Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 84
Il cambiamento climatico, la complessità dei fenomeni in atto in ambito economico e sociale, gli effetti che si potranno osservare nel prossimo futuro e le buone pratiche da adottare per un impatto quanto più sostenibile. Questi gli argomenti al centro del convegno “I diversi volti del cambiamento climatico”, il webinar con cui si è conclusa la seconda giornata della Settimana di Educazione alla Sostenibilità 2020 promossa dal Club Unesco Italia per lanciare iniziative e percorsi di ricerca per l’anno scolastico e accademico 2021.
L’incontro online è stato moderato da Marco Raugi, Prorettore al trasferimento tecnologico e delegato per la sostenibilità dell’Università di Pisa, e vi hanno partecipato Giacomo Lorenzini, direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca sugli effetti dei cambiamenti climatici dell’Università di Pisa, Tommazo Luzzati, prof. Associato di Economia Ecologica Università di Pisa, Leonardo Tognotti, direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa ed Enrica Lemmi, prof. Ordinario di Geografia Università di Pisa e presidente Corsi di Laurea in Scienze del Turismo Fondazione Campus Lucca. Nel corso della tavola rotonda si è cercato di rispondere al tema di questa edizione: “La salute del pianeta e la nostra salute: cosa dobbiamo fare davanti ai cambiamenti climatici e alla pandemia?”.
“L’emergenza sanitaria in corso – ha detto Enrica Lemmi nel suo intervento - ha mostrato quanto sia fragile il modello di sviluppo attuale, basato sul consumo indiscriminato di risorse. Proprio per favorire sistemi economici alternativi e più sostenibili, come ente di formazione stiamo lavorando al progetto “Economia di Tutti”, un percorso culturale e formativo lanciato lo scorso giungo assieme a Comune di Lucca, Progetto Policoro, Arcidiocesi di Lucca, Banca del Monte di Lucca in collaborazione con il Festival Economia e Spiritualità e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca”.
“Il nostro impegno – ha continuato Lemmi - è quello di sensibilizzare i giovani sulle tematiche dell’economia civile e della sostenibilità; ma non solo: abbiamo anche lanciato una winter school per formare i futuri attori economici; infine li aiuteremo ad avviare una vera e propria realtà imprenditoriale inclusiva e sostenibile, che consenta di sviluppare in chiave innovativa idee e opportunità di crescita sociale ed economica. Un progetto ambizioso, che può contare sull’impegno di università, istituzioni locali, enti associativi, imprese e professionisti”.
All’incontro, che si è chiuso con le considerazioni di Monsignor Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, farà seguito il coinvolgimento diretto degli studenti delle scuole superiori, degli universitari, dei dottorandi e della popolazione che saranno chiamati a rispondere ad un questionario curato dalla Provincia di Lucca. La città di Lucca, a seguito del riconoscimento nella prestigiosa lista delle Learning Cities UNESCO, è infatti chiamata in prima linea a portare avanti una politica educativo-formativa orientata a diffondere saperi, sensibilità e abilità, promuovere valori, formare competenze e incoraggiare l’assunzione di comportamenti virtuosi. Il sondaggio diffuso sarà quindi la base di partenza per comprendere a che punto è la nostra comunità nell’ambito dell’obiettivo 4 e 11 dell’Agenda 2030, da cui si potranno orientare linee programmatiche di intervento.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 85
"La realtà che stiamo vivendo a causa dell'emergenza Covid 19 anche a seguito delle misure di contenimento contenute nel DPCM 3 novembre 2020, che hanno creato tanta incertezza, timori e gravi perdite a molti settori dell'economia, sta preoccupando fortemente gli imprenditori del settore floricolo per la tenuta dell'intera filiera". Questo è quanto afferma Confagricoltura Lucca.
"Il DPCM richiamato - spiega - ha suddiviso l'Italia in zone con restrizioni più o meno forti a seconda dell'area. In questi giorni probabilmente assisteremo ad un cambio di appartenenza di alcune regioni da questa a quella fascia e questo potrebbe incidere ulteriormente in modo negativo sulla richiesta di prodotto".
"C'è fortissima preoccupazione - afferma - fra gli imprenditori agricoli per una coltivazione tradizionale del nostro territorio, in particolare della Versilia, come le Stelle di Natale. Si tratta di una produzione costosa, perché dietro vi è una spesa importante per la coltivazione. Il timore e quello di una ulteriore contrazione del mercato dovuto alle norme anti Covid 19. Il rischio è di non poter rientrare nemmeno delle spese e di compromettere ulteriormente la sopravvivenza dell'impresa. Da non dimenticare che una buona parte del fatturato di queste imprese floricole, anche se molto inferiore a quello primaverile, si realizza in questo periodo".
"Il nostro appello - conclude - va alle Istituzioni affinchè qualsiasi ulteriore norma riferita al contenimento del Covid 19 tenga conto della peculiarità del settore, facendo si che le produzioni in arrivo, come le Stelle di Natale, possano essere comunque commercializzate e non solo nei garden, ma anche e soprattutto nei grandi centri commerciali e dalla grande distribuzione ed in tutte le Regioni Italiane indipendentemante dalla colorazione della zona di appartenenza, dando quindi al consumatore finale la possibilitàdi poterle acquistare".