Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 71
La Confconsumatori dopo la notizia della chiusura Dentix, ritiene opportuno tenere alta l'attenzione su questa vicenda che ha visto coinvolti purtroppo numerosissime persone che si sono rivolte agli sportelli della Toscana, con particolare riferimento alle zone di Massa-Carrara, Prato, Pisa, Lucca e Viareggio.
Purtroppo la vicenda è ormai nota: pazienti che necessitavano di cure odontoiatriche si sono rivolti alla Dentix Italia srl , con sedi in tutta Italia che, dopo il 18 maggio, data di riapertura degli studi dentistici dopo la chiusura determinata dal Covid , è letteralmente sparita e non ha dato più notizia di sé, lasciando i propri pazienti con le cure da finire...e in alcuni casi addirittura da iniziare..
A fronte di ciò, invece la Dentix ha incassato o dai pazienti tramite acconti, o direttamente dalle 4 finanziarie alle quali si appoggiava, Deutsche Bank Easy, Agos, Fiditalia e Cofidis, tutti gli importi dei lauti preventivi fatti ai clienti.
Ricordiamo infatti che la Dentix aveva sempre lo stesso modus operandi: dopo la prima visita, tramite i propri incaricati redigeva sempre preventivi di importo elevata, applicava a tutti dei grossi sconti, inducendo le persone a fidarsi e a pensare di ricevere delle buone cure a prezzi molto concorrenziali.
I prezzi erano sì concorrenziali, ma il problema è che le prestazioni ai pazienti non sono terminate, come purtroppo non sono terminati gli obblighi dei pazienti di continuare a pagamenti le rate dei finanziamenti che, con una velocità incredibile, cosa anche questa alquanto strana, venivano nell'immediatezza erogati dalle finanziarie.
Le novità emerse in queste ultime settimane infatti riguardano proprio gli aspetti collegati ai finanziamenti presi dai pazienti, in quanto gli stessi ci riferiscono di non aver dovuto presentare alcun documento sul proprio reddito, sul proprio stipendio e/o pensione per poter richiedere il finanziamento i cui moduli venivano compilati direttamente dagli addetti Dentix talvolta anche con dati non corretti ( come il caso di una signora che percepiva €. 450 di pensione e dal finanziamento risultava €. 1300, senza che la finanziaria avesse richiesto documentazione, o il caso di una ragazza che non aveva poco prima ottenuto il finanziamento per l'acquisto di una macchina usata e invece con la Dentix l'aveva subito ottenuto...).
In conclusione le vicenda, a parere della Confconsumatori, ha ancora molto da raccontare e dopo l'invio delle diffide alla Dentix, che, come era prevedibile, sono rimaste inevase, sono iniziate i reclami direttamente alle finanziarie per richiedere alle stesse l'applicazione della norma di legge che le obbliga a considerare risolto, ai sensi dell’articolo 125 quinquies T.U. bancario, il contratto di finanziamento per inadempimento della fornitrice della prestazione (Ossia della Dentix) e a restituire le rate già riscosse .
Si ricorda infatti che l'autonoma sospensione del pagamento delle rate da parte dei pazienti, mette a rischio sia la richiesta di mora, come è accaduto per un paziente che si è visto richiedere €. 100 di mora per ogni rata non pagata, oltre alla segnalazione alla Centrale Rischi Interbancaria.
Confconsumatori quindi prosegue la sua battaglia a fianco dei pazienti e percorrerà tute le strade possibili per vedere concludersi positivamente, per i propri associati, questa vergognosa vicenda.
Chi necessita di assistenza può rivolgersi agli uffici della Confconsumatori a Viareggio e Lucca.
Mail:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 69
SDE - Salone dell'edilizia, al via. Apre ad ingresso libero venerdì 3 luglio con orario 9/19 (cerimonia alle 11,30) la vetrina delle soluzioni più innovative, tecnologiche e di design, per il mondo delle costruzioni, dell'architettura e della casa. Primo evento espositivo del settore in Toscana a prendere il via dopo il lockdown, l'appuntamento al Polo Fiere di Lucca è diventato il simbolo della ripartenza: una tre giorni dal 3 al 5 luglio 2020, che raccoglie quasi 100 aziende, incontri e workshop, per una interessante offerta formativa e informativa, rivolta sia agli operatori del settore che al pubblico.
"Il salone è anche la prima occasione per approfondire le importanti opportunità offerte con il Bonus 110% degli incentivi statali per le ristrutturazioni previsti dal Governo, spiega Alessandro Sanesi di Exposervice organizzatore dell'evento, incentivi legati soprattutto all'efficientamento energetico del patrimonio edilizio. Invitiamo privati, titolari di aziende, artigiani e proprietari di immobili e case, a venire a capire come possono utilizzare al meglio queste possibilità".
Un week end dedicato alla scoperta delle soluzioni più innovative, tecnologiche e su misura nel campo dell'arredamento, e dell'edilizia, per conoscere le ultime tendenze, cogliere spunti, incontrare professionisti della progettazione e della ristrutturazione per capire come trasformare e rendere più confortevole, sicuro e redditizio il proprio patrimonio immobiliare.
Gli eventi organizzati sono mirati agli esperti del settore, alcuni prevedono l'attribuzione dei crediti formativi per gli iscritti agli ordini professionali, sia al pubblico, tra i quali segnaliamo venerdì pomeriggio " DL RILANCIO – ECOBONUS 110% - Opportunita' e insidie curato da Sol Lucet Trading srl
- Polo Tecnologico Lucchese e "Cara dolce casa: il nuovo mestiere del proprietario" curato da Confedilizia Lucca, per comprendere meglio come ottenere il massimo dalle proprietà.
Per meglio raggiungere la manifestazione è stato organizzato un servizio navetta gratuito, che collega il Polo fieristico con il centro storico partendo dalla Stazione Ferroviaria.
La manifestazione è organizzata da Exposervice S.r.l., un'azienda che vanta un'esperienza ultra ventennale nel settore dell'allestimento e dell'organizzazione di grandi eventi fieristici, con il patrocinio, in particolare, del Comune di Lucca, delle principali Istituzioni economiche provinciali, gli Ordini Professionali e con Lucca Crea srl come event partner.