L'evento
Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 463
Oltre 50 atleti hanno preso parte ai Campionati Regionali Paralimpici DIR di Bocce, la manifestazione boccistica riservata agli atleti paralimpici con disabilità intellettivo relazionale, quest'anno disputata a Scandicci, organizzata da Federazione Italiana Bocce Toscana e Bocciofila Scandiccese. È stato il primo atto dei Campionati Regionali di Bocce 2022, che si giocheranno a Scandicci per tutta la primavera assegnando i titoli della specialità Raffa e Petanque, maschili, femminili, giovanili.
Si è trattato di numeri record per i Campionati Regionali Paralimpici DIR, che hanno visto rappresentate ben 8 realtà da tutto il territorio regionale. La Toscana è la regione con più bocciofili paralimpici d'Italia, ben 200. Esordio col botto per la Sinergy Anffas Prato, presente con 12 atleti, ben 15 invece sono arrivati dalla Bocciofila Pieve a Nievole. Ancora una volta sono stati presenti la decana dell'attività paralimpica ASHA Pisa, le tradizionali Efesto Rosignano e Bocciofila Piombinese-Associazione La Provvidenza, e le vivaci Biturgia di Sansepolcro, Circolo Bocciofilo Grossetano e Cortona Bocce. Le gare hanno preso il via al mattino in un "Bocciodromo Comunale Tamiro Martelli" tirato a lucido per l'occasione, laddove la Bocciofila Scandiccese ha predisposto un'ottima accoglienza. A salutare gli atleti prima delle gare sono stati il Presidente FIB Toscana Giancarlo Gosti e il Presidente della Bocciofila Scandiccese Stefano Iserani, che hanno ricordato il valore sociale dello sport. Sotto la direzione del direttore di gara Marco Martinelli e la supervisione del tecnico Simone Mocarelli, gli incontri sono poi proseguiti nel pomeriggio dopo il pranzo, quando sono stati assegnati gli ultimi titoli.
Da annotare la presenza di 7 corsisti del Corso Nazionale Assistente Paralimpico Federbocce, che hanno svolto il tirocinio sotto la guida del tecnico coordinatore della manifestazione Claudio Costagli.
La prova a squadre è stata vinta dalla Bocciofila Pieve a Nievole, secondo posto per Circolo Bocciofilo Grossetano e Biturgia, terza la squadra della Sinergy Anffas Prato.
Il titolo individuale è andato nella cat. A a pari merito a Giuseppe Paini della Piombinese e al compagno di squadra Antonio Argenziano, secondi sono arrivati Alessandro Marchi di Pieve a Nievole, Gianluca Mannari dell'Efesto, Nico Lecci e Alberto Borghesi dell'ASHA Pisa. Nella cat. B primo posto per Sandro Mazzei di Pieve a Nievole e Mirco Tiossi della Biturgia, secondo per Francesco Cappuccio dell'Efesto. Nella cat. C il successo è andato a Giovanni Pandolfini della Sinergy Anffas a pari merito con Massimo Brogi dell'ASHA Pisa, mentre secondi sono arrivati Emanuele Renieri del Circolo Grossetano e Riccardo Morganti di Pieve a Nievole. Tra le ragazze vince Maica Marchetti della Piombinese, secondo posto per Debora Porcu dell'Efesto.
La prova di coppia ha incoronato campioni Alessandro Marchi di Pieve a Nievole e Radames Ricci della Biturgia, secondo posto per Nico Lecci di ASHA Pisa e Francesco Cappuccio dell'Efesto, terzi Alberto Borghesi di ASHA Pisa ed Emanuele Renieri del Circolo Bocciofilo Grossetano.
A premiare gli atleti sono stati il Consigliere di Regione Toscana Fausto Merlotti, giunto a Scandicci per portare il suo saluto e ricordare l'importanza dello sport sociale e di base, il Presidente di Federbocce Toscana Giancarlo Gosti, il Presidente della Bocciofila Scandiccese Stefano Iserani, il referente FIB Toscana per l'attività paralimpica Armando Martini.
Gosti dichiara: "Ogni volta che organizziamo una manifestazione paralimpica la partecipazione degli atleti e l'affetto del pubblico ci confermano quanto sia importante questo settore per la FIB, ma anche quanto sia prezioso il lavoro che viene fatto sul territorio dalle nostre società affiliate. La Bocciofila Scandiccese è stata un'ottima padrona di casa, la nuova dirigenza ha sposato la linea federale mettendosi a disposizione per la manifestazione, la cui ottima riuscita è dovuta anche e soprattutto al lavoro svolto dai soci della società. Assegnati i titoli regionali, presto saranno messe in calendario altre gare paralimpiche per tutte le categorie, mentre a Scandicci proseguiranno gli appuntamenti dei Campionati Regionali".
