L'evento
Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 77
La rievocazione della gazzarra dell'artiglieria delle Mura, a cura dell’Historica Lucense, torna il 12 luglio per la festa del patrono. E così rivive l’antica tradizione nata con il corpo dei bombardieri della Muraglia istituito nel 1524.
Sulle «Gazzarre delle Artellerie» esiste numerosa letteratura conservata in Archivio di Stato, in cui viene citata l’usanza di far sparare a salve i cannoni delle mura nelle festività peculiari della città murata. Lo scopo era quello di rendere omaggio al Patrono o alla Santa Croce oppure di onorare le feste civili della Repubblica, ma anche di rassicurare gli abitanti sull’efficacia della protezione che veniva loro offerta dai governanti. Le gazzarre svolgevano inoltre ruolo di messaggio politico, costituendo velato, ma non troppo, monito per tutti coloro che avessero nutrito desiderio di attentare all’indipendenza dello stato.
L’Historica Lucense è da anni impegnata nel riscoprire la memoria storica delle mura, mettendone in evidenza tutti gli aspetti che le rendevano un sistema difensivo di alto livello ed’è in quest’ottica che ripropone la tradizione della gazzarra, facendo sparare a salve le proprie artiglierie in occasione di alcune delle principali festività cittadine.
Anche quest’anno, pur con le difficoltà apposte dall’emergenza covid-19, nell’ambito delle prossime celebrazioni del Santo Patrono (“I giorni di S. Paolino”), che si svolgeranno con la collaborazione di tutti i gruppi storici della città, coordinati dall’amministrazione comunale, l’Historica Lucense porrà in azione i propri Bombardieri della Muraglia. Il prossimo 12 luglioalle ore 13.00, alla presenza del Sindaco della città di Lucca, dalla cannoniera destra del baluardo di S. Donato, verranno battute 12 salve a gazzarra in onore del Santo Patrono.
La gazzarra verrà poi ripetuta dalle ore 18.00 alle ore 19.00, sempre lo stesso giorno, ma dalla piattaforma di S. Frediano.
Sarà questo, per l’Historica Lucense, il modo di partecipare ai festeggiamenti, riportato in luce dai polverosi meandri della storia e fortemente legato alla nostra Muraglia, con la quale, è risaputo, i Bombardieri hanno da sempre avuto un rapporto di privilegiata intimità.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 75
Alice voleva scrivere la tesina per la maturità su Harry Potter ed è proprio per questo che, in sua memoria, si è svolta nel pomeriggio di domenica 5 luglio presso l'Atelier Ricci una speciale iniziativa cosplay che ha avuto il patrocinio e la collaborazione di Lucca Crea con Lucca Comics & Games.
Chi era Alice Benvenuti? Una diciottenne con tanti sogni e tante speranze che ha combattuto ogni istante per due anni con coraggio e determinazione, e non ha mai perso il sorriso, nemmeno nel periodo della malattia (era affetta da leucemia linfoblastica acuta) che purtroppo ha determinato la sua scomparsa nel 2018.
La vita di Alice continua però a portare colore a tante vite, visto il già incredibile contributo economico che l'associazione Alice Benvenuti onlus (riconosciuta dal Meyer e nata per volere dei suoi genitori Mario e Lucia), è riuscita far arrivare in questi due anni a famiglie con bambini in trattamento oncologico, a ragazzi grazie a borse di studio e progetti e con aiuti nelle case famiglia.
L'evento rientrava tra le iniziative all'interno della mostra d'art, inaugurata il 23 giugno e aperta fino al 7 luglio (con orario 17-20) che vede le artiste Lavinia Andreini, Martina Rosati e Debora Pioli esporre alcuni lavori. Il Maestro Maurizio Galimberti ha inoltre generosamente messo in vendita alcune sue opere, il cui ricavato andrà a favore dell'associazione.
Tanti i cosplayers che hanno animato il pomeriggio all'atelier con i loro colori e con la loro creatività. Presente anche Nicola D'Olivo, curatore della sezione Street & Fun insieme ai cosplayers di Harry Potter.
Il sorriso più grande del pomeriggio lo ha regalato la piccola Camilla quando ha visto i cosplayers di Harry Potter di cui è una vera fan.
Camilla ha quasi dieci anni e ha conosciuto Alice al Meyer perché anche lei si è trovata a dover combattere con la malattia ma fortunatamente ora è guarita. Come ha detto Pamela, la sua mamma : "I legami della 'famiglia del Meyer' ovvero dei familiari dei pazienti ricoverati in quell'ospedale sono indissolubili". Ha poi aggiunto: "Alice non smetterà mai di vivere perché è nel cuore di troppe persone che porteranno il suo ricordo ovunque".