Economia e lavoro
Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 565
La Società Medico Chirurgica Lucchese invita a partecipare, sabato 8 giugno dalle ore 9, a un importante momento di confronto sulle difficoltà che sta vivendo il sistema sanitario nazionale a tema S.O.S. Reumatologia il diritto alla cura, stilando un primo bilancio ad un anno dalla prima edizione del convegno. Organizzato con il patrocinio e la collaborazione dell'Ordine dei Medici di Lucca, in collaborazione, con l'associazione Toscana Malattie Reumatiche – ATMaR, l'associazione Archimede, l'Associazione lucchese Arte e Psicologia Alap, il Centro studi e ricerche prof. Gugliemo Lippi Francesconi e con il contributo liberale e non condizionante di Fenix Pharma e il patrocinio della Provincia di Lucca.
L'appuntamento è all'auditorium San Micheletto (via Elisa 23 a Lucca) per informazioni contattare Michela Panigada della segreteria organizzativa allo 349/ 4439033.
"Con questo convegno abbiamo accolto la richiesta di ATMar, ti porre l'attenzione sul perdurare del momento difficile che stiamo vivendo – spiega Daniela Melchiorre, presidente della Società Medico Chirurgica Lucchese – in merito alle diverse problematiche che i cittadini affrontano quotidianamente per le cure reumatologiche e le difficoltà di accesso per diversi motivi anche alle cure nel privato, spesso purtroppo fuori dalla portata di molti. Daremo spazio in particolare ad un approfondimento sul Ddl 946, recentemente approvato, in materia di riorganizzazione e potenziamento dei servizi sanitari in ambito reumatologico, che segna un primo importante passo. In questa seconda tappa, si sviluppa e consolida anche la collaborazione con i medici di medicina generale, analizzando insieme a loro un aspetto spesso trascurato nell'ambito delle malattie reumatiche, che riguarda il ruolo dell'intestino e del microbiota del tratto gastro-enterico, grazie al contributo prezioso di alcuni specialisti del settore".
Ad aprire la giornata ricca di contributi, oltre all'intervento di Daniela Melchiorre, Enrico Marchi (psichiatra, presidente Alap e presidente Centro Studi e ricerche GLP), e dopo una breve apertura in musica, con il coro Puntaccapo (gruppo vocale swing e pop) diretto da Guido Masini seguiranno la presentazione della presidente dell'Associazione Toscana Malattie Reumatiche - ATMaR, Paola Grossi che spiegherà, i saluti delle autorità, per poi passare al primo intervento "I musei diventano piattaforma di benessere esperienziale" di Maurizio Vanni (spec di biomuseologia – Università di Pisa). Si passerà al "Nuovo progetto di Legge DDL946 e il suo impatto sul diritto alla cura" con interventi di Serena Guiducci (prof. Associato Unuvi e presidente della sezione toscana SIR), Maria Stella Adami (dir. Dipartimento Medicina Generale dell'ASL Toscana NordOvest), Susanna Tonelli, Giuseppina Iacovangelo, Giulia Marsalli (medici di medicina generale), Luisa Mazzotta (pres. CPO-OMCeO della prov. di Lucca) e Paola Grossi (pres. AtMar Toscana).
Secondo importante argomento "Il ruolo del microbiota e nuove acquisizioni in ambito reumatologico" sarà presentato da Silvia Bellando Randone (prof. Associato reumatologia UniFI), Raffaele Domenici (pediatra neuropsichiatra infantile – centro sanità solidale Amici del Cuore), Maria Teresa Ceccherini (prof. Associa toro Agraria UniFi), Anna Maria Sironi (specialista in medicina interna, esperta in malattie metaboliche e obesità), Guidantonio Rinaldi (Internista già direttore del reparto di medicina interna della Valle del Serchio), Antonio Romano (specialista gastroenterologia PhD UniPi). A tirare le conclusioni, prima del cocktail di saluto Daniela Melchiorre e Paola Grossi.
Turismo in crescita a Lucca, la posizione di Confesercenti che elogia il lavoro della giunta Pardini
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 448
“Adesso anche i numeri confermano quello che tutti gli imprenditori toccano con mano ogni giorno e cioè un crescente flusso di turisti in città. Una crescita costante anche nei periodi tradizionalmente considerati di bassa stagione. Proprio in questa fase positiva non bisogna cullarsi sugli allori ma cavalcare l’onda offrendo ancora più servizi di qualità”. Arriva da Confesercenti Toscana, con il suo presidente provinciale Francesco Domenici, il commento sicuramente positivo sui dati del turismo a Lucca presentati dall’assessore Remo Santini.
“Lucca è stata sicuramente brava a mettere a sistema innanzitutto la sua grande offerta di eventi, dai Comics per arrivare al Summer Festival, creando di fatto una stagione turistica molto più ampia – spiega Domenici -. A questi due eventi, che ormai si autopromuovono, si sono aggiunte novità che hanno permesso ai turisti di conoscere Lucca anche sotto altri aspetti. Basta pensare al carnevale o alla settimana della moda”. Confesercenti che concorda con Santini “sul fatto che i flussi non possono crescere all’infinito e per questo bisogna consolidare il traguardo e pensare magari di superarlo puntando alla qualità dei servizi offerti. Ribadiamo quindi quello che già in passato – aggiunge il presidente provinciale - avevamo chiesto, a cominciare da un servizio continuativo e più rapido che colleghi Lucca all’aeroporto di Pisa attingendo anche alle risorse decisamente in aumento della tassa di soggiorno. Occorre anche un collegamento migliore dall’immediata periferia al centro attraverso i bus di linea, per rispondere alle esigenze di quel turismo che magari non ha auto ma soggiorna nelle strutture fuori dalle Mura; ci sono zone che sono coperte dal trasporto pubblico solo nel periodo scolastico ad esempio. E infine puntare ancora di più sulle piste ciclabili visto un aumento esponenziale del turismo bike”. La conclusione del presidente Francesco Domenici sulle infrastrutture in città. “La riqualificazione in atto della piazza della Stazione con il nuovo sottopasso darà sicuramente un'immagine importante della città per chi arriva in treno. Ci auguriamo che finalmente si possa mettere mano anche all’ex scalo merci viste che le sue attuali condizioni strideranno rispetto ad una piazza completamente riqualificata”.