Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 95
Quasi 1 milione di euro: sono le risorse che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha destinato a enti e associazioni non profit della Lucchesia e della Valle del Serchio per sostenere la realizzazione dei grandi eventi culturali promossi e organizzati sul territorio. Un contributo, preso nel suo complesso, decisamente cospicuo, se si considera che la Fondazione ha stanziato in tutto 1 milione e 700 mila euro per l’intera provincia, e quindi per Lucca, la Piana, la Versilia, la Media Valle del Serchio e la Garfagnana.
È questo, in poche parole, l’esito del Bando “Eventi culturali rilevanti”, attraverso il quale la Fondazione presieduta da Marcello Bertocchini ha deciso di sostenere le grandi manifestazioni della provincia di Lucca; quelle, cioè, in grado di dare continuità alle più significative tradizioni del territorio e, nel contempo, promuoverne le specificità culturali.
Sono ben dodici le realtà che hanno ricevuto importanti contributi tra Lucca e la Valle del Serchio. Tra queste l’Associazione Musicale Lucchese, che con 240 mila euro potrà organizzare le numerose attività previste nel 2021 e l’Istituto “Boccherini”, cui è stato attribuito un contributo di 140 mila euro destinato a Boccherini Open e Open Gold.
Il Photolux Festival ha ottenuto risorse per 110 mila euro, fondamentali per la realizzazione dell’attesa biennale 2021, mentre 95 mila euro sono andati a al Lucca Film Festival e Europa Cinema, 88 mila euro a Puccini e la sua Lucca Festival, 72 mila euro al Centro studi Lugi Boccherini, che coordina lo svolgimento del “Settecento musicale a Lucca”, e 50 mila euro al Teatro del Giglio per la realizzazione dei Puccini Days.
Sono stati poi assegnati alla FondazionePromoPA45 mila euro per il “LuBeC 2021”, 25 mila euro all’associazione Voces Intimae per la realizzazione di “Virtuoso & Belcanto”, 20 mila euro al Festival Dillo in sintesi e all’Associazione Culturale Metropolis, che organizza “Lucca Biennale – Cartasia”.
Alla Fondazione Giovanni Pascoli di Barga, infine, sono state attribuite risorse per 35 mila euro a sostegno delle attività del centro studi e per la realizzazione di numerosi eventi divulgativi.
Numerosi i messaggi di apprezzamento giunti in questi giorni alla Fondazione Crl. Fra gli altri, il commento di Enrico Stefanelli, direttore responsabile di Photolux, che ricorda come “la Fondazione sia stata sempre stata molto lungimirante nei confronti della Cultura, e dimostri, ancora una volta, soprattutto in tempi così difficili, quanto sia importante la sua presenza al fianco di coloro che, con grandi sforzi, organizzano eventi di respiro internazionale che danno visibilità e un ritorno economico alla nostra Lucca”. Sulla stessa linea anche Marco Cattani e Simone Soldati, rispettivamente Presidente e Direttore artistico dell’Associazione Musicale Lucchese: “In questi giorni – affermano – è fondamentale avere la possibilità di realizzare una programmazione. Il sostegno della Fondazione è, oggi più che mai, inestimabile, poiché permette di affrontare il presente e guardare con fiducia al futuro.”
Parole importanti anche quelle pronunciate da Nicola Borrelli, presidente di Lucca Film Festival e Europa Cinema, che ha rimarcato come “in un frangente come quello che stiamo vivendo è importante dare continuità alla cultura e alle sue numerose manifestazioni, come noi abbiamo voluto farecon l’ultima edizione della rassegna e come stiamo già facendo per preparare un Festival 2021 di altissimo livello.”
Concetti ribaditi anche da Andrea Colombini, presidente e direttore artistico del Puccini e la sua Lucca International Festival, che ha voluto sottolineare l’importanza del contributo della Fondazione CRL per “consentire al nostro Festival di garantire, anche in questa stagione di grande difficoltà, eventi (anche in streaming online) e lavoro a più di 70 persone."
