L'evento
Cremeria Opera, partito il concorso che fa volare a Dubai
La corsa per Dubai è cominciata: ormai già da giovedì 15 maggio è partito il concorso organizzato dalla Cremeria Opera per vincere un viaggio a Dubai, e in molti stanno accorrendo per tentare la sorte, nella speranza di poter volare alla volta della splendida città mediorientale

Il tramonto di una professione, conversazione con Aldo Grandi al club 'L'amicizia' Aldo Begliuomini
“Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico”. Questa frase di Albert Camus, lo…

Ego Ikiday, evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé
Sabato 17 maggio sarà una mattinata speciale al Ego Wellness Resort di Lucca: torna l’atteso appuntamento Ikiday, l’evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé attraverso movimento,…

Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 343
Fine settimana all’insegna dell’artigianato artistico di qualità con il tradizionale mercatino “Arti e mestieri” organizzato da Confesercenti Toscana Nord sabato 29 e domenica 30 aprile in piazza San Giusto. Gli artigiani/artisti proporranno i loro prodotti e le loro creazioni: bijoux fatti a mano in metallo, argento e uncinetto, penne stilografiche lavorate al tornio, borse, cinture e bracciali in pelle, sassi dipinti, oggettistica e monili in ceramica, splendidi dipinti dei tanti pittori, ed altro ancora. “Come ogni ultimo fine settimana del mese tornano i gazebo con gli artigini/artisti e le loro creazioni– si legge in una nota di Confesercenti Toscana Nord – che andranno ad arricchire l’offerta del centro storico di Lucca che sta vivendo in questi lunghi ponti tra 25 aprile e 1° maggio una importante presenza turistiche che a nostro avviso fa capire come la stagione 2023 si preannunci di livello altissimo come numeri. Arti e Mestieri costituisce una offerta unica nel suo genere per la qualità degli espositori. Ringraziamo l’amministrazione comunale come al solito per la collaborazione e l’assessore Paola Granucci, ricordando che la concessione di questo mercatino di qualità ci è stata rinnovata fino al maggio 2024”.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 407
Tanti giovani studenti delle scuole primarie lucchesi si sono ritrovati sulle rive del Serchio insieme ai tecnici dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale per il progetto "Un fiume per amico" che l'Autorità ormai da tanti anni sta portando avanti in collaborazione con le scuole di Firenze e di Lucca. Molti i laboratori e le attività didattiche organizzate sotto forma di gioco che hanno visto più di 100 studenti impegnati per l'occasione. La prossima uscita che vedrà altrettanti studenti partecipanti è in programma per il 10 maggio.
L'uscita didattica sul fiume, possibile grazie alla collaborazione e alla disponibilità del Comune di Lucca, rappresenta un'occasione assai importante per approfondire la conoscenza del territorio e dell'ambiente fluviale, entrando a diretto contato con l'ecosistema acquatico. Attraverso giochi e laboratori i ragazzi hanno avuto l'occasione di vedere e testare sul campo tematiche già affrontate durante le prime lezioni che si sono svolte in classe nel corso dell'anno scolastico: ambiente fluviale, rischio idraulico e geomorfologico, l'evoluzione del fiume Serchio e il suo ruolo nella storia di Lucca, i problemi legati alla siccità e il territorio del bacino con le sue peculiarità, sono solo alcuni dei tanti temi toccati.
«La conoscenza e la consapevolezza della realtà che ruota attorno al fiume e al suo ambiente naturale, dei suoi problemi e al contempo degli strumenti che si devono mettere in campo per una corretta gestione del suolo e delle acque rappresentano la base del progetto portato avanti dall'Autorità di bacino con forza e sempre più impegno – commentano dall'Autorità di Bacino -. Non è un caso che l'educazione ambientale costituisca una misura "strategica" dei Piani di gestione delle acque (PGA) e del rischio di alluvioni (PGRA), ossia dei masterplan di governo dei bacini idrografici che l'Autorità ha adottato in attuazione delle direttive comunitarie 2000/60/CE e 2007/60/CE».
Nel corso dell'anno scolastico 2022-2023 le classi coinvolte a Lucca sono state 11, per un totale di circa 230 studenti. Il progetto è attivo anche su Firenze con la partecipazione nel corso di quest'anno di 30 classi per un numero complessivo di studenti pari a 650. Visto il successo riscosso, il progetto sarà rinnovato anche per il prossimo anno scolastico.