Iserani aggiunge: "La Bocciofila Scandiccese da anni opera nel settore paralimpico, essendo la casa della Po.Ha.Fi., la forte squadra di bocciofili paralimpici con disabilità fisica, e ospitando gruppi di atleti DIR. Per la prima volta però abbiamo organizzato una gara così partecipata, con oltre 100 persone presenti tra atleti e pubblico: da un lato eravamo entusiasti e motivati, dall'altro un po' timorosi, ma tutto è andato per il meglio e rimarrà un fiore all'occhiello della storia della nostra società. Ora andiamo avanti con la gara paralimpica per atleti con disabilità fisica in programma questo weekend, il Memorial Ciampoli-Lazzeri, e con i Campionati Regionali, con la volontà di dare lustro al nostro sport, alla nostra società e alla città di Scandicci, la cui amministrazione comunale ci sostiene e apprezza il nostro lavoro".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1294
La perturbazione di ieri che ha colpito l’alta Garfagnana e i crinali appenninici e apuani ha colto di sorpresa un po’ tutti. Infatti, nonostante le previsioni metereologiche, è stato quantomeno inusuale vedere scendere la neve quando ormai molti si preparavano all’arrivo della bella stagione.
Un pesce d’aprile che ha riportato in valle un clima e un’atmosfera invernali, svaniti però dopo poche ore grazie alla forza del sole aprilino.
Ovviamente, i residui nevosi sono stati ben più resistenti nelle località d’alta quota e sulle montagne, e molti sono stati attratti da un’ultima giornata sulla neve prima dell’inizio dei caldi primaverili.
Uno dei luoghi più gettonati è stato senza dubbio il Casone di Profecchia, che ha dovuto mettere da parte i progetti “verdi” per catapultarsi nuovamente nel turismo “bianco”.
Un cambio di programma che – a detta di Giuseppe Regoli, gestore del Casone – sa tanto di beffa, visto che, durante il vero periodo invernale, le precipitazioni nevose sono state pressoché irrisorie.
“È stata una nevicata inusuale – commenta Regoli – anche se a memoria non è la prima volta che nevica in questi periodi. Ormai è sempre più difficile predire il meteo, ma senza dubbio la neve di questi giorni è stata una vera e propria beffa. L’abbiamo aspettata per tutto l’inverno e lei non si è mai palesata, e ora che già stavamo programmando la stagione primaverile eccola di nuovo a guastarci i piani. C’è di buono che questo inframezzo bianco ha richiamato molte persone vogliose di un ultimo fine settimana all’insegna della neve, specialmente le famiglie con bambini e le comitive di giovani”.
Un altro lato positivo della nevicata di ieri è che non ha causato danni di nessun tipo, al contrario – come ricorda Giuseppe – dei disagi successivi alla massiccia perturbazione che colpì la Garfagnana nel 2020.
“Questa volta non è successo niente di rilevante. Dopotutto, stiamo pur sempre parlando di neve primaverile, e probabilmente nel giro di poche settimane sarà completamente sciolta. Con quello che avvenne nel 2020 invece ci stiamo facendo i conti ancora oggi: le piante ad alto fusto e le attrezzature delle piste subirono dei grossi danni, e anche i tetti di molte case e stalle rischiarono di crollare a causa del peso della neve che si era accumulata. Noi siamo fiduciosi che gli enti locali e regionali possano supportarci nel percorso di ristrutturazione, ma al momento i finanziamenti languono, e per ora dobbiamo andare avanti solo con le nostre forze”.
Il rischio che possa nevicare nuovamente anche nelle prossime ore è alto, ma Regoli spera che questo periodo possa finire il prima possibile, regalando così un periodo pasquale all’insegna del sole.
“Sabato sono caduti all’incirca una trentina di centimetri, e anche domani ci sta che possa esserci una nuova perturbazione. Siamo però fiduciosi che entro pochi giorni potremo tornare alla normalità, anche se è innegabile che le piogge e le nevicate siano state un toccasana per tutta la valle: non pioveva da tre mesi, e si iniziava già a parlare di mancanza d’acqua per le coltivazioni. L’importante è che ora non avvengano ghiacciate mattutine, altrimenti il settore agricolo potrebbe subire un duro colpo.
Dopo questo strano periodo di siccità e neve, speriamo di poter festeggiare la Pasqua e la Pasquetta all’insegna della primavera”.
Un periodo festivo che molti hanno già deciso di passare proprio al Casone di Profecchia.
“Per le vacanze di Pasqua – esordisce Regoli – abbiamo già le prenotazioni di alcune famiglie e comitive. Sono perlopiù piccoli gruppi che si fermeranno da noi per due giorni, e intervalleranno le passeggiate e le attività all’aperto con una buona cucina composta da piatti e prodotti del nostro territorio. In questo modo, vogliamo offrire un’esperienza a 360 gradi su tutto ciò che la nostra splendida valle e la sua montagna ha da offrire
- Galleria: