L'evento
Il tramonto di una professione, conversazione con Aldo Grandi al club 'L'amicizia' Aldo Begliuomini
“Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico”. Questa frase di Albert Camus, lo…

Ego Ikiday, evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé
Sabato 17 maggio sarà una mattinata speciale al Ego Wellness Resort di Lucca: torna l’atteso appuntamento Ikiday, l’evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé attraverso movimento,…

Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1054
Si chiude oggi, domenica 9 ottobre, la prima edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Durante i quattro giorni di festival il pubblico ha partecipato con grande entusiasmo agli oltre 70 appuntamenti che si sono tenuti nei luoghi più suggestivi della città: dalla Chiesa di San Francesco al Palazzo Ducale, dall'Orto Botanico al Complesso di San Micheletto. Più di 150 i relatori intervenuti tra i quali scienziati, antropologi, filosofi, economisti, architetti, urbanisti, storici, scrittori, artisti, innovatori, attivisti, policy makers a conferma dell'approccio multidisciplinare della manifestazione. Ottima risposta anche per i molti eventi trasmessi in live streaming.
L'editore Giuseppe Laterza dichiara "Lucca si è dimostrata ancora una volta una città curiosa e partecipativa, un laboratorio della conoscenza collettiva nazionale. A Lucca in questi giorni sono arrivate anche tante persone da ogni parte del Paese, a conferma della crescente attenzione degli italiani ai temi affrontati durante Pianeta Terra Festival".
Il direttore scientifico Stefano Mancuso aggiunge "si sta creando una comunità, esattamente il motivo per cui abbiamo fortemente voluto fare questo festival, creare una comunità di persone consapevoli che dovranno poi costituire una specie di rete, di sale della terra, persone di tutte le età che cominceranno a divulgare a loro volta la necessità di agire e di agire subito. Il festival ha visto competenze molto diverse, personaggi straordinari, tutti quanti caratterizzati da una cosa in comune: l'amore spassionato per il pianeta che abitiamo."
Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca conclude "tutti, insieme. Le due parole che meglio riassumono il successo che la manifestazione ha riscosso in questi quattro giorni sono sicuramente queste. La Fondazione ha creduto in un progetto ambizioso ma fondato su solide basi. Una rassegna che nasce da radici forti: conoscenza e professionalità, incarnate nella figura del direttore scientifico Stefano Mancuso e degli Editori Laterza. Ma "tutti, insieme" abbiamo accettato i rischi e gioito dei risultati di questa bellissima avventura, che è solo al suo primo capitolo. Tutti, insieme, appunto. Gli sponsor e i partner istituzionali che hanno da subito affiancato la rassegna garantendo il loro sostegno. Le associazioni del territorio dalle quali ci aspettavamo una risposta che è andata ben oltre le più rosee aspettative. E infine la cittadinanza, le persone, la comunità composta da chi abita in questo territorio ma anche da chi si è spostato appositamente per assistere a tanti eventi. La forza del messaggio inviato attraverso queste giornate troverà sicuramente una spinta ancor maggiore proprio dal fatto di aver condiviso un'idea nuova ma necessaria di bene comune."
Un festival di respiro nazionale e internazionale, ma fortemente legato al territorio. Il programma è stato infatti realizzato con la straordinaria partecipazione delle scuole e delle molte realtà culturali, istituzionali e imprenditoriali della zona: l'Associazione Musicale Lucchese, l'Associazione Talea, la Biblioteca Civica Agorà, il Centro di Ricerca Rifiuti Zero, la Fondazione Giuseppe Pera, Green Cross Italia, Lucca Biennale Cartasia, Lucca Comics & Games, Lucca Film Festival, Lucense, l'Orto Botanico di Lucca, Photolux Festival e Virtuoso & Belcanto.
Il progetto ha inoltre ottenuto il patrocinio di importanti enti locali e non solo. Quello della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, della Scuola IMT Alti Studi Lucca, della Scuola Superiore Sant'Anna, dell'Università di Pisa, dell'ACRI - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio, dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, della Coldiretti Lucca e di Rai per la Sostenibilità ESG.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 946
La manifestazione, che nasce nel 1994 a Borgo a Mozzano, quest'anno si apre anche sul territorio della Media Valle del Serchio e della Lucchesia con una serie di nuovi eventi.
Un ricco e caratterizzato programma, creato per allietare tutti i visitatori per l'intero ponte d'Ognissanti.
Halloween Celebration è organizzato dalla NERO creativelab e della LOGA STUDIO Art Vision con la direzione artistica di Stefano Nannizzi.
Quest'anno, oltre alla tradizionale serata del 31 ottobre di Borgo a Mozzano, dove verrà riproposta la Fiera di Lombroso e dove torneranno le zone Declino Musicali, il Corteo di Lucida e lo spettacolo pirotecnico sul Ponte del Diavolo, Halloween Celebration presenta eventi diffusi sul territorio di Media Valle e Lucchesia a partire dal venerdì 28 con La Notte Nera, il grande gioco spettacolo horror interattivo che prenderà vita a Colognora di Pescaglia e Misterica, un percorso horror con attori e figuranti della durata di circa 50 minuti che si svolgerà nelle serate di sabato 29 e domenica 30 ottobre all'interno del parco e degli antichi locali di Villa Reale di Marlia.
