L'evento
Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 522
Si avvicina a grandi passi l'attesissima seconda edizione di Lucca Fashion Weekend, in programma dal 27 al 29 giugno. La manifestazione dedicata alla moda si apre nuovamente alla città, dopo il successo dell'edizione zero, creando sinergia tra arte e spazi storici, per tracciare nuovi e innovativi percorsi esplorativi e definire un linguaggio locale che guarda al futuro, con un connubio tra valorizzazione del territorio, nuove visioni contemporanee e tradizione artigianale.
Questa mattina (mercoledì 12 giugno) hanno presentato il programma e i dettagli della manifestazione l'assessore al commercio e alle attività produttive del Comune di Lucca e ideatrice del progetto, Paola Granucci, la direttrice artistica dell'evento, Beatrice Taccini, oltre a Silvia Del Carlo per la Fondazione Banca del Monte e Rodolfo Pasquini per la Camera di Commercio Nord Ovest, come sostenitori dell'evento.
Sarà una due giorni ricca di appuntamenti: installazioni, talk, mostre e presentazioni in conversazione con location suggestive e palazzi d'arte tra i più belli della città.
Lucca Fashion Weekend è una nuova, straordinaria occasione per far conoscere il territorio, le sue realtà artigianali e commerciali, i suoi luoghi e i panorami, con l'obiettivo di tutelare la tradizione ma con un occhio sempre attento alla ricerca e alla sperimentazione.
La via della Seta
L'obiettivo del progetto della Via della Seta all'interno della programmazione di LFW è quello di far rivivere Via dei Fossi, che fu sede principale delle botteghe di artigiani per la lavorazione della seta e dove per la prima volta vennero utilizzate tecniche su larga scala di questo materiale. Alla realizzazione di questa iniziativa hanno contribuito i proprietari dei fondi attualmente in disuso, che hanno messo a disposizione i locali, l'associazione delle Tessitrici Lucchesi, che terrà laboratori e dimostrazioni, oltre all'artista Francesco Zavattari che curerà l'allestimento della via e le associazioni di categoria che organizzeranno un mercato di prodotti artigianali legati alla seta. L'occasione per ripercorrere un momento storico importante del commercio lucchese.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2486
È ormai alle porte l’evento culminante del centenario pucciniano che si festeggia quest’anno: il 28 giugno il palco del Lucca Summer Festival a ridosso delle mura storiche ospiterà il grande concerto “Puccini secondo Muti”, che vedrà il celeberrimo direttore d’orchestra Riccardo Muti celebrare uno dei più grandi ambasciatori dell’Italia e di Lucca nel mondo.
“Sarà una serata eccezionale, perché eccezionale è il programma: un programma completo di Puccini, con grandi arie come Un bel dì vedremo dalla Madama Butterfly intonata dal soprano Eleonora Buratto, Che gelida manina con il tenore Dmitry Korchak, Vissi d’Arte dalla Tosca e tante altre ancora- ha dichiarato Gianmarco Mazzi, sottosegretario alla cultura, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’evento che si è tenuta a Roma- Una serata irripetibile, che farà parte di una grande stagione d’opera che il ministero della cultura in collaborazione con Rai Cultura ha deciso di promuovere quest’anno: il primo appuntamento è stato quello all’arena di Verona, che con il suo ascolto di quasi tre milioni di persone ci fa riflettere sul fatto che la musica alta evidentemente ha un pubblico forte tanto da essere competitiva anche dal punto di vista dell’ascolto televisivo. Ancora più sorprendente il risultato nella fascia 15-24 anni, in cui il programma ha riscosso cinque punti in più della trasmissione concorrente, L’isola dei famosi: si pensa che i programmi culturali debbano essere fatti con la rassegnazione che siano dedicati a pochi, invece se ci crediamo e li costruiamo in modo giusto il pubblico risponde”.
Doveroso che quest’evento così solenne avesse luogo nella città natale di Giacomo Puccini: ad ospitare il maestro Muti, insieme all’orchestra Cherubini, che si presenterà in formazione straordinaria allargata a 130 musicisti per i suoi vent’anni, sarà il palco collocato appena sotto le mura storiche di Lucca, che ha appena ospitato concerti straordinari come quelli di Ed Sheeran e di Eric Clapton.
