Economia e lavoro
Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 90
Grande soddisfazione da parte dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) sezione territoriale di Lucca per l'elezione di Massimo Diodati come neo presidente del Consiglio Regionale Toscano dell'UICI.
Diodati, che ha svolto il ruolo di presidente dell'UICI sezione di Lucca da febbraio 2013 a luglio 2020, ha dimostrato impegno e passione nel raggiungimento di importanti traguardi e si è fatto conoscere e apprezzare in tutta la provincia. Inizia il nuovo incarico di presidente del Consiglio Regionale Toscano dell'UICI con lo spirito determinato di sempre, volto alla tutela dei diritti dei disabili visivi e alla loro piena integrazione.
I primi temi che verranno affrontati saranno: i rapporti con le istituzioni (anch'esse rinnovate),l'istruzione, la formazione professionale, il lavoro, il supporto agli anziani e la riabilitazione visiva.
Diodati è infatti consapevole che una piena integrazione si possa attuare solo se il mondo in cui viviamo ci conosce e si avvicina a noi per collaborare alla costruzione della stessa.
Il 18 settembre, giorno nel quale il Consiglio Regionale Toscano dell'UICI ha eletto Diodati come presidente, sono stati nominati anche i componenti della nuova direzione regionale, nelle persone di:
Elena Ferroni, di Siena; Sandra Manescalchi di Prato; Fabio Andrei, di Carrara e Alberto Ceccherini di Firenze.
La Presidente dell'UICI di Lucca Silvia Chelazzi, unitamente a tutto il Consiglio Provinciale e a tutti i suoi soci, approfitta dell'occasione per fare a tutti un grande augurio di buon lavoro e un elogio per aver accettato questa nuova sfida, certa che Diodati, come ha dimostrato qui a Lucca, mostrerà , anche nella sua nuova veste di Presidente Regionale UICI, tutto il suo impegno , la sua determinazione e il suo entusiasmo per rispondere ai bisogni dei disabili visivi e per l'abbattimento delle barriere fisiche e culturali, che troppo spesso ne impediscono una completa integrazione nella società.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 85
Col “sabato dell’ambiente” del Consorzio, questo fine settimana decine di associazioni e centinaia di volontari collaborano con “Puliamo il mondo” per rimuovere rifiuti e plastica dai nostri corsi d’acqua
Torna questo fine-settimana, come tutti i mesi, il “sabato dell’ambiente”: con decine di associazioni, e centinaia di volontari, impegnati appunto sabato prossimo (26 settembre) a fianco del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord lungo i corsi d’acqua per rimuovere la plastica e i rifiuti che pochi ma non per questo meno dannosi incivili gettano negli alvei. Stavolta c’è però una novità: l’iniziativa collabora con la manifestazione “Puliamo il mondo 2020”, organizzata in tutta Italia da Legambiente. “Una ragione in più – spiega il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi, appellandosi a tutti i cittadini – per venirci a dare una mano, per la cura e la salvaguardia nel nostro ambiente e del nostro territorio”.
“Il sabato dell’ambiente sta diventando, mese dopo mese, una realtà sempre più significativa e partecipata – sottolinea Ridolfi – Ogni ultimo sabato del mese, infatti, le associazioni convenzionate col Consorzio svolgono, sui corsi d’acqua adottati da ogni realtà, la pulizia partecipata del proprio rio dai rifiuti e dalla plastica. Il ringraziamento va quindi a questo popolo di volontari, che dimostrano il loro amore per l’ambiente. E alle aziende dei rifiuti e alle amministrazioni comunali, che collaborano attivamente con noi per la riuscita del progetto. Questo mese, su proposta di Legambiente, abbiamo creato anche una sinergia diretta con la loro manifestazione di “Puliamo il mondo”: e questa collaborazione a noi fa molto piacere, perché i fiumi diventano protagonisti dell’impegno di tutti; e perché, si sa, l’unione fa la forza”.
Di seguito, il dettaglio delle iniziative sul territorio. Per informazioni, o per collaborare, si può inviare una mail a
Lucchesia.
Radio club Valpac, ritrovo ore 10, Foro Boario, Lucca; GVA Vorno, ritrovo ore 8,30 alla sede dell’associazione, via Folle Manzi 1, Vorno; Croce Verde P.A., ritrovo ore 8,30 discesa di Monte San Quirico; il Bucaneve e Uniti per l’Oltreserchio, ritrovo ore 8,30 a Corte Pardi, via di Poggio, Santa Maria a Colle; Donatori di Sangue di Paganico, ritrovo alle ore 9,00 alla Chiesa del paese; Gruppo pescatori di Piazza al Serchio, ritrovo ore 10 a piazza del trenino; il Faro, ritrovo ore 17,00 alla Chiesa di Parezzana; Percorso in Fattoria, ritrovo alle ore 9,30 alla Fattoria urbana “Riva degli Albogatti” a Nave; Insieme per Maggiano, ritrovo ore 14,00 alla Chiesa del paese; Anpana, doppio ritrovo, sempre alle ore 8,30: sia alla Terrazza Petroni, a Lucca, sia a Villa Reale a Marlia; Valdottavo Agricola, ritrovo ore 8,30 in località La Polla, frazione Valdottavo; Natura di mezzo, ore 9,30 ritrovo in piazza Benedetto Croce, Altopascio; Circolo Legambiente Capannori, ore 8,30, ritrovo scuola media Lammari; Atletico Gragnano, ritrovo ore 9,00 al campo sportivo Merano Bernacchi, Gragnano; Donatori di sangue di Lunata, ritrovo ore 14,30, via Vecchia Pesciatina; WWF Alta Versilia, ritrovo ore 9,00, Via di Corte Cesarini, Montuolo.
Lunigiana.
Alfa Victor Filattiera, ritrovo ore 8,30 alla sede di Scorcetoli; Legambiente Lunigiana, ritrovo ore 8,30 piazza monsignor Rosa, Bagnone; Osservatorio Raffaelli, ritrovo ore 9,00 a Castagnetoli; Pro Loco Viviamo Albiano, ritrovo domenica 27 settembre, ore 8,30, piazza della Chiesa ad Albiano Magra.
Versilia.
Canoa Kayak Versilia, ritrovo ore 9,30 alla sede dell’associazione, via delle Torbiere 1 a Torre del Lago; Legambiente Versilia, ritrovo domenica 27 settembre ore 9,30 viale dei Tigli, angolo Via Comparini, Viareggio.