Infine, novità 2022, è Halloween Celebration Carnival nella serata del 31 ottobre sempre a Villa Reale di Marlia. L'evento, patrocinato dal Comune di Capannori, sarà un mystery&history exhibition party all'interno delle splendide tenute della villa con più di 100 artisti e con l'atteso spettacolo della Spleen Orchestra Tim Burton Show.
Altra novità 2022 è Halloween Celebration Trekking Mystery Routes, un pacchetto di itinerari nei luoghi del mistero del territorio proposti ogni giorno da venerdì 28 a lunedì 31 ottobre.
LUNEDI' 31 OTTOBRE – HALLOWEEN CELEBRATION CARNIVAL
La grande novità targata Halloween Celebration 2022.
"Una notte senza tempo nella magia di Villa Reale di Marlia.
Storia e mistero entro le mura delle antiche dimore e tra le ombre del parco, attraversando rievocazioni, animazioni, street art, bizarre market, interactive routes, typical food, beer garden e nacht bar. Una libera visita nella notte più buia dell'anno, un Carnival dov'è di dovere l'abito di scena.
Più di cento artisti tra attori, saltimbanchi e band: ospiti speciali della serata saranno i performer della The Spleen Orchestra Tim Burton Show. Villa Reale sarà infatti la tappa principale del loro "Halloween tour" nazionale. La serata terminerà con il solenne rito della Dance Macabre.
La visita al Carnival di Villa Reale sarà possibile con preacquisto online dalle 19.00 fino alle 2.00: notte in cui saranno visitabili anche entrambi i musei e i giardini, nella versione notturna solitamente impenetrabile, compreso il tunnel sotterraneo.
Il costo d'ingresso ad Halloween Celebration Carnival è di 20 euro (Ingresso libero sotto i 10 anni).
Per quanti, oltre al Carnival, volessero visitare anche gli interni della villa e del museo, con l'inquietante stanza delle bambole, il costo del biglietto è di 25 euro.
Info su: www.halloweencelebration.it
Prevendita biglietti su: www.villarealedimarlia.it
Direttore Artistico di Halloween Celebration
Stefano Nannizzi: "Finalmente Halloween Celebration, dopo anni difficili, torna a presentare un programma ricco di eventi diffusi sul territorio, costruiti con l'intento di regalare al pubblico un ponte d'Ognissanti davvero speciale.
Le difficoltà degli ultimi anni, legate al periodo pandemico, ci hanno costretto come produzione artistica a reinventarci; questo nel tempo ci ha consentito di implementare il format.
Halloween Celebration, infatti, diventa un marchio che, oltre ad inglobare la storica manifestazione che da anni si svolge a Borgo a Mozzano, si arricchisce di altri eventi sul territorio, con maggiori possibilità di scelta per un pubblico variegato; un programma ampio e differenziato rivolto a target differenti. Senza dubbio questa nuova edizione rappresenta anche un'opportunità di crescita per l'organizzazione, che si apre a nuove esperienze, pur rimanendo legata alla sua tradizione. Tutto questo va visto in un'ottica di sviluppo della manifestazione e di un maggior coinvolgimento del territorio.
Michela Fovanna, responsabile eventi di Villa Reale : "Dopo il successo della prima collaborazione con Halloween Celebration sotto la veste di Misterica del 2021, abbiamo deciso di investire in un progetto più ampio che potesse soddisfare le esigenze di un pubblico più vasto grazie ad una visita a tema, decisamente originale e inaspettata. L'apertura in notturna con Halloween Celebration Carnival creerà suggestioni incredibili e sarà l'occasione perfetta per unire l'arte al diletto in 160000 metri quadrati di bellezza nell'atmosfera tenebrosa della notte più misteriosa dell'anno. Ringraziamo l'amministrazione comunale per il supporto alla manifestazione, per aver compreso l'impegno nel creare eventi di qualità pensati non solo per i turisti ma anche per i locali e ringraziamo Stefano Nannizzi per aver aperto nuovi orizzonti al calendario eventi di Villa Reale".
VENERDI' 28 OTTOBRE – LA NOTTE NERA
Si parte venerdì 28 ottobre con La Notte Nera, il grande gioco spettacolo horror interattivo. La tredicesima edizione de La Notte Nera ha come novità un cambio importante di location. Quest'anno infatti si svolgerà nell'antico borgo di Colognora nel Comune di Pescaglia, un luogo davvero magico, immutato nel tempo.
Qui la Stirpe di Sarcanyra troverà nuova vita, ricomponendo il proprio legame sulla linea sanguigna dell'inizio. Così tutte le Famiglie d'ogni Casato sono chiamate all'impegno di riportare in luce la Chiave del Principio, indagando e snodandosi in mille peripezie tra enigmi da risolvere e prove da sostenere, interagendo con strani esseri e creature pericolose.
