Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 602
Saranno gli impianti termici e le loro modalità in termini di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione al centro del secondo appuntamento della Settimana sull’Edilizia Sostenibile organizzata da Cna Lucca, insieme ai livelli regionali e nazionali dell’associazione.
Un appuntamento rivolto a tutti gli addetti del settore edile, con particolare attenzione agli istallatori di impianti che si terrà lunedi 20 marzo dalle ore 16.30 alle ore 18 nei locali di Lucense, al polo tecnologico di Sorbano.
Ad affrontare nel dettaglio il dpr 74/2013 che disciplina questo settore saranno Paolo Pagliarani (presidente nazionale Cna Termoidraulici), Francesco Belluomini (portavoce Cna Installazione di Lucca), l’ing. Jonathan Magliozzi (responsabile di filiale LU-MS di ARRR SpA) e Diego Prati (coordinatore nazionale Cna Installazione).
Esperti del settore che si alterneranno per aiutare gli istallatori ad interpretare le normative che regolano le loro attività quotidiane.
“Il settore dell’impiantistica, all’interno del comparto edilizio – ha spiegato Francesco Belluomini, portavoce della Cna costruzioni e impiantistica – è quello che è riuscito a superare meglio la grave crisi degli ultimi anni e che ha compreso prima degli altri come le innovazioni tecnologiche potessero diventare un volano per la trasformazione del settore stesso”.
Questo appuntamento segue la prima giornata dell’evento che rende Lucca per una settimana una vera e propria capitale dell’edilizia e che ha affrontato la contrattazione edile artigiana. Nello stesso giorno si è svolta anche la tavola rotonda su Noi TV incentrata sulle problematiche legate ai superbonus e alle vicende legate alla cessione del credito.
Il prossimo incontro è previsto per giovedi 23 marzo (sempre alle 16.30 a Lucense) ed è rivolto alla automazione degli edifici e a come renderli intelligenti. Ne parlerà Alessio Vannucci, presidente Cna elettronici.
Tutti gli incontri possono essere seguiti in presenza o in streaming tramite la piattaforma Zoom. Il link per il collegamento è disponibile sul sito www.cnalucca.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 595
La voglia di prendersi cura del territorio che ci circonda è contagiosa: in questi giorni, infatti, il gruppo Pulire Insieme è "sceso in campo" per ripulire due piccole discariche, la prima in via di Moriano, vicino alla cava Varia Costruzioni, e l'altra in località Boschetti a Mammoli.
Un triste bottino composto da oltre 35 sacchi di rifiuti abbandonati e poi rimossi dagli operatori di Sistema Ambiente.
A tutti loro va la gratitudine dell'azienda e i ringraziamenti dell'assessore comunale all'ambiente Cristina Consani e della presidente di Sistema Ambiente, Sandra Bianchi.
"Sono sempre di più i volontari che scelgono di regalare il loro tempo alla casa, all'ambiente che ci ospita - commentano -. Tanti volontari contro i pochi incivili che ancora maltrattato e abusano del bello che abbiamo attorno. A tutte le persone che ogni giorno scelgono di amare l'ambiente diciamo grazie".
Per segnalare rifiuti abbandonati è possibile scrivere un messaggio WhatsApp al numero 333.6126757.
- Galleria: