Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 668
In merito alla polemica sollevata nei giorni scorsi dal Comitato vivere il centro storico rispondono l'assessore all'ambiente Cristina Consani e la presidente di Sistema Ambiente, Sandra Bianchi.
"Vogliamo rassicurare il Comitato - scrivono -. Il Glutton è perfettamente funzionante, non è stato dimenticato ed è stato utilizzato anche di recente per rimuovere i coriandoli dopo Lucca in Maschera. Esattamente come il T-Riciclo presentato settimana scorsa, anche il Glutton, una sorta di aspirapolvere urbana e completamente ecologica, è uno strumento da impiegare con la bella stagione, quindi con selciato il più possibile asciutto. Dal primo di aprile in giro per il centro storico avremo sia il T-Riciclo che il Glutton, con lo scopo di rendere ancora più curata e pulita la nostra città, potendo intervenire e arrivare anche nei punti più difficilmente raggiungibili con i mezzi classici di Sistema Ambiente".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 4839
All'incirca alle 8,30 di stamattina, mentre mi stavo ancora crogiolando nel "piumone" con il cellulare in mano, per conoscere le novità del giorno, mi è arrivato un WhatsApp, era un caro amico a cui a vario titolo sono particolarmente legato. In quel messaggio erano evidenziati i componenti della commissione esaminatrice del concorso per dirigente, indetto dal comune di Pisa, amministrazione a guida leghista.
Mi pare di ricordare che il capo di gabinetto del sindaco di Pisa Michele Conti, sia il dottor Luca Leone, politico noto a Lucca, avendo ricoperto in passato la carica di assessore. I componenti del collegio erano due dirigenti in quiescenza, uno del demanio generale e un altro del comune di Lucca, oltre a questi fa parte di quell’albo un'altra figura dirigenziale del comune di Lucca, quest’ultima ben salda in "pianta organica".
Quello del demanio non so chi sia, mentre gli altri due, cioè l'architetto Maurizio Tani e l'ingegner Antonella Giannini li conosco bene. I primi due classificati nel concorso risultano essere stati l'ingegner Eleonora Colonnata e l'ingegner Andrea Biggi. L'ingegner Colonnata non la conosco, dunque non la posso giudicare. Conosco, però, suo padre Andrea ufficiale in quiescenza della polizia municipale, persona quanto meno scostante. A tal proposito di lui ho uno sgradevole ricordo, per un fatto del passato che mi riguardò, inerente una nota pratica edilizia di tanti anni fa.
Rammento ancora il suo scorbutico atteggiamento, quando si pose davanti a me in posizione di riposo, con i suoi stivali neri lucidi, pantaloni alla zuava e beretta sotto il braccio. In seguito per quella questione, chiese con una incerta nota, un supporto tecnico per dirimere la questione di suo interesse. Poco più di un anno fa, dopo un accesso agli atti, trovai una nota del vigile in quiescenza Antonio Lucchesi, subordinato dell’ufficiale Andrea Colonnata, che viceversa dimostrava di sapere tutto di quel tema, smentendo quindi il suo superiore.
A riguardo dell'ingegner Andrea Biggi, posso dire che fece parte di quella élite di tecnici, che in più di un lustro non furono capaci di predisporre l'esproprio per la realizzazione di un tratto di strada, in parte esistente, che doveva collegare la provinciale di Sant'Alessio, con un area di proprietà del geometra Giovanni Tambellini, sulla quale era stato promesso ad un imprenditore edile di poter realizzare un complesso residenziale. Tra gli atti di quella pratica, si nota la mancanza sugli "stati di consistenza", dell'apposizione in calce della firma dei testimoni.
Quando fui trasferito all'Ufficio Strade, dove mi sentivo come un pesce fuor d'acqua, essendomi stati assegnati incarichi di scarso rilievo, mi arrangiavo alla meglio per passare le giornate. Di tanto in tanto, però, venivo interpellato dall'ingegner Antonella Giannini, per espletare qualche particolare lavoretto, per i quali la dirigente non mi sembrava essere particolarmente pronta. Vale la pena ricordare a questo punto, l'esame della prima stesura del Piano Strutturale, dove rilevai che gli estensori si erano dimenticati di redigere l'elaborato relativo alle Schede delle UTOE e avevano complessivamente sbagliato gli Standard Urbanistici.
Del fatto solo l'assessore Serena Mammini mi ringraziò. Colgo l'occasione per precisare che le critiche sulla sua casa di San Concordio, non furono completamente giuste, poiché i possibili problemi emersi o non emersi, secondo il mio punto di vista, potevano essere evitati con una più accurata gestione di quegli atti.
Il PIUSS prevedeva, tra l'altro, il progetto per la parziale sopraelevazione di circa tre metri del Teatro del Giglio, che l’ingegner Antonella Giannini non era orientata a fare. Mi passò quei disegni e mi chiese di dimostrare che quell'opera non era fattibile. Gli fornii poi il mio scritto, che ancora conservo. Quel lavoro, difatti, come originariamente pensato, non è stato eseguito. Di me in quel periodo, in mio discredito è stato detto e fatto un po’ di tutto. Anni dopo ho conosciuto quali furono le mie colpe. In seguito ad un sondaggio anonimo, due persone di animo cattivo, ebbero a scrivere su due schede depositate in una scatola che ero un corrotto, nessuno mi contestò mai nulla, ma tanto bastò per mettermi da parte.
Tornando alla questione di principale interesse, cioè il concorso pubblico per un incarico dirigenziale, dalla graduatoria pubblica, tra l’altro, si evince che sono stati esaminati positivamente gli ingegneri Eleonora Colonnata e Andrea Biggi. Entrambi già dipendenti a vario titolo e periodo del comune di Lucca. La prima classificata Eleonora Colonnata vincitrice di concorso, per quel che so, ha avuto proprio dall’ingegner Antonella Giannini delega fiduciaria sulla gestione dell’ufficio di competenza. Pur non essendo un esperto di diritto, qualche conflitto in questa faccenda mi pare sussista, ma, probabilmente, mi sbaglio, perché così va il mondo dei nostri tempi.
Quando fui assunto dal comune di Lucca, mi sembrò di toccare il cielo con un dito, oggi quel concorso non lo rifarei più. Due parole di saluto per il sindaco Mario Pardini, capo di una giunta di destra centro. Ho saputo che per definire il nuovo Piano Operativo ha dato incarico ad un dirigente ideologicamente volto a Sinistra, a parti invertite non sarebbe accaduto, ma una ragione sicuramente ci sarà. La circostanza rafforza la mia convinzione che il non votarlo è stata la scelta giusta.
Nel suo complesso l’intenzione di questa narrazione tende ad evidenziare, che nella pubblica amministrazione, al di là delle chiacchiere e dei buoni propositi, può contare di più ciò che non fai, che quello che sai realmente fare.