Oltre 70 attori della compagnia "Anonima Teatranti", daranno vita a 25 scene disposte nell'intero borgo di Colognora.
Sarà possibile giocare in squadre da 2 a 6 persone interpretando una delle 100 famiglie di vampiri di Sarcanyra.
Il gioco avrà inizio alle ore 21.00 per terminare alle 00.45.
La Notte Nera è una produzione NERO creativelab e Loga Studio Art Vision e rientra all'interno del progetto "Pescaglia LARP Friendly".
Tra le collaborazioni, oltre al Comune di Pescaglia, anche il Museo del Castagno e la Comunità di Colognora.
Info e iscrizioni su www.lanottenera.it
SABATO 29 e DOMENICA 30 OTTOBRE – MISTERICA
Ritorna Misterica, edizione seconda: dopo il successo del 2021 con sold out su due serate, ritorna lo spettacolo horror di Villa Reale di Marlia con una nuova storia ed un nuovo incredibile percorso che si snoderà tra i giardini, gli edifici ed il parco. Un nuovo affascinante viaggio nel soprannaturale tra anime, ombre e misteri del tempo.
Sul cedere di ottobre, i limiti tra le dimensioni si indeboliscono, dando modo ad ombre e presenze di ritornare ai luoghi del loro passato. Così accade in Villa Reale, solo per due notti. Quanti servono ed operano entro il perimetro del parco, conoscono bene ogni quanto e nell'assoluta segretezza, all'insaputa dei padroni, donano un modo ai mortali di viver diretti la non vita. Vi sono anime benevole ed altre pericolose, ma questo è parte del gioco ed è il debito pegno della dovuta conoscenza. Così, come ogni addio, anche questo passare, lascia una traccia ad ognuno una frase in futuro per ogni vivo domani".
La visita nella tenuta di Villa Reale ha una durata di circa 50 minuti. Il pubblico accede in gruppi di 35 unità accompagnato nel percorso dagli inservienti della Villa. Uno staff di oltre cento artisti per uno spettacolo interattivo oltre il tempo.
Le visite iniziano alle 19 per concludersi alle 24.
È possibile prendere parte alle visite solo per prenotazione.
Il costo del biglietto è di 15 euro
Info su: www.misterica.it
Acquisto biglietti su: www.villarealedimarlia.it
LUNEDI' 31 OTTOBRE – HALLOWEEN CELEBRATION FIERA DI LOMBROSO
"Uno strano mercato per strani mortali esteso lungo tutto il perimetro del centro storico di Borgo a Mozzano e mescolato ad anime e strani esseri che in questo calar di ottobre penetrano nei sogni e nel tempo di noi umani.
HC Fiera di Lombroso avrà ingresso libero. L'apertura dell'evento è fissata per le ore 16.00 con l'apertura della Fiera.
Alle ore 17 torna Jack il Re delle Zucche, uno spettacolo riservato ai bambini che partirà da piazza XX Settembre per snodarsi nel centro storico fino alle ore 18.00.
A seguire partiranno gli spettacoli sulla via centrale dei gruppi musicali, delle street band e dei saltimbanchi fino a giungere alla formazione del corteo di Lucida e Satana che accompagnerà il pubblico fino al Ponte del Diavolo per lo spettacolo pirotecnico, L'Ira di Lucifero prevista per le ore 23.00
Aperte inoltre le zone Declino con Piazza Garibaldi che allestirà Ritual con street food, concerto e DJ set e Piazza Pascoli che vedrà lo show del Vida Loca Bar.
L'evento è organizzato dal Comune di Borgo a Mozzano con la produzione artistica di NERO creativelab e Loga Studio Art Vision.
Info www.halloweencelebration.it
LUNEDI' 31 OTTOBRE – HALLOWEEN CELEBRATION CARNIVAL
La grande novità targata Halloween Celebration 2022.
"Una notte senza tempo nella magia di Villa Reale di Marlia.
Storia e mistero entro le mura delle antiche dimore e tra le ombre del parco, attraversando rievocazioni, animazioni, street art, bizarre market, interactive routes, typical food, beer garden e nacht bar. Una libera visita nella notte più buia dell'anno, un Carnival dov'è di dovere l'abito di scena.
Più di cento artisti tra attori, saltimbanchi e band: ospiti speciali della serata The Spleen Orchestra Tim Burton Show. La serata terminerà con il solenne rito della Dance Macabre.
La visita al Carnival di Villa Reale sarà possibile dalle 19.00 fino alle 2.00 e sarà possibile inoltre visitare tutti i musei.
Il costo d'ingresso ad Halloween Celebration Carnival è di 20 euro. Ingresso libero sotto i 10 anni.
Per quanti, oltre al Carnival, volessero visitare anche gli interni della villa e del museo, con l'inquietante stanza delle bambole, il costo del biglietto è di 25 euro.
Info su: www.halloweencelebration.it
Acquisto biglietti su: www.villarealedimarlia.it
- Galleria: