L'evento
Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1579
Sono aperte le iscrizioni ai concorsi internazionali di lungometraggi e cortometraggi e per la serata di Lucca Effetto Cinema del Lucca Film Festival 2023. A questi si aggiunge il bando del nuovo concorso per cortometraggi, il Lucca Film Festival for Future, che nasce direttamente in esclusiva dalla collaborazione con il Gruppo Sofidel. Il Festival, presieduto da Nicola Borrelli, si tiene dal 23 settembre al 1 ottobre 2023, uno degli eventi di punta del panorama culturale italiano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ogni anno porta in Toscana i grandi nomi del cinema internazionale, da Oliver Stone a David Lynch, passando per Alfonso Cuarón, Jeremy Irons, Rupert Everett, Terry Gilliam e tanti altri. L'edizione 2023 saprà come sempre valorizzare al meglio le produzioni contemporanee indipendenti che saranno selezionate da una giuria di esperti. I cortometraggi non saranno proiettati solo nei cinema di Lucca, ma anche online per tutta la durata della manifestazione, grazie alla già consolidata partnership con Festival Scope.
Per il Concorso lungometraggi, saranno 12 quelli selezionati e competeranno per l'assegnazione di quattro premi: Miglior lungometraggio (3.000 euro), assegnato da una giuria composta da nomi di spicco nel panorama cinematografico, Miglior lungometraggio – Giuria studentesca, conferito da una giuria di studenti universitari, Miglior lungometraggio – Giuria popolare, premio assegnato dal pubblico, e il Premio Marcello Petrozziello, assegnato dalla giuria stampa. Il bando di iscrizione, che avviene attraverso i portali Filmfreeway e Festhome, scade il 14 luglio 2023. Nessun confine di genere o argomento, unico requisito la durata minima di 60 minuti e l'essere stati distribuiti non prima del 2022. Le pellicole dovranno inoltre essere anteprime nazionali e dunque non aver mai partecipato a festival in Italia, aver figurato su piattaforme online aperte al pubblico o essere stati in alcun modo proiettati o distribuiti in Italia. Per partecipare è necessario inviare uno screener online del lavoro (corredato da una lista dialoghi in inglese in caso né il parlato né i sottotitoli siano in italiano). Le pellicole selezionate saranno annunciate (su sito e pagine social del festival) entro il 15 settembre 2023. Per informazioni:
La competizione dei cortometraggi è parte integrante della storia del Festival e giunge nel 2023 alla sua XIX edizione. È previsto un premio in denaro per l'opera vincitrice del valore di 500 euro. Le candidature potranno essere presentate entro il 14 luglio 2023, inviando il lavoro sotto forma di link a
Confermate le due Giurie, quella popolare e quella studentesca a cui sono aperte le iscrizioni. E' sufficiente inviare una mail con oggetto: "LFF23 Giuria Studentesca" o "LFF23 Giuria Popolare" all'indirizzo:
Ma Lucca Film Festival lancia, per l'edizione 2023, un nuovo concorso di cortometraggi, Lucca Film Festival for Future, che nasce grazie alla collaborazione con il Gruppo Sofidel, 2° produttore in Europa e 7° nel mondo per capacità produttiva nel settore della carta per uso igienico e domestico (noto in particolare per il marchio Regina), che ha fatto della sostenibilità una leva strategica di sviluppo e di crescita responsabile per ridurre il proprio impatto sul capitale naturale e favorire la transizione verso un'economia a basso impatto di carbonio.
Il concorso è frutto anche della rinnovata collaborazione con i festival della rete internazionale "Film For Our Future" e con la rete EURASF (European network of science communicators, filmmakers, film producers and festival organizers). Un progetto molto sentito dal LFF per sensibilizzare la cittadinanza verso le necessità di una nuova cultura di tutela e valorizzazione dell'ambiente e della natura. La selezione dei film, che sarà composta da almeno 15 cortometraggi provenienti da tutto il mondo, metterà in scena le più innovative e interessanti modalità di racconto narrativo, documentario e interattivo. I 10 Festival della rete "Film For Our Future" comporranno la giuria che assegnerà il primo premio di 1.000 euro. La giuria del nuovo premio sarà quindi al centro di un incontro pubblico sul rapporto fra narrazione cinematografica e salvaguardia ambientale, nell'ottica di una ricerca di nuove ed efficaci strade per coinvolgere la cittadinanza e renderla partecipe di un comune sforzo per prenderci cura e proteggere il nostro Pianeta. L'incontro sarà organizzato dalla rete LFF For Europe e vi parteciperanno anche relatori dell'Università di Bergen e dell'Università per stranieri di Perugia. Tutta la selezione definitiva del concorso 2023 sarà proiettata sia in orario mattutino per le scuole sia in orario pomeridiano per il pubblico generalista, ma durante la settimana del festival sarà anche disponibile gratuitamente in tutto il mondo tramite la visione on demand sul portale Festival Scope.
Ma Lucca Film Festival è anche Lucca Effetto Cinema, da questa edizione co-prodotto in esclusiva dal Comune di Lucca e dalla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, evento che anima il centro storico con micro-performance co-prodotte dal festival insieme alle associazioni amatoriali di recitazione e alle compagnie di danza, non solo del territorio ma anche da tutta Italia. Sono aperte le iscrizioni – entro il 1 agosto 2023 - ai performer, ai pubblici esercizi, ai negozi e agli hotel del centro storico di Lucca per partecipare alla nuova edizione di Effetto Cinema, che si svolgerà il 30 settembre 2023. Esibizioni della durata dai 5 ai 10 minuti, "attivate" in maniera intermittente, con pause di almeno 30 minuti tra una rappresentazione e l'altra, seguendo una programmazione oraria studiata dalla produzione. Quest'anno saranno istituiti differenti premi dedicati alle compagnie e ai pubblici esercizi partecipanti, come miglior performance e migliore scenografia, destinati ai partner dell'evento, che sono i seguenti: Premio del pubblico per un valore di 500€, dove il pubblico stesso voterà online dopo aver visto le performance live o dopo aver seguito l'evolversi dei lavori o le pillole degli spettacoli sui nostri social. Quindi, il Premio della Giuria professionale per un valore di 500€. Anche quest'anno il festival darà il premio rivelazione ad un'attrice o attore, come giovane promessa del cinema italiano, che sarà testimonial di Lucca Effetto Cinema 2023 oltre a far parte della giuria dell'evento. In questa edizione viene confermato il coinvolgimento anche dei negozianti del centro storico: nella settimana precedente all'inizio dell'evento del Lucca Film Festival, i clienti che si recheranno nei negozi aderenti potranno partecipare a un contest a premi, iscrivendosi tramite un codice QR; successivamente ci sarà un'estrazione finale. A questo proposito, sono stati stabiliti tre premi totali: aperitivo con guest star del Lucca Film Festival, maglietta con il logo del Festival e catalogo 2023. Il vincitore permetterà al proprio negoziante di fiducia di ottenere, a sua volta, il premio vinto. Una collaborazione, quella con la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest che si articolerà in diverse fasi: da una parte la co-produzione di un vero e proprio calendario di attività che il festival promuoverà a livello nazionale e che oltre a Lucca Effetto Cinema comprenderà attività cinematografiche e di performance legate al cinema (sempre 'targate' Lucca Effetto Cinema) e che, durante il periodo estivo e autunnale, animeranno i territori di Pisa, Carrara e Camaiore. La Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest sarà anche impegnata nella co-produzione del nuovo Premio alla Carriera del Lucca Film Festival, che sarà assegnato ogni anno a un importante imprenditore della creatività cinematografica ed editoriale italiana.
Il Lucca Film Festival negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. È uno degli eventi di punta del panorama culturale toscano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre.
Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Audi Center Terigi, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Wella, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The Lands of Giacomo Puccini, Lucca Promos, Comune di Lucca e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Casa d'arte San Lorenzo, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Accademia Cinema Toscana, Octocom, Accademia di Belle Arti di Carrara, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, la Direzione Regionale di Trenitalia, Associazione Talea, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa, Università degli Studi di Firenze, Associazione Donne all'Ultimo Grido, Circolo del cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Corte Tripoli Cinematografica, Uicc, Cinit, Fedic, Ucca, Fic, Photolux Festival e Lucca Classica Music Festival per la collaborazione.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1087
Cresce l'attesa per Lucca Medievale, la due giorni in programma sabato 3 e domenica 4 giugno sul baluardo San Paolino a Lucca, nella cornice delle mura urbane. Organizzata dalle Contrade San Paolino, la manifestazione unica in tutta Italia porterà in città numerose iniziative per adulti, bambini, famiglie e scuole, per scoprire usanze, tradizioni, costumi e mestieri del Medioevo fra il XIII e il XIV secolo, l’epoca che ha visto protagonista a Lucca Castruccio Castracani.
Fra le tante novità dell'edizione 2023, centrale è il Villaggio Medievale con i suoi banchetti dedicati ai tradizionali mestieri che saranno disposti sul piazzale del baluardo per tutta la durata della manifestazione, a partire dalle 10 di sabato 3 giugno: sarà l'occasione per ammirare gli artigiani in abiti storici durante la produzione e acquistare i loro prodotti, frutto del loro ingegno e della loro creatività. Ogni stand sarà accompagnato da un QR Code per leggere le informazioni del relativo mestiere.
Dal ceraio allo zoccolaio che realizzerà i suoi prodotti dal vivo, dal ceramista al miniaturista, dal tornitore con l'antico tornio a palo, allo scalpellino con le incisioni su marmo e pietra. Inoltre tutto il reparto dedicato alla lavorazione del ferro con l'arrotino e la fabbricazione delle armi – frecce, balestre e puntali - e del camaglio e il reparto dedicato alla falegnameria con la lavorazione del legno.
Le dame si esibiranno nelle arti della cardatura e filatura della lana e del ricamo. Anche la musica medievale avrà ampio spazio, con la bancarella del duo Musikantika che esporrà flauti e cornamuse. Protagonista d'eccellenza, lo stand della battitura delle monete con il conio unico prodotto per la manifestazione rappresentante lo stemma di Lucca Medievale. La moneta sarà "battuta" e presentata davanti agli occhi del pubblico. Ci sarà anche una chicca per chi ama la cucina medievale, la ricostruzione di un antico forno da pane su ruote .
Al reparto DESCO ai lati del piazzale sarà possibile fare una gustosa pausa nell'atmosfera di Lucca Medievale con i truck food locali, il Birrificio Lucchese e Olive e Stuzzichini.
E ancora tante sorprese saranno protagoniste del ricco programma di Lucca Medievale 2023: un insieme di cultura, intrattenimento e divertimento per grandi e piccoli, fra tanti spettacoli e il fascino dei combattimenti medievali sul palcoscenico delle mura urbane.
L'appuntamento è il 3 e 4 giugno dalle 10 alle 23 sul baluardo San Paolino delle mura urbane davanti alla Casermetta San Paolino con la due giorni di Lucca Medievale, nata con l'obiettivo di trasmettere l'amore e la cultura per la storia medievale e le tradizioni della città di Lucca.
La manifestazione è patrocinata da Comune di Lucca, Regione Toscana - con il titolo di Manifestazione Storica della Regione Toscana -, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e LITAB (Lega Italiana Tiro Alla Balestra).
Sponsor di Lucca Medievale 2023: Santini Costruire con il legno, Ferramenta Santa Margherita, Bianchini Francesco Lavori edili, Unipol Sai, Arte in Stampa, Centrottica Lucca, Ego Wellness Resort, Lombardi Srl.
Il programma completo di Lucca Medievale su www.consanpaolino.org e sulle pagine Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (consanpaolino).