L'evento
Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 396
Da venerdì 8 novembre al Grand Hotel Guinigi di Lucca (Via Romana, 1247) sarà possibile ammirare l’esposizione “«Viaggi nel paese delle Meraviglie»” di Dalila Lazzarini, curata dall’associazione Promo-Terr, che propone all’interno della struttura un “Percorso D’Arte” che, partendo dalla hall, guiderà il visitatore in un tour artistico.
Il percorso aperto a tutti (anche ai non clienti) conferma ancora una volta la volontà della struttura alberghiera di valorizzare il territorio circostante e le sue eccellenze.
L’artista che viene presentata questo mese è Dalila Lazzarini “sognatrice che fa sognare”, nata a Viareggio, ma vive ed ha lo studio a Roma.
Dalila è illustratrice, pittrice e scrittrice il suo mondo artistico illustra la meraviglia con un gusto retrò di altre epoche, il suo disegno è tenue e delicato pensato per i bambini di tutte le età, romantico e fiabesco come i suoi racconti, in questo viene aiutata dall’essere mamma di due gemelli.
Una mostra che presenta dodici opere tratte da sue realizzazioni editoriali, Dalila infatti è molto attiva in questo campo, è già pronto il suo calendario 2025 ed a breve uscirà con il suo ultimo libro “Filodora nel Borgo delle Arti” che sarà presentato in una giornata evento al Grand Hotel Guinigi sabato 30 novembre.
L'iniziativa è stata curata artisticamente dall'Associazione Promo-Terr e ospitata dal Grand Hotel Guinigi, gestito dalla famiglia Luvisi: una collaborazione, quella tra l'associazione e la struttura, che non si concluderà solo con l’esposizione, ma proporrà anche incontri e presentazione di libri.
Per rimanere aggiornati sulle varie iniziative, è possibile seguire la pagina Facebook Promo-Terr Associazione.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 302
Una targa consegnata dal vicepresidente del consiglio regionale Stefano Scaramelli alla presidente del Coro Arcobaleno Rita Pulvirenti. Le motivazioni del premio sono le seguenti: "Al Coro Arcobaleno. Nel 30° anniversario, per aver diffuso con passione la cultura corale e i valori di comunità, portando l'armonia della musica e l’orgoglio toscano nel cuore di tante persone". Alla fine della cerimonia i ragazzi del coro hanno cantato con grande bravura l’inno italiano, l’inno europeo e una canzone del loro repertorio.
“Una giornata di festa in Consiglio regionale per riconoscere il valore culturale, artistico e sociale del Coro Arcobaleno di Lucca – ha detto Stefano Scaramelli vicepresidente del Consiglio regionale – che porta avanti valori di solidarietà e di volontariato nel segno della musica, riuscendo a coinvolgere giovani e bambini in progetti culturali di grande spessore. La Regione Toscana riconosce in Toscana e nel mondo queste esperienze positive che nascono nei nostri territori.”
“Un grande orgoglio dare questo riconoscimento al Coro Arcobaleno – ha detto la consigliera Valentina Mercanti- che ha lavorato molto in questi anni per portare avanti momenti positivi in campo culturale e sociale. La Toscana è ricca di iniziative del genere, ma questo coro rivolge la sua attenzione principale ai bambini, che spesso dimentichiamo nelle nostre iniziative, e quindi è un momento veramente importante questo riconoscimento pubblico del loro lavoro.”
“Oggi festeggiamo trent’anni di attività ed è bello essere a Firenze in una sede così prestigiosa – ha detto Cristina Torselli direttrice del coro – Attraverso la nostra attività cerchiamo di far crescere la cultura dei ragazzi e fare delle cose importanti per tutta la cittadinanza. Addirittura ci sono nel coro figli di vecchi coristi e molti rimangono nella nostra associazione anche da grandi per dare una mano alle nostre iniziative sociali.”
“Un momento aggregativo importante, il coro è da sempre vicino alle iniziative promosse dal nostro Comune – ha detto Roberta Menchetti vicesindaco del comune di Porcari – ed è una realtà che ci rende felici, con cui è facile collaborare e metter in atto progetti di grande significato culturale e sociale.”
“Un premio meritato per un’associazione che ha contribuito alla crescita culturale del nostro territorio – ha detto Eleonora Romandini assessore alla cultura di Porcari – e ricordo che, in occasione dei festeggiamenti dei 110 anni del nostro Comune, il coro ha elaborato un inno alla nostra comunità che è stato presentato in occasione della presentazione di un videoclip ed è riuscito a coinvolgere tutta la cittadinanza. Generazione diverse che si incontravano grazie all’impegno del Coro Arcobaleno.”
Il Coro Arcobaleno di Lucca è un’associazione musicale senza scopo di lucro, costituita nel 1994, che da 30 anni si dedica alla diffusione della cultura corale, con un forte impegno nell’inclusione sociale e nella beneficenza. Diretto da Cristina Torselli, il coro è composto da circa 50 bambini e ragazzi di età compresa tra i 4 e i 16 anni. A questi si aggiungono numerosi giovani, che dopo l’esperienza nel coro delle voci bianche continuano a farne parte come gruppo coreografico, strumentale o collaborando in altre forme. La forma espressiva principale del coro è il musical, in cui storie e racconti vengono interpretati attraverso il canto e la recitazione, cogliendone i significati più profondi. Il coro ha realizzato numerose produzioni musicali, molte delle quali incise su CD, e ha stretto una collaborazione di lunga data con le Edizioni Paoline di Roma, per le quali ha registrato ben 18 opere. Nel corso dei suoi 30 anni di attività, il Coro Arcobaleno ha conquistato un pubblico ampio e affezionato non solo a livello locale, ma anche nazionale, partecipando a concerti e manifestazioni benefiche come "Scuolidarietà". Questa manifestazione annuale raccoglie fondi per sostenere le scuole, ribadendo il forte legame del coro con il territorio toscano e la sua missione sociale.