Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 69
Un'oasi di pace in mezzo al verde. È così che potremmo definire i cinque campi da tennis e i due da calcetto che insieme danno vita al circolo Al Poggio di Lucca. Una scommessa iniziata quasi trent'anni fa che oggi quotidianamente rinnova la sua vittoria.
Il merito si divide tra Michelangelo Troysi e Gianni Guido, grandi amici ancor prima che soci, che alla fine del 1991 riescono a realizzare il sogno di vedere concluso il loro progetto. Uno sport particolare, il tennis, o lo ami o lo odi - potremmo dire. Non basta prendere in mano una racchetta. Serve dedizione, impegno, concentrazione. La grinta è necessaria, ma ancor più importante è la sportività. Saper perdere con la voglia di migliorarsi al prossimo set. La passione, poi, è di fondamentale importanza, anzi forse è ciò che di più conta: se Michelangelo e Gianni non l'avessero avuta così ardente, infatti, mai avrebbero colto l'occasione di rinnovare l'ex campo Colombo e trasformarlo in quello che oggi è.
"Avevo circa trent'anni quando abbiamo deciso di intraprendere questa strada - racconta Troysi - Non avevamo la minima idea di come sarebbe potuta andare. Con noi avevamo soltanto tanta passione e tanta voglia di fare. Il tennis è la mia vita e sentivo il bisogno di trasmettere agli altri l'emozione che può far provare questo sport, così insieme a Gianni abbiamo creato questo piccolo nostro mondo che quotidianamente cerchiamo di migliorare".
Già, i due soci s'impegnano giornalmente per far divertire grandi e piccini attraverso i corsi e le scuole tennis. Un'oasi in mezzo al verde, abbiamo detto. Già perché si estende a soli 700 metri dalle mura di Lucca all'interno del parco fluviale del Serchio. Un paradiso in cui non manca certo la competizione e, infatti, durante l'anno c'è un'ampia organizzazione di tornei sia interni che esterni.
"Giocare a tennis", è così che si dice. Indubbiamente corretto, ma in questo caso si tratta di uno sport che va al di là del solo gioco. È qualcosa che parte da dentro: l'emozione di caricare prima di colpire, sentire il piatto corda vibrare, la pallina girare e la consapevolezza che ogni volta rimbalzerà in maniera differente, riuscire col tempo a prevedere la mossa dell'avversario, arrabbiarsi quando questo non accade, ma tornare immediatamente concentrati per servire game successivo.
Sono tutti dettagli che se non provi non puoi comprendere: Michelangelo e Gianni lo sanno bene e sono le emozioni che vogliono a trasmettere ai loro clienti - molti dei quali diventati poi amici. E se dopo la partita si apre lo stomaco? Nessun problema, ad accogliervi nel ristorante all'interno del circolo ci sarà Davide, conosciuto meglio come "Il fantasticassimo", gestore del ristorante che in altro modo non si sarebbe potuto chiamare se non "'Du palle". Non resta che preparare il borsone e lasciarsi coccolare da questo mondo ai confini della città.
Fotoservizio Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 184
Finalmente tornerà a una nuova vita il Tempietto del Nottolini: hanno preso infatti il via i lavori per la realizzazione del primo lotto di opere di consolidamento e restauro dello stesso e dei primi cinque archi dell'acquedotto monumentale di Guamo. Opere promosse, progettate e realizzate dal comune di Lucca con il fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio.Questo è quanto è stato annunciato, questa mattina, durante una conferenza stampa che si è tenuta proprio al tempietto e che è stata quindi anche l'occasione per fare un sopralluogo.
Presenti alla conferenza: il sindaco Alessandro Tambellini con Gabriele Bove e Serena Mammini, rispettivamente assessori all'arredo e al decoro urbano e il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini. C'erano inoltre i rappresentanti dell'impresa appaltatrice ed esecutrice (Cores 4N della provincia di Varese) e alcuni dei tecnici incaricati, fra i quali l'ingegnere Antonella Giannini, dirigente lavori pubblici e urbanistica del comune; la responsabile unica del procedimento, ingegnere Eleonora Colonnata; i progettisti, ingegnere Renzo Granucci, architetto Monica Del Sarto e ingegnere Silvia Malventi; il geologo Alessandro Paoli; il direttore dei lavori, architetto Simone Menichini.