“Ci troviamo in competizione amabile con gli eventi precedenti del mondo pop che si sono tenuti a Lucca, e abbiamo la responsabilità di portare la bellezza nelle case italiane- ha commentato il direttore di Rai Cultura Silvia Calandrelli, ricordando che l’evento sarà trasmesso su Rai 3 in mondovisione- Gli eventi che stiamo realizzando nel quadro della proficua collaborazione tra ministero della cultura, Rai Cultura e Rai sono degli eventi da collezione, che rimarranno nella storia della cultura del paese”.
Non sembra inverosimile la speranza di doppiare, almeno in parte, il successo della serata all’arena di Verona: negli ultimi giorni c’è stato un incremento d’interesse per i biglietti del concerto, in vendita su TicketOne in collaborazione con il gruppo internazionale d’eventi D’Alessandro e Galli, tanto che solo negli ultimi giorni ne sono stati venduti oltre mille e sono arrivate manifestazioni interessi sin dall’altra parte del mondo, dall’Australia e dagli Stati Uniti.
“Questo è grazie alla forza della figura di Muti, e del luogo, ma anche dell’opera lirica- ha dichiarato Mazzi- Insisto su questi eventi non perché sia sempre alla ricerca di una prova muscolare, ma perché voglio mostrare la forza competitiva che ha l’opera, perché questi eventi diventino una locomotiva per il settore”.
“La nostra è una città di media grandezza con delle manifestazioni internazionali che ci hanno fatto conoscere in tutto il mondo per la monumentalità di certi ambienti che abbiamo- è intervenuto il sindaco di Lucca, nonché rappresentante del comitato per le celebrazioni pucciniane, Mario Pardini- Per la nostra città è un’occasione importante: stiamo lavorando da mesi per celebrare il nostro grande ambasciatore che la storiaci ha regalato e per cui viene dimostrato un interesse internazionale. Lucca ha creduto nell’evento, perché insieme ai sindaci di Torre del Lago e di Pescaglia abbiamo lavorato ad un’unità fuori dai canoni della politica, per far capire che la cultura deve unire. Come lucchesi, ma anche come italiani, sarà un evento che ci renderà fieri”.
Oltre che su TicketOne, i biglietti sono acquistabili anche alla biglietteria fisica aperta presso il teatro del Giglio, che sta facendo la sua parte nell’organizzazione dell’evento; teatro che, in quest’anno così significativo, sta contemplando la possibilità di modificare il proprio nome per celebrare l’illustre cittadino lucchese.
“Il nostro è il teatro di Giacomo Puccini, in cui ogni volta il maestro tornava a sovrintendere all’esecuzione e alla messa in scena delle sue opere appena calcati i grandi teatri d’Italia, d’Europa e del mondo- ha osservato il presidente del teatro Giorgio Angelo Lazzarini- Penso che sia doveroso rendere omaggio ad un grandissimo personaggio della storia musicale italiana”.
L’evento non si limiterà alla sterile esecuzione delle musiche pucciniane, ma farà in modo di raccontare ai presenti e agli spettatori a distanza la storia di Giacomo Puccini: preceduto la sera del 27 giugno da un film documentario sulla vita di Puccini che sarà trasmesso su Rai 3, il concerto porterà in sé un filo narrativo per far scoprire chi era Puccini, la sua storia, gli aneddoti che hanno contraddistinto la sua vita.
“A volte i centenari in questo paese sono dimenticati, ma lo sforzo immenso del ministero e della Rai rispetto a Puccini è tanto grande che segnerà un nuovo inizio nella diffusione dell’opera pucciniana: il pubblico televisivo, come quello a Lucca, avrà un biglietto in prima fila per assistere ad un evento irripetibile”, ha dichiarato Calandrelli.
“La nostra filosofia è aumentare la proposta culturale e renderla accessibile al maggior numero di persona: non siamo per una cultura di nicchia- ha dichiarato in conclusione Mazzi- La cultura deve rappresentarsi ed esprimersi al massimo della qualità artistica, anche in senso tradizionale, ma questo non vuol dire che dobbiamo essere tradizionali nel divulgarla: dobbiamo far uso di tutti i sistemi più tecnologici che abbiamo a disposizione, come fanno gli eventi sportivi o gli eventi pop. E ancora, i grandi artisti, che sono i maggiori esperti del settore della cultura, devono aiutarci nel cammino di formazione e sviluppo del talento artistico”.
- Galleria: