L'evento
Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 630
Sabato 5 agosto alle 7.30 su Rai Tre Toscana, andrà in onda un'anteprima della ventinovesima edizione del festival LuccAutori, in programma a Lucca dal 16 settembre al 1 ottobre. Sarà il presidente del festival e del premio Racconti nella Rete, Demetrio Brandi, ad illustrare il programma generale della nuova edizione della rassegna letteraria.
Saranno annunciati i venticinque vincitori del 22° premio Racconti nella Rete che arriveranno a Lucca provenienti da diverse regioni italiane. I loro racconti saranno pubblicati nell'antologia Racconti nella Rete 2023 edita da Castelvecchi.
Saranno assegnati i premi della Fondazione Aidr - Italian Digital Revolution e del giornale umoristico Buduàr. In programma, nell'arco di quindici giorni, diversi incontri alcuni dei quali organizzati in collaborazione con Fondazione Mario Tobino, Fondazione Giovanni Pascoli e Rotary Club Lucca. Tra i numerosi ospiti Marco Frittella, direttore di Rai Libri, l'illustratrice Margherita Allegri ed il giallista Diego Lama, protagonista di un incontro con gli studenti del liceo artistico e musicale Passaglia. La giornata inaugurale del festival letterario sarà sabato 16 settembre alla biblioteca Agorà con il corso di formazione per giornalisti dal titolo: Il dovere della buona scrittura, tra letteratura e giornalismo. Intervengono la docente e scrittrice Eleonora Sottili e Anna Benedetto, membro del consiglio di disciplina dell' Ordine dei Giornalisti della Toscana. Il festival organizzato da LuccAutori aps si avvale del sostegno del comune di Lucca.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 542
Prende il via con l’inaugurazione ufficiale venerdì 4 agosto alle 16 al Caffè delle Mura, Lucca Historiae Fest, la manifestazione voluta dall'amministrazione comunale per favorire la divulgazione della storia della città e che per tre giorni, dal 4 al 6 agosto, vedrà le Mura urbane protagoniste di un viaggio nel tempo.
L'attrazione principale consisterà nell'Orologio del Tempo, la ricostruzione storica multi-epoca che racconterà gli oltre 2000 anni della storia di Lucca attraverso un percorso multimediale sviluppato su nove baluardi. Vi sarà poi una parte dedicata agli eventi che avrà il suo fulcro in un'intera zona dedicata all'intrattenimento e agli spettacoli sul baluardo San Frediano e sugli spalti adiacenti, dove per due giorni si svolgeranno esibizioni degli sbandieratori, duelli equestri e maneschi, attività didattiche storiche e ricostruzione di vari accampamenti. Completeranno la ricca proposta culturale una serie di conferenze e mostre allestite nelle casermette.
Per rendere agevole l’organizzazione e la fruizione dei vari spazi legati alla manifestazione, l’amministrazione comunale ha emesso un’ordinanza che vieta l’utilizzo di biciclette e risciò su tutta la passeggiata delle Mura dalle ore 8.00 del 4 agosto alle 24.00 del 6 agosto. Negli stessi giorni e orari sarà istituito il divieto di sosta, eccetto che per gli organizzatori, in Piazza Cleubolina Cotenna Leonardi e in una porzione dell’area a parcheggio di via Gramsci, lato stadio. Divieto di sosta anche al Campo Coni a partire dalle ore 15 del 4 agosto e fino alle 24.00 del 6 agosto: sarà comunque consentito l'accesso e la sosta ai veicoli dei visitatori dell'area cimiteriale, in orario di apertura ed in prossimità della stessa, con disco orario della durata di 2 ore. Divieto di sosta negli stessi giorni e orari anche in via Arturo Marchi e Piazza Erno Erbstein (parcheggi adiacenti del Palazzetto dello Sport).
Tutto il programma di dettaglio comprensivo degli orari è reperibile sul sito luccahistoriaefest.it e sui canali sociali di Lucca Historiae. L'accesso a tutti gli spettacoli, mostre, conferenze ed eventi è libero e gratuito.