno comunicazione con un nota congiunta: "La Fondazione G. Puccini e la Società Casa Ricordi hanno definito con un accordo il lungo e complesso contenzioso inerente la ripartizione dei diritti d'autore su alcune opere di Giacomo Puccini. Le parti hanno infatti ritenuto di intavolare una trattativa procedendo dalla reciproca convinzione di superare contrasti che sul piano giudiziario avrebbero comportato ancora anni di conflitto nelle aule dei Tribunali e limitato per entrambe la destinazione proficua delle risorse altrimenti disponibili. Le parti, infine, esprimono la piena e reciproca soddisfazione per l'accordo raggiunto e si ripromettono di proseguire nel positivo clima di collaborazione instauratosi".
"L'esito positivo della trattativa e la riapertura del Museo sono i due capisaldi su cui la Fondazione può di nuovo programmare e sviluppare attività – dichiara il Presidente Tambellini -. Abbiamo lavorato in questi lunghi mesi di lockdown per arricchire il Museo di nuove accessioni e tra queste voglio ricordare lo splendido Ritratto di Giacomo Puccini di Edoardo Gelli che vicino a quello non meno celebre di Luigi De Servi campeggia in una delle sale. Ringrazio la Direzione Regionale dei Musei per avere acconsentito al trasferimento del quadro da Palazzo Mansi per tramite del Comune di Lucca al Museo Casa Natale."
"In questa prima fase di riapertura – prosegue il Presidente - abbiamo registrato a maggio 453 e a giugno 480 presenze fino ad oggi. Numeri ben lontani dalle migliaia che registravamo fino al 2019, ma incoraggianti e comprensivi anche di qualche prima presenza straniera. La Fondazione ha svolto attività promozionali importanti anche durante il lockdown partecipando ad eventi on-line, lavorando con prestigiose organizzazioni internazionali e agendo con gli strumenti social. Ricordo anche la collaborazione con il Museo del Tessuto di Prato per la realizzazione dell'esposizione Turandot e l'Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba. Le prossime celebrazioni del 50esimo anniversario della nascita della Fondazione Giacomo Puccini nel 2023, i Centenari della morte di Giacomo Puccini nel 2024 e della prima assoluta di Turandot nel 2026 sono obiettivi che troveranno la Fondazione solida ed organizzata per interloquire con tutti i soggetti coinvolti."
Il Presidente a nome di tutto il Consiglio ringrazia Massimo Marsili, che ha lasciato il ruolo di Direttore della Fondazione il 5 giugno scorso: "Una perdita importante per la Fondazione, ma giustificata in considerazione dei molti impegni di Marsili. Il Consiglio di Amministrazione ha voluto salutarlo dopo sette anni di direzione e ringraziarlo per la professionalità e per la competenza culturale con le quali ha interpretato il proprio ruolo e per la qualità del dialogo tenuto con il Consiglio. Quella che doveva essere una parentesi si è trasformata in un lungo periodo di direzione nella quale i risultati del Museo e del book-shop, le attività culturali, la proiezione nazionale ed internazionale, la comunicazione e la rete di relazioni e collaborazioni hanno accresciuto la visibilità ed il valore della Fondazione."
Massimo Marsili ringrazia tutti i dipendenti della Fondazione, il Presidente e i membri dei due consigli con i quali ha lavorato: "Il lavoro più duro è stato quello del terribile anno 2020 e di questi primi mesi del 2021. Gli effetti congiunti del contenzioso e della chiusura per oltre dieci mesi del Museo avrebbero potuto avere effetti disastrosi per la Fondazione. Siamo riusciti ad utilizzare tutte le misure messe in campo dal Governo: dalla cassa integrazione ai ristori, dal credito di imposta ad ogni forma di entrata che pur chiusi abbiamo ottenuto per committenze e sponsor, che ringrazio particolarmente per la generosa attenzione confermata in un momento di estrema difficoltà. I diecimila visitatori che pur in pandemia hanno visitato il Museo nel 2020 hanno fatto il resto. In questo modo siamo riusciti a tenere la barra dritta senza chiedere un euro a nessuno dei nostri soci. Oggi la Fondazione può progettare e sviluppare attività. Quando il Museo tornerà ai livelli del 2019 potrà porsi obiettivi ulteriormente ambiziosi. Ho riscontrato quanto il Museo Casa Natale sia punto di arrivo e di partenza di progetti e relazioni. Sono sicuro che resterà al centro dell'attenzione del Presidente e del Consiglio di Amministrazione."
Il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto per il momento di non dotarsi di un Direttore e di procedere con l'attuale struttura operativa diretta dal Presidente e da alcuni Consiglieri di Amministrazione delegati su specifiche materie.
Box Ritratto di Giacomo Puccini di Edoardo Gelli
Edoardo Gelli nasce a Savona il 4 settembre 1852, da genitori di origine lucchese. Rientrato a Lucca si iscrive alla locale Accademia d'Arte e frequenta i corsi di disegno e di pittura tenuti da Carlo Dal Poggetto e quelli di figura che Antonio Fontanesi. Perfezionatosi a Firenze, sotto la guida di Antonio Ciseri, lavora presso un litografo. Frequenta Giovanni Fattori, Diego Martelli e Silvestro Lega. Nel 1886 espone alla Kunstlerhaus di Vienna alcuni ritratti e nello stesso anno viene invitato ufficialmente a Vienna per eseguire il ritratto dell'Imperatore Francesco Giuseppe. Il successo delle opere realizzate lo inducono a soggiornare nella capitale austriaca per ben tre anni. Rientrato in Italia, esegue a Roma il ritratto di Umberto e a Firenze, quello della Famiglia Reale del Siam. Seguono poi i ritratti di Mark Twain, Angelo Puccinelli, Renato Fucini. Nel 1911 decide di ritirarsi dalla scena artistica. Nello stesso anno Giacomo Puccini dona il proprio ritratto – eseguito dal Gelli nel 1902 -, realizzato proprio dal Gelli, alla Pinacoteca di Lucca.