Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 81
La ripartenza del mercato estero è una delle chiavi per la ripresa economica, e le imprese hanno bisogno di assistenza e supporto per poter affrontare con competitività il mercato internazionale e attuare i progetti per realizzare le proprie strategie di internazionalizzazione. La Camera di commercio di Lucca offre un nuovo servizio di assistenza qualificata alle imprese del territorio per affiancare l'imprenditore nella crescita internazionale della propria azienda, per affrontare la ripresa dalla pandemia in modo tempestivo ed efficace.
Il nuovo servizio di assistenza prevede un orientamento di primo livello erogato gratuitamente dallo Sportello Internazionalizzazione dell'ente camerale, e un'assistenza specialistica per la definizione di un progetto strategico per l'internazionalizzazione fornito da un esperto individuato dallo sportello Internazionalizzazione per un massimo di € 5.000,00 per ciascuna impresa.
Tra le azioni finanziabili dall'ente camerale per la realizzazione di programmi di internazionalizzazione e per il sostegno del commercio internazionale vi sono servizi di analisi e orientamento, potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, protezione del marchio di impresa all'estero, sviluppo delle competenze interne attraverso l'utilizzo in impresa di un Temporary Export Manager (TEM).
Sono, altresì attivabili, i servizi che riguardano gli incontri d'affari e i B2B virtuali, connessi alla gestione di business on line ed alla realizzazione di attività ex-ante ed ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale.
Requisito per poter usufruire del servizio specialistico è la positiva conclusione della prima fase di orientamento, svolta dallo Sportello Sprint della Camera di Commercio, e la profilazione dell'azienda nella piattaforma Sei, portale specificamente dedicato all'export. Gli esperti per l'assistenza specialistica sono scelti tra quelli iscritti agli elenchi camerali oppure tra i soggetti qualificati del sistema camerale stesso, come l'Azienda speciale Promos Italia, Promo Firenze o le Camere di Commercio Italiane all'estero.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 81
“Finalmente sono stati superati i divieti causati dalla pandemia, in vigore dall’ottobre del 2020, di svolgimento delle fiere e sagre locali in zona gialla a partire dal 15 giugno. Stesso discorso ovviamente per la zona bianca in cui anche la Toscana sta per entrare. In questa settimana abbiamo incontrato molte amministrazioni comunali lucchesi per avere conferma che le prossime fiere previste, quindi, si svolgeranno regolarmente ovviamente nel rispetto delle misure anticontagio nonché dai protocolli e dalle linee guida”.
C’è finalmente soddisfazione nelle parole di Anva Lucca con il suo vicepresidente Massimiliano Logli, per l’uscita anche degli operatori ambulanti delle fiere dal lungo lockdown. “Anche questo settore può mettersi alle spalle un lockdown che praticamente lo ha colpito quasi ininterrottamente dal marzo 2020 – spiega ancora Logli -. Abbiamo provato a livello nazionale in questi mesi di far capire al governo come le fiere non fossero diverse dai mercati settimanali che continuavano a svolgersi regolarmente. Purtroppo abbiamo dovuto attendere il termine ultimo del 15 giugno per avere il via libera. Adesso ci attendiamo che tutti i Comuni ripartano senza porre ulteriori problemi visto che gli ambulanti delle fiere, come quelli dei mercati settimanali, rispettano tutti i protocolli e le normative anti covid che sono ancora previste”.
Anva Lucca ha già avuto rassicurazioni sullo svolgimento delle fiere a Piazza al Serchio, Coreglia, Bagni di Lucca. Venerdì i suoi rappresentanti incontreranno il sindaco di Barga per definire i dettagli della fiera di Santa Maria e San Rocco il 15 e 16 agosto. “Per quanto riguarda Lucca – conclude Massimiliano Logli – siamo in attesa di due importanti risposte dall’assessore Martini relativi alle fiere previste a settembre. Per quanto riguarda quella di piazza Napoleone, le cui ultime due edizioni di Natale 2020 e Pasqua 2021 sono state cancellate, abbiamo richiesto che il periodo di svolgimento vada da sabato 4 settembre fine fiera domenica 3 ottobre; attendiamo in tempi rapidissimi una risposta e di conseguenza la pianificazione del percorso di assegnazione. Abbiamo chiesto infine il regolare svolgimento di quelle in Borgo Giannotti nella sua sede storica”.