Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 134
Sono 63 in tutto gli enti della provincia di Lucca senza fine di lucro che hanno ottenuto il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nell’ambito del bando “lavoro+bene comune - nuove assunzioni” e che adesso sono in grado di attivare contratti di lavoro a favore di persone in cerca di occupazione.
Il bando – che rientra fra le iniziative decise dalla Fondazione Crl per favorire la ripartenza post-Covid19 (stanziamento complessivo 5 milioni di euro), nasce con l’obiettivo di sostenere l’occupazione mediante contributi a enti privati senza fine di lucro, come imprese e cooperative sociali, associazioni e fondazioni, incluse le associazioni sportive dilettantistiche, per assunzioni a tempo determinato, anche part-time, di persone in difficoltà o, comunque, in situazione di svantaggio sociale, residenti nel territorio della provincia di Lucca. Un modo, quindi, di ‘coniugare’ la possibilità di aiutare chi in questo periodo si trova in difficoltà con l’opportunità di realizzare lavori di pubblica utilità e, dunque, con una ricaduta positiva per le comunità locali. Ad esempio, si va dalle piccole manutenzioni su beni pubblici o di proprietà di soggetti senza fini di lucro (imbiancature, verniciature, sfalcio erba, potatura piante, ecc.) ai servizi di accoglienza negli uffici, dal riordino di archivi alle attività realizzate a favore di anziani o disabili (inclusa la consegna della spesa, il disbrigo di pratiche, l’accompagnamento per visite, esami ecc.), fino alle iniziative di sostegno all’istruzione a distanza e di contrasto alla marginalità educativa, nonché alle iniziative di promozione delle attività ricreative e sportive rivolte unicamente a bambini e ragazzi.
I contratti di lavoro dovranno essere stipulati entro tre mesi dalla comunicazione dell’assegnazione del contributo. L’ente beneficiario dovrà darne tempestiva notizia alla Fondazione, presentando per ciascun soggetto assunto copia del contratto di lavoro e, relativamente alla sola prima fase di apertura del bando, un’autocertificazione relativa allo stato di fragilità economica e sociale, debitamente sottoscritta dal soggetto da assumere a tempo determinato.
Questo l’elenco degli enti che hanno ottenuto il contributo per le “nuove assunzioni” a tempo determinato. L’elenco è consultabile anche sul sito della Fondazione Crl https://www.fondazionecarilucca.it/.
Lucca, Piana, Mediavalle e Garfagnana
A.N.F.F.A.S. Sezione provinciale di Lucca; Agricola Calafata Lucca; Archimede Associazione di Promozione Sociale Lucca; Arciconfraternita di Misericordia di Lucca; Arciconfraternita Misericordia di Maria SS. del Soccorso Montecarlo; Associazione Culturale La Rondine di S. Lorenzo a Vaccoli, Lucca; Associazione Down Lucca di Gragnano (Capannori); Associazione Hacking Labs Capannori; Associazione il Sogno Onlus Castelnuovo Garfagnana; Associazione Lucchesi nel Mondo; Associazione Miniere Urbane Capannori; Associazione sportiva dilettantistica San Michele della Misericordia di Corsagna (Borgo a Mozzano); Associazione Talea Lucca; Calcistica Popolare Trebesto Lucca; Centro Culturale del Compitese - Società Cooperativa Sociale Pieve di Compito (Capannori); Centro Equitazione La Luna Porcari; Centro Studi Giacomo Puccini Lucca; Centro Studi Luigi Boccherini Lucca; Comunità di Pozzuolo (Lucca); Confraternita di Misericordia di Castelnuovo Garfagnana; Consorzio So&Co Forma Impresa Sociale Lucca; Cooperativa sociale Nuovi Orizzonti Lucca Cose e Persone Società Cooperativa Sociale Lucca; Croce Rossa Italiana Comitato di Lucca; Esse Q Società Cooperativa Sociale Lucca; Fondazione Casa Lucca; Fondazione Mario Tobino Lucca; Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana Lucca; Fraternita di Misericordia - Gruppo Donatori Di Sangue Fratres Borgo a Mozzano; Fraternita di Misericordia di Capannori; Fraternita di Misericordia di Marlia (Capannori); Giovani e Comunità Società Cooperativa Sociale Capannori; Gruppo Volontari Accoglienza Immigrati Lucca; Il Ponte Società Cooperativa Sociale Lucca; Iniziativa Turistica Lucca; Iris Società Cooperativa Sociale Porcari; Istituto per la ricerca in psichiatria e neuroscienze - Fondazione BRF Onlus Lucca; La Mano Amica Società Cooperativa Sociale Lucca; La Pecora Nera Impresa Sociale Lucca; Margherita e le Altre Società Cooperativa Sociale Lucca; Misericordia del Barghigiano Organizzazione di Volontariato Ente del Terzo Settore Barga; Misericordia di Gallicano Onlus; Misericordia di Massa Macinaia e San Giusto di Compito O.N.L.U.S. (Capannori); Nanina Società Cooperativa Sociale Lucca; Odissea Società Cooperativa Sociale Capannori; Onda Espressiva Lucca; Parrocchia dei Santi Michele, Paolino e Alessandro Lucca; Pietra d'Angolo Impresa Sociale Capannori; Puccini e la sua Lucca Festival Lucca; Rugby Lucca Associazione Sportiva Dilettantistica Lucca; Terra di Tutti Impresa Sociale Gallicano.
