L'evento
Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 486
Si è aperta ufficialmente ieri alle ore 10 l’interessante mostra di scooter d’epoca a palazzo Pfanner con il classico taglio del nastro da parte del presidente onorario professore Giacomo Ricci, alla presenza delle autorità comunali e di un folto pubblico che, fin dalle prime ore del mattino, ha varcato la soglia con grande interesse.
Un mondo fatto di appassionati, ma anche di semplici curiosi che possono vedere, ma anche toccare con mano questi gioielli tirati al lucido da esperti che dedicano passione e tanto tempo a questo collezionismo. Gli scooter in generale, e in particolare la vespa, hanno caratterizzato un’epoca e ancora oggi suscitano interesse in tante persone, rimanendo mezzi a due ruote tremendamente attuali. Chi non conosce o non è mai salito su una vespa o su uno scooter piuttosto che sul caratteristico mezzo di lavoro a tre ruote come l’ape? Far vedere e toccare con mano questi magnifici modelli sarà, per tutta la settimana, la mission dell’associazione "Amici di Barsantiematteucci” che ogni anno si ripropone sempre con nuovi eventi per mantenere vivo l’interesse e la passione per il collezionismo, oltre che il ricordo dei due illustri personaggi lucchesi Eugenio Barsanti e Felice Matteucci, senza i quali, come sottolineato dal presidente onorario professore Giacomo Ricci, "questo mondo non sarebbe esistito". Ci sono modelli esposti unici che lasciano sorpresi anche i più esperti, vista la loro originalità e bellezza. Tanti gli appassionati espositori che hanno riempito la “limonaia” di palazzo Pfanner che, con la magnifica cornice dei giardini, fa risaltare ancora di più la bella mostra.
Solo la perfetta e oramai collaudata sinergia tra l’associazione “Amici di Barsantiematteucci” e “Vespa club Lucca” insieme a tanti sponsor di questo evento, hanno consentito la sua organizzazione. “Tanto lavoro, ma anche tanta soddisfazione”, queste sono le parole del presidente dell’associazione Severino Pieretti. Una soddisfazione che premia e che trova energie e risorse per organizzare altri eventi come questo che permettono a tutti di condividere un mondo che rimarrebbe chiuso nei garage o negli scantinati di qualche collezionista nostalgico.
La mostra rimarrà aperta tutta la settimana con orario continuato dalla 10 alle 18.
Gli organizzatori ringraziano fin d’ora tutti gli intervenuti, gli sponsor, l’amministrazione comunale sempre sensibile e interessata e anche tutti quanti aiutano e aiuteranno iniziative come questa che danno lustro e visibilità alla città di Lucca e a tutto il territorio. E non dimentichiamo: “chi vespa mangia le mele”, quindi continuiamo a mangiare questo magnifico frutto di una stagione, ahinoi, passata da qualche anno, ma sempre viva nel cuore di chi qualche anno l’ha già vissuto.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 693
Dopo la serata dedicata a Carlo Piaggia, il noto esploratore capannorese del quale non molto tempo fa è stata ritrovata la tomba in Africa da parte dell’istituto storico lucchese, è iniziato il percorso nelle scuole della Piana del service denominato “Interconnettiamoci ma con la testa”.
Si tratta di una serie di incontri finalizzati alla tutela dei nostri ragazzi durante la loro navigazione su internet il primo dei quali si è svolto presso la scuola media Enrico Pea di Porcari.
Il service prevede lo svolgimento, da parte di personale esperto del settore e altamente specializzato nelle procedure informatiche, di conferenze sulla sicurezza su Internet ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado per illustrare loro i rischi ai quali possono essere esposti e le eventuali contromisure da adottare.
In particolare le attività si svolgono mediante incontri nel corso dei quali vengono mostrate le opportunità che offrono i nuovi media ma anche i pericoli e le insidie della rete, rendendo i ragazzi maggiormente consapevoli dei rischi che affrontano ogni giorno e spiegando loro quali sono gli strumenti e i comportamenti da adottare per una navigazione in sicurezza.
Nella illustrazione di tali processi gli esperti pongono all’attenzione degli studenti alcuni elementi fondamentali quali ad esempio il ruolo degli insegnanti e dei genitori, il problema del bullismo e cyberbullismo, come difendersi da pedofilia e cyberpedofilia, la involontaria cessione di informazioni personali, le fake news e la manipolazione del pensiero.
Il primo degli incontri è stato accolto con molto entusiasmo dal mondo scolastico e Il prossimo appuntamento sarà presso la scuola media di Lammari al quale ne seguiranno altri.