Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 589
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 472
Questo il calendario completo:
Venerdì 17 marzo, ore 14.45/18 (presenza e on line)
“La congruità della manodopera in edilizia. La contrattazione edile artigiana di II livello”
Relazioni di:
-
Luciana Conti, presidente Ordine dei consulenti di Lucca
-
Giuseppe Comanzo, presidente Cna Costruzioni Toscana
-
Antonio Chiappini, coordinatore regionale Cna Costruzioni e Istallazioni Toscana
-
Bianca Baron, direttrice CNCE (Commissione Nazionale paritetica per le Casse Edili)
-
Maurizio Ruini, direttore CERT (Cassa Edile Regionale Toscana)
-
Riccardo Masini, coordinatore nazionale Cna Costruzioni
Crediti formativi per consulenti del lavoro e geometri.
Per partecipare online a questo incontro è indispensabile l’iscrizione tramite email a
Venerdì 17 marzo, ore 21.15
Tavola rotonda su NOI TV
“Caos bonus. Opportunità e prospettive del settore costruzioni in provincia di Lucca”
Coordina: Egidio Conca, giornalista di NOI TV
-
Marco Magnani, presidente Cna Costruzioni
-
Francesco Belluomini, presidente Cna Installazioni
-
Fabio Nardini, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC
-
Diego Ragghianti, presidente del Collegio dei Geometri
-
Giulia Bertolucci, consigliere segretario della sezione provinciale dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura
Lunedì 20 marzo, ore 16.30-18
“Dal DPR 74/2013 al CIT il modello della Toscana in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici. Prospettive e novità”
-
Paolo Pagliarani, presidente nazionale Cna Termoidraulici
-
Francesco Belluomini, portavoce CNA Installazione di Lucca
-
Ing. Jonathan Magliozzi, responsabile di filiale LU-MS di ARRR SpA
-
Diego Prati, coordinatore nazionale Cna Installazione
Giovedì 23 marzo, ore 16.30-18
“Building automation: rendiamo intelligenti i nostri edifici”
Cosa è uno smart building; il contesto normativo-legislativo sui sistemi di automazione degli edifici; efficienza energetica (il passaggio dalla Uni En 15232 alla ISO 52120); lo standard KNX come tecnologia di riferimento dei sistemi Bacs; i Bacs nel prezzario DEI come strumento alla progettazione e valutazione economica.
-
Ing. Alessio Vannucci, presidente Cna Elettronici
Venerdì 24 marzo, ore 16-18
“Direttiva europea sulle abitazioni. La prospettiva dell’efficienza energetica in edilizia”
Modera: Riccardo Masini, responsabile nazionale Cna Costruzioni
-
Ezio Ponzio, presidente Cna Costruzioni
-
Giuseppe Comanzo, presidente Cna Costruzioni Toscana
-
Fernando Sigchos Jiménez, segretario generale EBC (European Builders Confederation)
-
Barbara Gatto, responsabile politiche ambientali Cna nazionale
Sono stati invitati i parlamentari:
Antonio Iaria, Movimento Cinque Stelle
Erica Mazzetti, Forza Italia
Elisa Montemagni, Lega
Marco Simiani, Partito Democratico
Riccardo Zucconi, Fratelli d’Italia