Versilia
A.S.D. Rotellistica Camaiore; ANIEP Sezione Lucca e provincia Viareggio; Associazione di Carità Croce Verde di Pietrasanta; Associazione di pubblica assistenza e salvamento Croce Verde Lido di Camaiore; Associazione Sportiva Dilettantistica CSI Lido di Camaiore; Auser Filo d'Argento Viareggio; Croce Verde Viareggio; Fraternita di Misericordia Forte dei Marmi; Il Girasole Cooperativa Sociale Lido di Camaiore; L'Uovo di Colombo Associazione di Promozione Sociale Viareggio; Millefiori Società Cooperativa Sociale Onlus Massa; Pubblica Assistenza Stazzema Pontestazzemese.
In questi giorni, è in fase di valutazione il secondo bando, “Lavoro+Bene comune – Tirocini”, che consentirà a breve agli enti pubblici di attivare tirocini retribuiti non curriculari per ragazze e ragazzi tra i 18 e i 35 anni.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 124
Mirano a raggiungere risultati innovativi gli obiettivi che compongono il nuovo contratto integrativo aziendale del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, coinvolgendo tutti i dipendenti ad ogni livello e per ogni inquadramento. Un programma ambizioso da raggiungere entro la fine dell’anno, che proietta ancora in avanti l’Ente di bonifica, per avvicinarsi alle esigenze dei cittadini, per diminuire il rischio idrogeologico, per contrastare i cambiamenti climatici attraverso una particolare attenzione rivolta al rispetto dell’ambiente e per aumentare la sicurezza dei lavoratori.
Questi i temi principali sui quali si inseriscono i quasi quaranta obiettivi che interessano tutti i dipendenti dell'Ente, proposti dal Presidente e dal Direttore Generale e approvati dalle Rappresentanze Sindacali Aziendali della CGIL e della CISL.
“Puntiamo a migliorare ancora il sistema di gestione del Toscana Nord, su tutti i territori e grazie al supporto indispensabile di tutti i dipendenti - spiega il Presidente Ismaele Ridolfi - Un coinvolgimento per ogni livello della struttura, necessario perchè sia condivisa prima di tutto la filosofia del nostro Ente che guarda alla sicurezza dei territori dal rischio idrogeologico e che mette al centro le esigenze dei consorziati, dei lavoratori e il rispetto per l'ambiente.”
Sarà più informatizzato e moderno il rapporto con il cittadino e con l'utenza perché punterà ad uno sviluppo della telematica, attraverso la posta elettronica, la messaggistica dei social e le videochiamate, istituendo con i contribuenti un contatto diretto in totale sicurezza dal rischio di contagio. Non sarà quindi più necessario raggiungere le sedi del Consorzio per sbrigare una pratica, che potrà essere seguita per via telematica dagli operatori consortili con gli utenti che potranno restare a casa propria. "L'emergenza Covid, affrontata dal Consorzio con molta serietà per garantire al massimo la salute degli operatori, ha aperto nuove strade nei normali sistemi di interazione sia con l'utenza, ma anche con i dipendenti. Prosegue Ridolfi - e in questo solco si vanno a inserire i nuovi obiettivi che puntano anche a una riorganizzazione interna del lavoro, da condividere con le RSU, proponendo a rotazione la possibilità di attuare lo smart working, quale soluzione anche in caso di situazioni familiari particolari che consenta al dipendente di svolgere i propri compiti anche dalla propria abitazione, senza doversi assentare dal posto di lavoro."
Sul fronte del territorio verrà attivato sempre nel 2020 il nuovo sistema di raccolta e gestione delle segnalazioni, attraverso un portale che mostrerà al cittadino l'andamento delle richieste e la garanzia di un tempo di risposta massimo di trenta giorni. Proseguono tutte le operazioni di ricognizione e censimento delle opere gestite, il processo di telecontrollo degli impianti idrovori, il miglioramento dei piani di esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua e il potenziamento delle progettazioni di opere straordinarie. Ampio risalto nel piano degli obiettivi viene dato inoltre alla tutela dell'ambiente, attraverso l'attuazione di programmi per l'efficientamento energetico, la riduzione di impatti ambientali e dei gas climalteranti, il mantenimento della certificazione ambientale, le collaborazioni scientifiche con le Università, la rimozione dei rifiuti dai corsi d'acqua e la sensibilizzazione per i cittadini e per gli studenti sui temi ambientali, attraverso la creazione di un portale web dedicato e la prosecuzione delle attività didattiche.
“Il programma concordato con i sindacati è molto ricco e articolato, guarda al futuro con ottimismo e trova la piena condivisione di tutta la struttura del Consorzio che ha accettato di mettersi alla prova nonostante i mesi difficili trascorsi per l'emergenza sanitaria che getta ancora incertezza per il futuro. - conclude Ridolfi - Per premiare il maggiore impegno che grava su tutti, dato dalla situazione legata al Covid, abbiamo proposto di riconoscere quest'anno un premio aggiuntivo, aumentando del 6% gli importi dei premi di risultato. Una misura che si traduce in un aumento di circa 100 euro per ogni dipendente che raggiungerà gli obiettivi previsti nell’accordo.”