Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 165
Perché non pensare a una figura o un ufficio di raccordo per la Piana di Lucca in merito ai diritti dei disabili? Alcuni Comuni, sulla scorta di altre esperienze in Italia, stanno infatti procedendo alla individuazione del Garante per i diritti delle persone con disabilità. Figura che, nell’ente locale, vigila sulla piena realizzazione dei diritti dei disabili, sull’integrazione e l’inclusione sociale, in conformità con l’apposita Convenzione ONU ratificata dall’Italia con L. 18 3/3/2009. Al Garante inoltre è assegnato anche un ruolo culturale: di stimolo verso le amministrazioni ed i cittadini per un cambiamento culturale nella percezione della disabilità, che ancora oggi si rende necessario.
Nei giorni scorsi si è tenuta una riunione al Centro Nazionale del Volontariato (Cnv) per discutere di questa tematica, cui hanno partecipato: Pier Giorgio Licheri (presidente Cnv), Serena Frediani (Ass. Capannori con deleghe al volontariato, alla disabilità ed ai diritti), Ilaria Lucia Roni (Allegra Brigata), Gabriele Marchetti (presidente Anffas), Elena Ernesti (vicepresidente Associazione Lu.Ce.), Raffale Stasi (FASM), Maria Stella Pieroni (Filo d’Arianna – DIPOI), Renzo Marcinnò (Centro provinciale sportivo Libertas), Paolo Petri e Paolo Bicocchi (direttore Cnv).
Durante la discussione, su impulso dell’assessora Serena Frediani del Comune di Capannori e con una risposta interessata e positiva da parte dei presenti, è stata avviata una riflessionefinalizzata anche alla condivisione di una scelta di area, idealmente, coinvolgendo i comuni della Piana di Lucca. Questo per offrire un’interlocuzione coordinata a livello di istituzioni della stessa Zona Distretto Sanitario e favorire omogeneità di procedure e conduzione degli interventi, che sono requisiti minimi per l’attuazione dei progetti personali di vita.
IlCentro Nazionale per il Volontariato dopo la riunione ha chiesto la collaborazione delle associazioni socie e delle persone impegnate in questo settore, per comprendere la posizione del volontariato sulla proposta di una figura o di un ufficio che raccordi gli enti locali della Piana, per capire come poter essere di aiuto in questo importante processo.
A seguito di altri confronti Pier Giorgio Licheri, presidente del Cnv, non ha dubbi: “La previsione di un ufficio del Garante d’area per la Piana di Lucca rappresenta una proposta ad alto contenuto d’innovazione e di grande valore culturale, a tutela dei diritti dei disabili e delle loro famiglie. È un’opportunità, a condizione però che possa incidere efficacemente sulle politiche locali, come risposta coordinata sul territorio e con l’apporto di tutte le associazioni di volontariato”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 92
Un periodo strano e complesso è appena passato e ognuno l'ha vissuto a modo suo, in base al proprio carattere e alla propria professione. Tra quelli che sono rimasti a casa c'è chi ha cantato dai balconi, chi ha riprodotto quadri famosi con quello che aveva in casa, chi ha continuato a lavorare in smart working, chi si è depresso perché non poteva vedere gente e chi si è esaltato proprio perché la gente non la poteva vedere:
Tra chi è rimasto a casa ci sono state anche le guide turistiche, abituate a lavorare fuori, a parlare con le persone, tante persone, di vari tipi e lingue; tutto d'un tratto si sono ritrovate tra 4 mura, a obbligare i congiunti e gli animali a seguirle in tour lampo: dal bagno alla cucina, passando per il salotto. Così, giusto per non perdere l'abitudine.
Le guide dell'associazione Lucca Info & Guide non sono state da meno, non si sono lasciate prendere dalla disperazione per una stagione turistica che si stava prospettando sui generis e hanno iniziato a parlare, a incontrarsi virtualmente e far lavorare insieme tanti cervelli. Ecco che ne è uscito un programma a tutto tondo, prima per tenere compagnia durante la quarantena a chi era a casa con articoli, cruciverba e video sulla pagina facebook , successivamente per far ripartire il turismo a Lucca e non solo.
È nata una collaborazione con Villa Reale di Marlia, dove oltre ad aderire al progetto di visite guidate del fine settimana, ha proposto anche un nuovo servizio di guida diffusa all'interno del parco. Tante delle proposte pensate sono arrivate al tavolo "virtuale" del comune e da quel tavolo è nata una serie di eventi estivi e autunnali, pronti a soddisfare ogni aspettativa. Si parlerà a partire da fine luglio di giardini di marmo, di sete preziose, di religiosi viandanti, e di vie d'acqua straordinarie. E per chi fosse a Lucca solo nel fine settimana, c'è il tour delle 11:00 che parte tutti i sabati e le domeniche dalla statua del Burlamacchi in piazza San Michele, e le visite guidate della domenica al Museo Lu.C.C.A.
Ma perché fermarsi solo a Lucca? Perché non scoprire tutto ciò che gira intorno o vicino alla città? Le socie e i soci di Lucca Info & Guide hanno calendarizzato visite ad una Pietrasanta d'autore e ad una Viareggio che da sempre lega la sua storia al mare. I tour sono a prenotazione obbligatoria, per meglio garantire il rispetto delle misure di sicurezza dovuti all'emergenza Covid-19. Basta scrivere una mail a
In aggiunta ai tour è poi possibile sentire a turno alcuni membri dell'associazione svelarvi curiosità sulla città, ogni venerdì alle 15.30 sintonizzandosi sulle frequenze di Radio 2000.