Grande soddisfazione da parte degli assessori Bove e Mammini per il fatto che prendano finalmente il via i lavori di consolidamento e restauro del tempietto del Nottolini e anche perché la partenza del primo lotto (il cui tempo stimato per la durata dei lavori è di 180 giorni) è il risultato di un grande lavoro di squadra tra il comune e la FCRL. Come ha infatti specificato Bertocchini: "Il costo del primo lotto ammonta complessivamente a 310 mila euro, di cui 120 mila a carico del comune mentre la Fondazione, attraverso lo strumento dell'Art Bonus, ha messo a disposizione 190 mila euro. Come Fondazione Crl, siamo veramente contenti di contribuire al finanziamento del consolidamento e del restauro di una struttura così importante per la città ".
Bertocchini ha infatti affermato che l'Art Bonus permette di finanziare le strutture con un credito d'imposta fino al 65 per cento concesso dal governo, un modo quindi per promuovere con forza una nuova stagione di collaborazione tra pubblico e privato. Un nuovo "mecenatismo", dunque, orientato alla realizzazione di progetti di conservazione, recupero e valorizzazione del patrimonio culturale locale. Tambellini ha poi commentato:" Il tempietto di San Concordio e i primi cinque archi dell'acquedotto sono attualmente in una condizione di vero e proprio dissesto statico ed era quindi necessario un intervento come quello in programma per riportare alla luce la solennità e l'eleganza di una struttura che unisce la raffinatezza dell'aspetto alla concretezza del suo utilizzo, di cui per secoli hanno beneficiato generazioni di lucchesi".
Tambellini ha ricordato inoltre che l'acquedotto del Nottolini è un'originale struttura, ideata dall' architetto Lorenzo Nottolini che, con questa opera, riuscì a cambiare all'inizio dell'Ottocento, il volto della città e del contado per portare alla città di Lucca le pregiate acque di Guamo. Alla conferenza ha preso poi la parola l'ingegnere Giannini che ha dichiarato che il progetto è frutto della rivisitazione del lavoro, eseguito dall'ingegnere Stefano Caramelli nel 2002.
Caramelli, aveva in precedenza effettuato una perizia, nella quale affermava che il grave stato di dissesto statico del tempietto era stato causato precedentemente da spinte di natura termica esercitate dalle arcate dell'acquedotto. Spinte che hanno esercitato il loro massimo effetto prima dell'interruzione definitiva dell'acquedotto in corrispondenza del l'attraversamento autostradale avvenuta nel 1961. A tali conclusioni si è pervenuti dall'esame dei fenomeni deformativi e delle lesioni che caratterizzano le strutture e i rivestimenti lapidei. La necessità di evitare, per quanto possibile, spinte di natura termica, ha portato pertanto alla previsione progettuale di un giunto parziale nella parte alta dell'acquedotto nella sezione di continuità con il Tempietto.
L'intervento è stato associato a un incatenamento delle cinque arcate terminali, atto a compensare le spinte "a vuoto" in presenza del giunto. È stato poi evidenziato che il restauro del tempietto prevede interventi di ripristino delle strutture sia nella parte elevata del tempio, sia nel colonnato esterno e si propone come un primo passo per un progetto molto più ampio di risanamento dell'intero percorso che congiunge il centro storico di Lucca alle Parole d'oro, valorizzando così i "cammini" che dalla città si rivolgono alla Piana e in particolare, alla zona del Sottomonte.
Gli interventi non saranno solo strutturali ma riguarderanno anche una cura capillare nei dettagli come ad esempio: il ripristino della pavimentazione in cotto della terrazza, il recupero delle piccole volte e il restauro della porta lignea. Ulteriori, importanti opere saranno realizzate con il secondo lotto dei lavori. È prevista fra l'altro, la realizzazione dell'impianto d'illuminazione pubblica del percorso pedonale esistente in 'ghiaino' con la posa di pali e di punti luce di illuminazione a terra perimetrali al monumento, finalizzati a rendere più fruibile un percorso che nelle ore notturne è poco illuminato e perciò a migliorare gli aspetti di sicurezza pubblica che ne deriveranno.