L'evento
Il tramonto di una professione, conversazione con Aldo Grandi al club 'L'amicizia' Aldo Begliuomini
“Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico”. Questa frase di Albert Camus, lo…

Ego Ikiday, evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé
Sabato 17 maggio sarà una mattinata speciale al Ego Wellness Resort di Lucca: torna l’atteso appuntamento Ikiday, l’evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé attraverso movimento,…

Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Grande successo a MagicLand per la mostra "Alberto Sordi segreto" curata da suo cugino Igor Righetti
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 788
Sta suscitando grande emozione e interesse la mostra fotografica "Alberto Sordi segreto" ideata e curata da suo cugino Igor Righetti, autore del libro omonimo giunto all'undicesima ristampa in due anni. Attraverso 20 immagini eccezionali si scopre un Alberto Sordi mai visto prima, fuori dal set, nelle pause di lavorazione dei suoi film assieme ad altri grandi personaggi come David Niven o Brigitte Bardot, Vittorio De Sica, Anna Magnani e Aldo Fabrizi, all'interno della sua casa con i suoi amati cani e in situazioni di vita quotidiana.
Un'occasione unica per scoprire il lato familiare di un grande artista come Alberto Sordi, entrato nel cuore di tutti e che, probabilmente, è stato ed è tuttora l'attore italiano più amato. La rassegna è costituita da immagini provenienti dagli album di famiglia del curatore e da Reporters Associati & Archivi di Alessandro Canestrelli, figlio del fotografo di scena di tanti film dell'attore.
La mostra è allestita nel foyer del "Gran teatro di MagicLand", il parco divertimenti a Valmontone più grande del Centro Sud Italia guidato dall'amministratore delegato Guido Zucchi, diventato il "Gran Teatro Alberto Sordi", il primo del Lazio dedicato al grande attore, in occasione del 20° anniversario della sua scomparsa per omaggiarne la carriera e le origini valmontonesi.
Pietro Sordi, padre dell'Alberto nazionale, nacque e visse proprio a Valmontone. All'interno del teatro da 800 posti Igor Righetti ha inaugurato anche un piccolo monumento in travertino con un bassorilievo dorato raffigurante il vigile Otello Celletti, interpretato da Sordi nel 1960, disegnato dal maestro Giuseppe Raffa e realizzato da Aurart di Massimo Palombo, immagine simbolo dell'"Alberto Sordi Family Award", riconoscimento internazionale ideato nel 2017 da Righetti che ha assegnato, tra gli altri, ai premi Oscar Colin Firth, Hellen Mirren e Robert Moresco, a Gina Lollobrigida, Mark Strong e Matt Dillon.
All'inaugurazione della mostra e del teatro sono intervenuti, tra gli altri, gli attori Vincenzo Bocciarelli, Daniele Foresi e Luca Graziani, il rapper Luca Mezzosangue, l'attivista animalista Daniela Martani, l'organizzatrice di eventi Francesca Piggianelli l'astrologo Jupiter, il direttore della fotografia candidato al David di Donatello Gianni Mammolotti, il produttore cinetelevisivo Max Filippini, l'imprenditrice Mariastella Giorlandino, il fotografo delle celebrità Alessandro Canestrelli (figlio del fotografo di scena di tanti film di Alberto Sordi), Carlo Filippo Livignani e gli influencer Lorenzo Castelluccio, Valerio Fiore, Suami Lisciani, Flavio Salerno e Rafaela Dos Santos. Di grande suggestione la performance dell'illusionista Heldin dedicata ad Alberto Sordi. L'inaugurazione si è conclusa con il taglio della torta artistica a forma di libro con la copertina del volume "Alberto Sordi segreto" realizzata dal maestro pasticcere Enrico Maggi e le decorazioni floreali della flower designer Cristina Pizzuti. La mostra resterà aperta fino al 30 giugno.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 596
Si è formalmente concluso questa mattina (5 aprile), con la consegna delle chiavi al rettore della Scuola IMT Rocco De Nicola, l'iter di compravendita di Palazzo Boccella, edificio storico ex sede del museo di arte moderna Lu.C.C.A., individuato dalla Scuola IMT come immobile da destinare ad attività istituzionali.
Le procedure amministrative prevedevano infatti che l'entrata in possesso dell'immobile potesse avvenire solamente dopo che fossero trascorsi i tempi relativi al diritto di prelazione, cioè il periodo di 60 giorni successivo alla firma del contratto definitivo -avvenuta a fine gennaio scorso-, in cui il Ministero della Cultura, la Soprintendenza o altri enti territoriali avrebbero potuto manifestare interesse nell'immobile. Scaduti i termini senza che fossero giunte proposte di prelazione, si è potuti procedere con la definitiva consegna delle chiavi.
La trattativa per l'acquisto, segnata dalla firma dell'atto preliminare nel giugno scorso, si è svolta in tempi relativamente rapidi, considerando l'attesa per la ricezione del parere di congruità sul prezzo da parte dell'Agenzia del Demanio, con il successivo rilascio dell'attestazione di conformità del prezzo.
Ad accompagnare il rettore De Nicola questa mattina, il direttore generale Giulio Bolzonetti, recentemente riconfermato nel ruolo all'unanimità dal Consiglio di amministrazione e dal Senato accademico per i prossimi tre anni, proprio in virtù dell'eccellente lavoro svolto alla guida della macchina amministrativa della Scuola IMT. Bolzonetti, già direttore amministrativo della Scuola IMT dal luglio 2020, ricoprirà la carica fino al 30 giugno 2026.
"Proprio quest'anno, con la ristrutturazione della chiesa di San Francesco - commenta il Rettore Rocco De Nicola - ricorrono i dieci anni dall'inaugurazione del campus universitario della Scuola IMT. Da quel momento la crescita della Scuola è stata significativa e costante ed oggi, con la presa di possesso di Palazzo Boccella, facciamo un altro passo avanti per sostenere e incentivare questa crescita. Non solo - prosegue De Nicola - la soddisfazione sta anche nel recuperare un edificio prestigioso del centro storico, un contributo di cui beneficerà anche la città di Lucca, che vedrà Palazzo Boccella rinascere attraverso una funzione importante per la Scuola IMT."
Intanto, nel mese di marzo, ha preso avvio l'iter per i lavori di restauro, di adeguamento impiantistico, efficientamento energetico e recupero conservativo dell'immobile, che sarà destinato ad ospitare la sede del rettorato e uffici amministrativi, mentre dal 15 marzo scorso circa 40 studenti si sono trasferiti nella nuova residenza universitaria in via Brunero Paoli. La residenza aveva già ospitato a febbraio gli studenti del primo dottorato nazionale in Cybersicurezza e sta entrando a pieno regime nel rispetto dei tempi previsti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha messo a disposizione l'immobile.