Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 2010
Italia Technology Alliance (ITA Holding) accoglie nel gruppo la Sadas Srl, azienda lucchese specializzata nelle soluzioni di system integration e di automazione e elettrificazione degli impianti industriali.
L’obiettivo di questa operazione rientra nel più ampio piano di sviluppo che ITA porta avanti a livello strategico e che ha visto, recentemente, l’ingresso di altre realtà attive nella automazione industriale, nello sviluppo software e nella digitalizzione dei processi.
Ultima tra queste realtà è proprio Sadas srl, azienda nata nel 2005 con l’obiettivo di mettere a disposizione competenze e know-how alle aziende del settore Paper & Tissue. L’azienda ha vissuto una crescita che le ha permesso di ampliare il mercato di riferimento, arrivando a coprire altri settori merceologici come food & beverage, energetico, chimico, nautica e manifatturiero in generale.
“Sadas rappresenta l’esempio perfetto di un’azienda del distretto con un forte know-how digitale-industriale, che ha saputo crescere grazie all’innovazione – commenta Mauro Celli, azionista di ITA Holding. – Alla base del nostro sodalizio c’è infatti un valore condiviso, primo fra tutti la volontà di rinnovare e di rinnovarsi, in modo da essere sempre più performanti nell’affrontare le sfide del mercato globale e internazionale”.
L’amministratore unico di Sadas Srl sarà Luca Brugioni, coadiuvato dal nuovo direttore generale Flavio Batti. Giuseppe Simonini avrà la responsabilità del reparto commerciale con il consueto supporto tecnico da parte di Diego Bonvicini, Marco Porta e Luigi Franceschi.
L’operazione è stata seguita, per il venditore, dal team: avvocato Andrea Dianda, dello “Studio Legale Dianda”, Stefano Cordoni e Alessia Giometti, dello Studio Ass.to “Cordoni & Giometti”
E per l’acquirente dal team: avvocato Francesco Fiumanò, dello Studio Legale ITA e membro dello studio legale “Fiumanò & Partners”
David Ninci, dello Studio Consulenza Tributaria Societaria e Direzionale “Del Grande Ninci Associati".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 548
Realizzare un sistema diffuso di offerte e servizi integrati per promuovere e incentivare un turismo sostenibile e inclusivo, volto alla valorizzazione di percorsi e iniziative per il cicloturismo e il turismo slow, creando con un approccio sistemico e un conseguente indotto economico sul territorio dell’intero ambito Piana di Lucca (Lucca, Capannori, Porcari, Altopascio, Montecarlo e Villa basilica). È questo l’obiettivo di Strade di Lucca Bike Hub, il progetto è stato illustrato questa mattina (lunedì 17 aprile) a Palazzo Orsetti dall’assessore al turismo del Comune di Lucca Remo Santini, dall’assessore al turismo del Comune di Capannori Lucia Micheli, dall’assessore alle politiche turistico-culturali del Comune di Altopascio Alessio Minicozzi, dal vicesindaco del Comune di Porcari Roberta Menchetti, dal consigliere con delega al turismo del Comune di Montecarlo Fulvio Donatini e da Silvia Livoni, founder format Bike Hub e da Gabriele Mirra, co-founder and CEO CiclismoPlus srl – Pedalitaly. Il nuovo logo del progetto è stato inoltre presentato da Francesca Franchini dello Studio Baliano.
Azioni che coinvolgono principalmente le imprese ricettive locali (strutture alberghiere, ristoranti, accoglienza, aziende agricole e vitivinicole) e quelle legate al cicloturismo (noleggio, rimessaggio, riparazione bici, centri servizi per la mobilità).
“Il progetto fa parte e si inserisce nella ampia strategia di comunicazione e valorizzazione del territorio che stiamo promuovendo – dichiara l’assessore Remo Santini - Il Comune di Lucca partecipa in qualità di capofila ed intende rendere il territorio lucchese una destinazione cicloturistica organizzata, in grado di attrarre sempre più appassionati dall’Italia e dal resto del mondo. Sono quindi previsti investimenti sulle due ruote e pieno supporto per gli operatori di settore, che potranno sviluppare ed implementare i loro servizi dedicati al prodotto turistico bike”.
“Il territorio capannorese per la sua conformazione e le ampie aree collinari e paesaggistiche che lo contraddistinguono è particolarmente adatto al ciclo turismo e ad un turismo slow - afferma l’assessore al turismo del Comune di Capannori, Lucia Micheli - Questo progetto è quindi per noi particolarmente importante perché va ad intercettare un tipo di turismo, quello legato appunto alle due ruote e quindi sostenibile, che durante la pandemia si è particolarmente sviluppato e quindi oggi rappresenta un volano importante per la promozione e per l’incoming turistico del nostro territorio e di quello di tutto l’ambito Piana di Lucca. Pieno sostegno quindi, anche dal Comune di Capannori, a questo progetto”.
“Vogliamo cogliere a pieno le opportunità rappresentate dal turismo lento e sostenibile - aggiunge l’assessore al turismo di Altopascio, Alessio Minicozzi -, che è un campo su cui puntare e investire ancora di più. La Via Francigena ce lo dimostra ogni giorno, poter strutturare i percorsi turistici dell’ambito anche da un punto di vista di ciclabilità è un passo ulteriore e necessario. Il progetto che presentiamo stamani è quindi un tassello significativo per muoversi in questa direzione”.
"Il percorso della via Francigena, il Padule, le strade nel verde all’ombra della collina della Torretta: sono solo alcuni degli itinerari per le due ruote che Porcari può offrire nel sistema cicloturistico della Piana di Lucca – ha aggiunto Roberta Menchetti, vicesindaco di Porcari - Grazie a questo progetto, che oggi acquisisce maggiore personalità con un proprio logo, puntiamo a offrire servizi diffusi e informazioni chiare. Il nostro territorio si presta a essere vissuto con lentezza e questo impegno condiviso ne valorizza la scoperta”.
“Montecarlo da alcuni anni sta puntando fortemente sul turismo slow, per cui non possiamo che sposare con entusiasmo il progetto Bike Hub – ha dichiarato Fulvio Donatini, consigliere di Montecarlo - Il nostro colle è già visitato annualmente da migliaia di cicloturisti e la maggior parte di loro sono interessati anche all'offerta enogastronomica, che da sempre è il nostro cavallo di battaglia”.
Strade di Lucca Bike Hub prevede anche incontri e laboratori online rivolti agli stake holder che vogliono migliorare i servizi di accoglienza per questo particolare settore di turismo. Gli incontri del Laboratorio Strade di Lucca Bike Hub sono gratuiti e hanno una durata di circa un’ora e mezza ciascuno. L'obiettivo è quello di proseguire il percorso di coprogettazione e formativo volto a creare una rete di strutture di ricettività, ospitalità e di tutti gli operatori che offrono servizi dedicati al cicloturismo - dal noleggio, all’assistenza e alle guide - per accrescere la visibilità e le opportunità di attrarre flussi turistici legati al mondo della bici nel territorio dell’Ambito Piana di Lucca. Il prossimo webinar è previsto martedì 18 aprile alle ore 15, sarà dedicato alle imprese ricettive, ai fornitori di servizi bike e alle guide ed affronterà i temi della comunicazione innovativa e della presenza online. Questo il link per accedere: https://us02web.zoom.us/j/82733729481
Il calendario complessivo degli incontri con i relativi link di accesso sono disponibili invece sul sito del Turismo del Comune di Lucca: https://www.turismo.lucca.it/strade-di-lucca-bike-hub