L'evento
Il tramonto di una professione, conversazione con Aldo Grandi al club 'L'amicizia' Aldo Begliuomini
“Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico”. Questa frase di Albert Camus, lo…

Ego Ikiday, evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé
Sabato 17 maggio sarà una mattinata speciale al Ego Wellness Resort di Lucca: torna l’atteso appuntamento Ikiday, l’evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé attraverso movimento,…

Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 560
Il prossimo appuntamento del programma Nel paesaggio dell'arte. La bellezza del paesaggio a cura di Sentiment of Beauty ODV è nella sala Vincenzo da Massa Carrara del Complesso San Micheletto a Lucca con lo storico dell'arte e direttore della Fondazione Ragghianti Paolo Bolpagni, venerdì 16 dicembre alle ore 10:00.
La lezione Il paesaggio urbano e naturale nei critofilm di Carlo Ludovico Ragghianti è straordinariamente aperta anche al pubblico.
L'incontro con Bolpagni porta gli studenti alla scoperta della figura di Carlo Ludovico Ragghianti attraverso alcuni "critofilm", tra cui Lucca città comunale (1955).
Nel ciclo di incontri pensati da Sentiment of Beauty ODV per le scuole della Provincia di Lucca in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale IX di Lucca e Massa Carrara, grazie alla dirigente dott.sa Donatella Buonriposi, il paesaggio è inteso come luogo fisico da vivere, percorrere e continuare a indagare, ma anche come cammino nella storia del paesaggio nell'arte; e come ambiente, per riflettere sulla consapevolezza, l'apprezzamento e l'amore verso la realtà e la bellezza che ci circonda.
Gli artisti, con sguardo poliedrico accompagnano gli studenti in un percorso di osservazione e creazione; gli studiosi presentano momenti della storia dell'arte descrivendo ambienti e opere esemplari.
Paolo Bolpagni è storico delle arti, organizzatore culturale, curatore e docente universitario, dopo aver diretto il museo Collezione Paolo VI – arte contemporanea, dal 2016 è direttore della Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca. Come studioso, finora ha coltivato in particolare alcuni specifici settori di ricerca: i rapporti tra pittura e musica nel XIX e XX secolo; l'arte italiana ed europea tra fine '800 e inizio '900 (compresi gli aspetti della grafica e dell'illustrazione); l'astrattismo internazionale, fino agli esiti cinetici e programmati; l'arte italiana e francese degli anni '50-'60, anche nelle sue relazioni con il design; le 'partiture visive' e le ricerche verbo-visuali delle neoavanguardie; i rapporti fra l'arte e la dimensione del sacro nel '900.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 749