Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 91
Gambini S.p.A., azienda lucchese con stabilimenti produttivi a Badia Pozzeveri, leader nella progettazione, sviluppo e costruzione di sistemi per la produzione di carta tissue per uso consumer e professional, ha chiuso una commessa con WEPA, gigante tedesco della produzione di carta per usi igienici.
“Con questa vendita, ci siamo quasi fatti un regalo di compleanno – spiega l’ingegner Giovanni Gambini, presidente di Gambini S.p.A. – dal momento che questa commessa è la 150a linea completa venduta e cade proprio nel 150° anno di vita della nostra azienda, i cui grandi festeggiamenti sono purtroppo rinviati al 2021, a causa dell’epidemia da Covid-19.”
“Durante il lockdown, noi abbiamo potuto lavorare quasi normalmente, pur con tutte le precauzioni necessarie – continua Gambini –. Ma appena è stato possibile uscire dai confini nazionali, subito abbiamo preso un aereo e siamo volati in Germania, portando a casa questo grande risultato. WEPA era già un nostro importante cliente: quando i clienti tornano a comprare da noi, la soddisfazione è doppia!”
“Abbiamo voglia di ripartire, di tornare ai nostri ritmi usuali – aggiunge Carlo Berti, direttore commerciale e primo artefice di questo ottimo risultato –. Il nostro entusiasmo si nutre di internazionalizzazione, pur rimanendo saldissimi a Lucca con la testa e con il cuore. E poi questa commessa è importante anche al livello simbolico, poiché segna una ripartenza, un nuovo avvio dopo il dramma sanitario e sociale del coronavirus: un nuovo inizio, anche se è dal 1870 che lavoriamo ogni giorno come fosse il primo.”
La nuova linea della WEPA, che sarà installata nell’impianto polacco di Piechowice, è pensata per produrre rotoli di carta per usi non domestici, grazie alla sua flessibilità e velocità (arrotola fino a 600 m di carta al minuto). Fiore all’occhiello ne sarà il TouchMax, il macchinario per la groffratura ideato da Gambini e diventato ormai un riferimento per tutto il settore della trasformazione della carta tissue.
WEPA è tra le maggiori aziende europee del settore cartario, impiega 3.800 persone nei suoi 13 siti – dislocati in 6 paesi – e ha un fatturato complessivo di 1,3 miliardi di €. In Italia, due dei suoi tre stabilimenti sono situati proprio nel distretto cartario lucchese.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 98
Confartigianato Imprese di Lucca ricorda, ancora una volta, che al fine di sostenere i soggetti colpiti dall’emergenza Covid – 19, è riconosciuto ai soggetti esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo o che siano titolari di una partita Iva, un contributo a fondo perduto, previa presentazione di una domanda entro giovedì 13 agosto 2020.
"L’ammontare del contributo - spiega Confartigianato - spetta ai soggetti di cui sopra per un importo non inferiore ai mille euro se trattasi di persone fisiche, e a duemila euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche. La domanda dovrebbe essere già stata presentata per tutti coloro che hanno avuto un ammontare del fatturato e dei corrispettivi nell’anno 2020, inferiore ai 2/3 dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019".
"L’ammontare del contributo - specifica - si determina applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 e quella del mese di aprile 2019 come già sopra detto. La percentuale da applicare varia a) è del 20% per le imprese con ricavi nell’esercizio precedente fino a 400 mila euro; b) è del 15% per quelle che hanno avuto ricavi compresi tra 400 mila e 1 milione di euro; c) è del 10% per quelle con ricavi compresi tra 1 milione e 5 milioni di euro".
"La domanda - sottolinea Confartigianato -, se qualcuno ancora non l’avesse fatta, va presentata, anche tramite un intermediario, in via telematica, e l’importo sarà accreditato dall’Agenzia delle Entrate, direttamente sul conto corrente bancario/ postale per cui per procedere alla compilazione ed al successivo invio della domanda, occorre l’IBAN ed il PIN. Tale contributo a fondo perduto spetta anche, in assenza dei requisiti di cui sopra ( calo del fatturato e corrispettivi nell’aprile 2020 inferiore ai 2/3 dell’ammontare del fatturato e corrispettivi dell’aprile 2019), ai soggetti che hanno iniziato l’attività dal 1° gennaio 2019 ed ai soggetti che, a far data dall’emergenza dell’evento calamitoso, hanno il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio di Comuni colpiti dei predetti eventi i cui stati di emergenza erano ancora in alto data di dichiarazione dello stato di emergenza Covid – 19".
"I nostri uffici - conclude - sono a disposizione per i chiarimenti necessari (tel. 0583 47641). Riportiamo a seguire l’elenco dei Comuni rientranti negli eventi calamitosi di cui sopra le cui aziende hanno diritto al contributo a fondo perduto. Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Camaiore, Camporgiano, Capannori, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vergemoli, Forte dei Marmi, Fosciandora, Lucca, Massarosa, Minucciano, Molazzana, Molazzana, Montecarlo, Pescaglia, Pietrasanta, Pieve Fosciana, Porcari, San Romano in Garfagnana, Seravezza, Sillano Giuncugnano, Stazzema, Vagli Sotto, Viareggio, Villa Basilica, Villa Collemandina".