Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 538
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest non ha mancato l'appuntamento con l'edizione 2023 della Borsa Mediterranea del Turismo, da oltre un quarto di secolo uno dei più importanti marketplace che si è svolto a Napoli, nel quartiere fieristico Mostra D'Oltremare dal 16 al 18 marzo. Alla ribalta, in questa occasione, l'ambito "Terre di Pisa", ospite con altri ambiti turistici regionali nello spazio dell'agenzia regionale Toscana Promozione Turistica che dal 2016 lavora a fianco dei territori per la costruzione e la promozione delle destinazioni e dei prodotti turistici territoriali che compongono l'offerta regionale.
La Borsa Mediterranea del Turismo, giunta alla 26ma edizione, si rivolge ai professionisti del settore turistico, alle agenzie di viaggio, ai tour operators, alle compagnie aeree, di navigazione, crociere, enti del turismo internazionali, catene alberghiere e stampa specializzata. È inoltre leader nel settore BtoB con 4 workshop tematici tra domanda e offerta su Incoming, Terme e Benessere, Incentive e Congressi, Turismo Sociale, tutte tematiche di indubbia attualità nella declinazione contemporanea dell'offerta turistica.
La kermesse campana è stata anche un ottimo banco di prova per l'attività di VisitTerrediPisa, la Destination Management Company nata nel 2021 dall'aggregazione di agenzie di viaggio e tour operator in attività in provincia di Pisa grazie al sostegno della Camera di commercio di Pisa, prima della successiva fusione con Lucca e Massa- Carrara, che ha messo a disposizione 50 mila euro a fondo perduto per supportare la start-up di un soggetto imprenditoriale privato che si specializzasse nella commercializzazione della destinazione turistica Terre di Pisa. VisitTerrediPisa ha iniziato ad operare dal 2022 in stretta collaborazione con l'Ambito turistico Terre di Pisa.
"La vetrina napoletana, forte di ben oltre 20mila visitatori professionali accreditati, seimila agenzie di viaggio, oltre 400 espositori e altrettanti buyers nazionali ed internazionali, è di quelle da non mancare assolutamente - ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest – Il turismo è settore strategico per i territori della Camera TNO ed i concreti segnali di ripartenza, giunti dopo l'emergenza sanitaria e nonostante le tensioni internazionali ancora in atto, devono trovare opportunità di consolidamento e non essere soltanto elementi congiunturali. Per questo è necessaria una continua azione di rilancio mediante la promozione di un'offerta di elevata qualità anche in eventi di così conclamato prestigio, ma è anche indispensabile la commercializzazione professionale del "prodotto turistico", con il salto di qualità che un soggetto privato, come la Destination Management Company, può garantire essendo provvista di competenze e strumenti specifici ".
Nota di soddisfazione, infine, per la visita allo stand toscano del Ministro del Turismo Daniela Santanchè che è stata invitata a visitare le Terre di Pisa, alla scoperta della Toscana più autentica.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 998
Si conclude con un importante convegno la settimana sull’edilizia sostenibile che ha visto Lucca al centro delle analisi dei migliori tecnici del settore a livello nazionale su molte delle problematiche relative ai settori edile e impiantistica. E la chiusura sarà sui temi al momento più “caldi” su cui si sta ancora dibattendo a livello nazionale.
Il convegno, che si terrà venerdì 24 marzo al polo tecnologico di Lucense, avrà come temi conduttori il bonus edilizio, la direttiva europea sulle abitazioni e la prospettiva dell’efficienza energetica in edilizia.
Tutti argomenti di grande interesse anche per un gran numero di cittadini che si sono visti bloccare progetti di ristrutturazione o temono di dover ricorrere ad investimenti consistenti per mettere a norma le proprie abitazioni.
A parlarne, a partire dalle ore 16, saranno Ezio Ponzio (presidente Cna Costruzioni), Giuseppe Comanzo (presidente Cna Costruzioni Toscana), Fernando Sigchos Jiménez (segretario generale EBC (European Builders Confederation) e Barbara Gatto (responsabile politiche ambientali Cna nazionale).
Il tutto coordinato dal responsabile nazionale della Cna Costruzioni, Riccardo Masini.
In considerazione dell’attualità e delle problematiche sollevate da questi argomenti, sono stati invitati a partecipare all’incontro i parlamentari del territorio: Antonio Iaria (Movimento Cinque Stelle), Erica Mazzetti (Forza Italia), Elisa Montemagni (Lega), Marco Simiani (PD) e Riccardo Zucconi (Fratelli d’Italia).
Questo appuntamento arriverà il giorno seguente rispetto al seminario, più tecnico, relativo alla “Building automation: rendiamo intelligenti i nostri edifici”, di giovedì 23 marzo (ore 16.30-18 sempre a Lucense), in cui Alessio Vannucci, presidente Cna Elettronici illustra Cosa è uno smart building, il contesto normativo-legislativo sui sistemi di automazione degli edifici e l’efficienza energetica.
“La Cna chiude anche quest’anno questo evento – ha detto Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – che ha messo al centro del dibattito locale il tema delle costruzioni, su cui insistono centinaia di imprese artigiane. Un tema virato sugli aspetti di sostenibilità su cui abbiamo chiamato a confrontarsi artigiani, aziende, professionisti e consulenti. Per noi è un’occasione fondamentale per supportare uno dei settori trainanti dell’economia locale. Siamo di fronte ad una vera e propria sfida sulla transizione ecologica ed energetica ed il nostro obiettivo è quello di tenere monitorati gli indirizzi normativi perché le imprese non siano colte impreparate”.
L’intera iniziativa, organizzata da Cna Lucca, Cna Regionale e Cna Nazionale, è pensata anche per valorizzare la piattaforma regionale Abitare Mediterraneo, nata per studiare le modalità costruttive migliori per i Paesi che si affacciano sul nostro mare, alla cui sede sono state svolte delle visite guidate.
Tutti gli incontri possono essere seguiti in presenza o in streaming tramite la piattaforma Zoom. Il link per il collegamento è disponibile sul sito www.cnalucca.it.