L'evento
Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 918
Domenica 10 aprile, in occasione della giornata mondiale Parkinson, l’Associazione Parkinson di Lucca sarà presente - dalle 9 del mattino alle 20 - in Piazza San Michele presso il loggiato del palazzo pretorio, per far conoscere le attività di supporto e sostegno ai malati dell’associazione e far meglio comprendere questa patologia degenerativa di cui ancora oggi non si conoscono le cause.
Durante l’arco della giornata sarà consegnato del materiale informativo, e saranno eseguite delle dimostrazioni delle varie attività che l’associazione mette a disposizione dei malati. Inoltre, tutti coloro che interverranno e faranno una donazione, sarà regalato un tulipano di carta simbolo del Parkinson.
Il Parkinson o Malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa cronica, causata dalla progressiva morte dei neuroni che producono il neurotrasmettitore dopamina, che controlla i movimenti. Chi ha il Parkinson produce sempre meno dopamina, perdendo progressivamente il controllo del suo corpo. Arrivano così tremori, rigidità, lentezza nei movimenti, depressione, insonnia, disfagia, dolore... fino alla perdita completa dell’autonomia personale e all’impossibilità di svolgere le più semplici attività quotidiane come vestirsi, mangiare, lavarsi, scrivere, parlare.
Scoperta nel lontano 1817 da James Parkinson, questa malattia non è curabile, ma progredisce per tutta la vita fino alla totale disabilità dei soggetti colpiti. Riguarda in Italia almeno 250.000 persone, che raddoppieranno nei prossimi 15 anni, sostiene l’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità. Ma siamo già in una situazione di emergenza. Infatti, se l’età media di insorgenza è di 58 anni, il 25% delle persone con Parkinson ha meno di 50 anni (62.500 persone), il 10% meno di 40 (25.000 persone).
Nel nostro paese inoltre, la cura, il sostegno morale, psicologico nonché il supporto informativo, sono demandati alla diverse associazioni di volontariato dislocate sul territorio, e spesso gestiste da persone affette da questa grave patologia, perché ancora oggi, il nostro sistema sanitario nazionale non offre sostegno alcuno né ai malati né alle loro famiglie lasciate sole anche nella gestione burocratica della stessa.
Come hanno spiegato Sara Ceragioli e Vincenzo Gaddini, presidente e vice presidente dell’associazione Parkinson Lucca “abbiamo grosse difficoltà a riuscire persino a far avere ai pazienti l’accompagnamento! “ i malati di malattie degenerative, tra cui il Parkinson, infatti oltre a dover quotidianamente fare i conti con la progressiva disabilità devono anche lottare con una burocrazia che li isola e annienta giorno dopo giorno la loro dignità”
“Per questo” – continua Sara Ceragioli – “come associazione ci adoperiamo fattivamente per dare loro le giuste cure e far sì che ogni malato sia seguito giorno per giorno nel proprio percorso fisioterapico e riabilitativo”
Difatti durante il lockdown, quando era impossibile seguire i pazienti con i quotidiani lavori riabilitativi, l’Associazione di Lucca è riuscita a realizzare un progetto di “riabilitazione online” mettendo in rete i propri associati e i diversi professionisti in fisioterapia e riabilitazione fisica e cognitiva tale da riuscire a creare una palestra virtuale comodamente a casa dei malati. Tutto questo grazie anche alla fondamentale collaborazione con una associazione svizzera – la Progotan – specializzata in attività fisioterapiche di varia natura dedicate solo ed unicamente alla gestione del parkinson”.
Questo progetto ha avuto un tale successo che ancora adesso i pazienti continuano a lavorare da casa anche attraverso utilizzo di tablet realizzati appositamente per avere un accesso facilitato e con software molto semplici, tali che anche la persona anziana possa autonomamente accedere alle proprie attività.
L’associazione Parkinson Lucca crede anche nel gioco di squadra ed in un sistema di collaborazioni il più ampio possibile. Per questo motivo ha coinvolto nelle proprie attività, e quindi anche in quella di domenica 10 aprile l’associazione Parkinson Pisa, l’associazione Parkinson di Livorno e l’APICI – Associazione Provinciale Invalidi Civili.
All’iniziativa cui interverrà anche il Presidente di Progotan, Giuseppe Sarcinella, si attende anche la presenza del sindaco Tambellini.
Ma l’associazione Parkinson di Lucca ha già in cantiere altri eventi tra cui una mostra fotografica prevista per l’ultima settimana di novembre presso la sala delle esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, dal titolo “non chiamatemi morbo” con voce narrante di Claudio Bisio e Lella Costa.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 416
Cresce l'attesa per LuccaAbbracciaLucca, l'evento performativo che vedrà circa 500 persone riunirsi attorno alle mura il 7 maggio, unite in un unico, grande abbraccio alla città.
Il progetto, voluto dal Comune di Lucca e realizzato in collaborazione con MAI - Master Musica Applicata all'Immagine dell'Istituto Superiore di Studi Musicali Boccherini e l'Azienda USL Toscana nord ovest, vuole promuovere una riflessione di quanto vissuto da tutti noi durante l'emergenza sanitaria da Covid19, valorizzando la risposta proattiva e generativa che la comunità ha saputo dare, spontaneamente e con generosità, ricordando nel contempo chi non ce l'ha fatta, vittima di questa drammatica pandemia.
L'abbraccio di Lucca del 7 maggio cadrà nello stesso giorno in cui, 28 anni fa, nel 1994, fu realizzato a Lucca il girotondo da guinnes dei primati sulle mura, organizzato dalle associazioni Amici del cuore e Don Franco Baroni, in una sorta di passaggio del testimone fra i due eventi che hanno come protagoniste le mura, il simbolo stesso della città.
Molte sono già le adesioni per questo nuovo, grande momento di socialità e di incontro: fra le associazioni che hanno recentemente dato il loro assenso alla partecipazione ci sono Anpana e l'agenzia formativa Per-Corso. Partecipare è semplice, basta registrarsi su https://www.culturatela.it/#lal e scegliere il settore dove ci si vuole collocare.
La sera del 7 maggio ogni partecipante si recherà al proprio settore (in tutto sono 19) e ciascun settore avrà un desk di iscrizione (consegna liberatorie e t-shirt evento) e tre persone per il coordinamento dei partecipanti. Ogni persona, dopo aver registrato la propria iscrizione si posizionerà dietro un faro dell'illuminazione delle mura e si collegherà con dispositivi cellulari personali con cuffie a Radio 2000. Alle 21.30 inizierà l'installazione tramite trasmissione radiofonica del brano musicale della durata di 5 minuti. Saranno effettuate riprese con un drone.
Tutti possono partecipare: cittadini di tutte le età (maggiori di 16 anni), famiglie, gruppi di amici, associazioni. Per avere tutte le informazioni è possibile scrivere a