Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 100
Partenza con il turno per il mercato di Campagna Amica a Lucca. Debutto con tanta gente in Piazza Verdi per il primo mercato contadino di Coldiretti. A tagliare il nastro c'erano insieme al Presidente di Coldiretti Lucca, Andrea Elmi ed il Direttore, Maurizio Fantini, l'assessore alle attività produttive del Comune di Lucca, Valentina Mercanti. Per tutti i giovedì (dalle 8.00 alle 13.00) la filiera corta della rete di Campagna Amica sinonimo di tracciabilità, trasparenza, qualità, stagionalità e sostenibilità sarà protagonista all'interno delle Mura di Lucca in un punto di grande visibilità e di facile accesso con ogni mezzo. In vendita tutto il necessario: dal pesce a miglio zero, che in questo particolare periodo necessiterà di essere preventivamente prenotato agli ortaggi e frutta di stagione. E poi confetture, formaggi di vacca e capra, miele, pesce fresco, piante e fiori e tutto quello che serve per un'alimentazione salutare. "Grazie di cuore ai tanti cittadini – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – che hanno voluto condividere con noi il debutto di questo nuovo appuntamento che sono certo essere destinato a crescere con il tempo. Ringrazio il Comune di Lucca per questa bella opportunità, per questa bella piazza, che permette al nostro progetto di avere anche una connotazione turistica e di promozione del territorio notevole".
Sono attualmente quattro i mercati di Campagna Amica aperti in provincia di Lucca. A Viareggio, in via Fratti, il martedì; il giovedì mattina a Seravezza, in località Pozzi, il venerdì a Massarosa nella piazza del mercato ed il sabato in Piazza Romboni a Camaiore.
Per informazioni www.toscana.coldiretti.it oppure pagina ufficiale Facebook
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 89
Sofidel si conferma tra le aziende italiane con la migliore reputazione del nostro Paese. A certificarlo è la recente edizione 2020 di Italy RepTrak®, secondo cui il gruppo cartario noto in particolare per il brand Regina si classifica all’undicesimo posto assoluto, e al terzo posto tra le aziende italiane più reputate alle spalle di grandi nomi dell’automotive e del food come Ferrari e Ferrero.
“Una rilevazione che rafforza il nostro impegno”, ha commentato Luigi Lazzareschi, Amministratore Delegato del Gruppo Sofidel. “Certamente la strategia di sostenibilità di Sofidel è una delle carte vincenti nella costruzione di un forte legame di fiducia con consumatori sempre più interessati a capire cosa c’è oltre il prodotto stesso. Un compito, questo, non semplice per un bene essenziale di cui non sempre è facile far percepire la quantità e qualità del lavoro che sta dietro”.
Italy RepTrak® è un’indagine annuale di The RepTrak Company che misura come le aziende sono percepite dai consumatori. Basata su circa 40.000 interviste individuali rappresentative del pubblico generalista italiano, è la più ampia e aggiornata fotografia a livello nazionale della reputazione aziendale in chiave comparativa. Il database RepTrak® misura oltre 5.000 aziende in più di 60 Paesi nel mondo.
Queste le prime 15 in classifica: Lego, Ferrari, Walt Disney, Amazon, Ferrero, Netflix, Microsoft, Samsung, Adidas, BMW, Sofidel, Bosch, Levi’s, Mapei, Intel.
Sette le dimensioni di reputazione analizzate: la qualità dei prodotti e dei servizi, l’innovazione, la cultura aziendale, la governance, la responsabilità sociale dell’impresa nei confronti dei territori di riferimento, la leadership e le performance finanziarie e di mercato.
La ricerca mette così in evidenza non solo il legame delle aziende con i propri consumatori, ma gli impatti della reputazione sul business quando i pubblici di riferimento scelgono di raccomandare un brand e di investire o lavorare per un’azienda. Un fattore sempre più strategico in un’economia caratterizzata dalla crescente importanza delle relazioni e dalle attese degli stakeholder nei confronti delle imprese in termini di sostenibilità sociale e ambientale.