L'evento
Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 293
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 449
A Marina di Pietrasanta il 6 agosto alle 18.30, al Caffè La Versiliana, tavola rotonda su 'Separazione delle carriere. Sì, ma perché?'. Introduce e modera l'avvocato Eros Baldini, past-president della Camera penale di Lucca. Ne discutono: il senatore Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia, il professore e avvocato Oliviero Mazza, l'avvocato Beniamino Migliucci. Conclusioni affidate agli avvocati Flaviano Dal Lago, presidente dell'ordine degli avvocati di Lucca e Marco Treggi, presidente della camera penale di Lucca.
“Con la Camera Penale di Lucca unitamente al Consiglio Ordine Avvocati di Lucca e la Versiliana abbiamo organizzato un evento dove cercheremo di affrontare in modo semplice l’importante tema della riforma ordinamento giudiziario e in particolare della separazione delle carriere dei magistrati e di coinvolgere la società civile in un contronto tra avvocatura, accademia e politica. l’Unione delle Camere Penali Italiane vuole la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri e lo chiede da circa 25 anni per attuare finalmente il codice accusatorio Giuliano Vassalli del 1989 (commissione presieduta da Giandomenico Pisapia) al fine di avere un Giudice più forte (e non un PM più debole), cioè quel giudice terzo voluto dall’art. 111 della Costituzione, separato dall’accusa e dalla difesa, garante dei diritti dei cittadini, sempre nell’assoluta indipendenza della magistratura.
A tal fine nel 2017 l’Unione guidata dal presidente Miliucci ha raccolto 72.000 firme per una proposta di legge costituzionale ad iniziativa popolare, oggi al centro del dibattito politico seppur con alcuni correttivi. Il 29 maggio Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro della giustizia Carlo Nordio, ha approvato un disegno di legge costituzionale per l’introduzione di norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare. Oggi “Unione delle camere penali Italiane guidata dal presidente Petrelli si sta confrontando con il disegno di legge del governo”. Così l'avvocato Marco Treggi presidente della camera penale di Lucca: