Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 113
Il contenzioso relativo alla vendita di quote di fondi immobiliari si è nettamente ridotto per effetto della positiva azione di Poste Italiane, che ha condiviso con le associazioni dei consumatori un positivo percorso di conciliazione. Ma non tutti i risparmiatori hanno avuto accesso – per mancanza dei requisiti soggettivi – sia ai rimborsi offerti in autotutela di Poste che alla procedura di conciliazione. Proprio come il risparmiatore grossetano che nel 2004 aveva acquistato 4 quote del fondo immobiliare "Europa 1" e nel 2005 altre 2 quote del fondo immobiliare "Obelisco". L'arbitro della Consob, con la decisione numero 2.838 del 3 agosto, dopo due anni di istruttoria ha condannato Poste all'integrale ristoro della perdita economica subita dall'investitore, oltre agli interessi legali.
«L'arbitro – spiegano da Confconsumatori – ha accolto la tesi del risparmiatore, secondo la quale il collocamento di quote di fondi immobiliari, anche all'epoca, doveva essere supportato da un contratto quadro per i servizi di investimento, con la conseguenza che gli investimenti sono da considerarsi nulli con l'obbligo dell'intermediario di corrispondere integralmente la perdita economica, visto che i due fondi hanno riscontrato (nel 2017 e 2018) un deterioramento secco del 33% e 80% circa».
Confconsumatori continua ad ogni livello la tutela dei risparmiatori nei confronti di tutte le istituzioni finanziarie e ricorda a tutti gli interessati che la procedura conciliativa con Poste Italiane è stata ulteriormente prorogata fino al 31 ottobre 2020. Tutti i contatti degli sportelli provinciali sono su www.confconsumatoritoscana.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 92
AAA cercasi con urgenza in tutta Italia almeno un centinaio di infermieri e operatori sociosanitari da impiegare nelle strutture del gruppo “Sereni Orizzonti”, azienda leader in Italia nella costruzione e gestione di residenze sanitarie assistenziali per anziani non autosufficienti.
I contratti proposti sono di lavoro dipendente a tempo pieno e indeterminato oppure in rapporto di libera professione. «Da ormai molto tempo Covid free, le RSA del gruppo si sono aperte dopo diversi mesi a nuovi ingressi e la rinnovata, forte richiesta sul territorio dei nostri servizi sta determinando un significativo aumento dell’offerta di lavoro» spiega Vittorio Pezzuto, responsabile delle relazioni esterne di “Sereni Orizzonti”.
Si tratta di una notizia buona e per certi versi sorprendente, se soltanto si pensa alla difficile situazione che moltissimi stanno vivendo sotto il profilo economico e occupazionale. Le posizioni aperte in provincia di Lucca riguardano la Residenza protetta “Belvedere” gestita a Barga. I curricula professionali dei candidati possono essere inviati a