Riccardo Cecchetti, direttore artistico del Festival Virtuoso & Belcanto è andato dritto al punto: “Sapere di poter contare sul sostegno della Fondazione CRL – ha dichiarato – è un elemento fondamentale per la sopravvivenza del nostro Festival Virtuoso & Belcanto. Le idee, la musica, la cultura devono essere sostenute e la presenza illuminata della Fondazione è una luce in questi tempi complicati.”
Alessandro Sesti, presidente e organizzatore del Festival Dillo in sintesi, coerentemente con lo spirito della manifestazione ha commentato con uno ‘stringato’ ma efficace “Ottimo!”
L’elenco completo delle assegnazioni è consultabile anche sul sito della Fondazione CRL www.fondazionecarilucca.it
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 117
Verrà prorogata fino al termine del 2020 la mostra fotografica di Alessandro Conti dedicata all’emergenza Covid, allestita al primo piano dell’ospedale “San Luca” di Lucca.
Viste le restrizioni per il Coronavirus non sono state molte le persone che hanno potuto visitare l’esposizione, ma si tratta comunque di un messaggio forte, presente in una struttura ospedaliera in prima linea nella lotta al Covid. L’ospedale di Lucca è stato infatti tra quelli più interessati dalla pandemia ma, grazie ad un grande lavoro di squadra di vari settori e professionisti, ha risposto in maniera adeguata alle necessità dei cittadini.
Tra l’altro, il giorno dell’inaugurazione era emersa con le istituzioni presenti l’idea di portare la mostra fuori dall’ospedale, appena sarà possibile (si parla ovviamente del 2021), anche come monito per il futuro.
La mostra fotografica si intitola #MEMORIA ("La salita ancora non è finita ma la vetta è più vicina della valle") e raccoglie alcuni scatti effettuati dal fotografo Alessandro Conti all’interno del presidio ospedaliero e sul territorio, soprattutto nel corso dei mesi di marzo e aprile 2020.
In particolare Conti è stato per tante ore (almeno 19 sessioni di lavoro) insieme agli operatori della Terapia Intensiva di Lucca, di giorno e di notte, senza intralciare la loro attività e con tutte le protezioni del caso.
La mostra è organizzata dall’Azienda USL Toscana nord ovest insieme all’Associazione Italiana Reporters Fotografi (AIRF) ed in collaborazione con Ge.Sat.
Proprio Alessandro Conti ed i suoi colleghi fotografi hanno anche donato alla Terapia intensiva di Lucca due tablet, che sono stati consegnati proprio in questi giorni all’attuale responsabile della struttura, Cesare Fabrizio Benanti, nell’ambito del progetto #DalleTialleFamiglie:
“Si tratta di un progetto – spiega Conti - nato in sordina in pieno lockdown, durante i reportage nelle terapie intensive Covid della Toscana. E’ un’iniziativa che vuole tagliare le distanze fra i pazienti e le famiglie che sono a casa. Noi pensiamo infatti che la comunicazione tra i pazienti e la famiglia sia fondamentale per la guarigione e i tablet donati aiuteranno proprio a fare questo.
Nel nostro gruppo ci sono fotografi dell’esercito, fotoreporter, ritrattisti , matrimonialisti ed il 183° Reggimento Paracadutisti “ Nembo” di Pistoia ed ogni settimana riceviamo nuove adesioni da altri colleghi del mondo della fotografia.
Ad oggi siamo riusciti a coprire le necessità di due presidi ospedalieri toscani: il San Luca di Lucca ed il San Jacopo di Pistoia.
Quando c’è coesione, altruismo, amore verso il prossimo le distanze si annullano e noi vogliamo credere che questi piccoli gesti possano aiutare i pazienti a sentirsi più vicini alle proprie famiglie. Non siamo un’associazione ma soltanto persone che aiutano persone”.