L'evento
Il tramonto di una professione, conversazione con Aldo Grandi al club 'L'amicizia' Aldo Begliuomini
“Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico”. Questa frase di Albert Camus, lo…

Ego Ikiday, evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé
Sabato 17 maggio sarà una mattinata speciale al Ego Wellness Resort di Lucca: torna l’atteso appuntamento Ikiday, l’evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé attraverso movimento,…

Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1241
Centosettanta anni della Fondazione Barsanti e Matteucci: si festeggia con un convegno sul futuro della mobilità. Appuntamento per domenica 4 giugno, dalle 9 alle 13, nella cappella di Giungi del complesso monumentale di San Francesco. Tra i vari enti sostenitori c'è anche l'Automobile Club di Lucca.
Per tracciare il percorso della mobilità del futuro dobbiamo partire dal momento in cui è nato il motore per come lo conosciamo oggi: è questo l'approccio che vuole utilizzare la Fondazione Brasanti e Matteucci per celebrare il 170esimo anniversario dell'invenzione del motore a scoppio.
Alle 10, dopo i saluti istituzionali, ci sarà la premiazione del concorso "Un logo per i 170 anni". Il professor Paolo Bolpagni della Fondazione Ragghianti offrirà al pubblico un accostamento suggestivo ed eclettico tra il mondo dei motori e quello della storia dell'arte nel suo "Motori, automobili e macchinismo nell'arte dei primi decenni del Novecento". A seguire, il direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio, coordinerà la tavola rotonda "L'evoluzione dell'auto nella transizione energetica": i professori Paolo di Marco dell'Università di Pisa e Giovanni Ferrara e Adriano Milazzo dell'Università di Firenze affronteranno il tema delle nuove sfide del mondo dei motori, nel processo di transizione energetica per l'alimentazione dei veicoli.
Sarà inoltre possibile ammirare alcune auto e moto d'epoca: in piazza San Francesco, il Club Balestrero Veicoli d'Epoca porterà alcune tra le auto più belle al mondo, mentre nel Giardino degli Osservanti, il Club Moto d'epoca fiorentino offrirà una selezione dei veicoli storici a due ruote.
Il convegno "Il motore a scoppio nei suoi primi 170 anni" è organizzato dalla Fondazione Barsanti&Matteucci, con il patrocinio di Aci Lucca e dell'Automoclub storico italiano (ASI), con il contributo del Comune di Lucca e della Scuola IMT Alti studi Lucca e in collaborazione con il Club Balestrero Veicoli d'Epoca e il Club Moto d'epoca fiorentino.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 751
Al via domani (sabato 3 giugno) a Lucca Medievale 2023, la due giorni in programma questi sabato e domenica sul baluardo San Paolino delle mura urbane. Una manifestazione ricca di iniziative, fra spettacoli, tornei di balestra, scherma e arceria storica, esibizioni, danze, cortei storici e conferenze, pronta a invadere la città toscana con un week end all'insegna della rievocazione medievale: per scoprire il fascino di un'epoca che ha segnato la storia di Lucca. Organizzata dall'associazione di rievocazione storica lucchese Contrade San Paolino, la manifestazione porterà in città numerose attività per adulti, bambini, famiglie e scuole.
Fulcro del festival è il Villaggio Medievale con i suoi banchetti dedicati ai tradizionali mestieri che saranno disposti sul piazzale del baluardo per tutta la durata del festival: sarà l'occasione per ammirare gli artigiani in abiti storici durante la produzione e acquistare i loro prodotti, frutto del loro ingegno e della loro creatività.
Protagonisti assoluti della due giorni anche spade, balestre, archi, scudi e armature con la riproduzione di duelli e combattimenti medievali sulle mura urbane. Lucca Medievale sarà infatti il palcoscenico dei tornei di arceria storica, balestra manesca LITAB e scherma storica, insieme a esibizioni, dimostrazioni e le gare a squadre e in corniolo di balestra manesca LITAB.
A rendere unica l'atmosfera di Lucca Medievale saranno i tanti spettacoli di musica, giocoleria, teatro di strada e danze storiche, a partire dalle performance dei Folet d'la Marga, artisti di Torino Pronti ad incantare il pubblico con animazioni fisse e itineranti e spettacoli a tema.
Dagli spettacoli dei Folet ai tamburi e musici delle Contrade San Paolino, che si esibiranno in costumi medievali nel corteggio storico per le vie del centro e in apertura e in chiusura del Villaggio Medievale. Non mancheranno inoltre le danze storiche rinascimentali con Lo Studiorum Lucca e lo spazio per la didattica con la conferenza curata dal professor Daniele Zucconi, dal titolo La peste del '300.
La manifestazione proseguirà l'11 giugno con il Memorial Mario Puccetti, torneo di balestra da banco dedicato alla memoria di uno dei fondatori delle Contrade San Paolino e maestro d'armi, Mario Puccetti. Sul baluardo San Paolino alle 11 si sfideranno le Contrade San Paolino di Lucca e la Compagnia Balestrieri di Pisa.
Al reparto DESCO ai lati del piazzale sarà possibile fare una gustosa pausa nell'atmosfera di Lucca Medievale con i truck food locali, il Birrificio Lucchese e Olive e Stuzzichini.
Il programma completo di Lucca Medievale su www.consanpaolino.org, sulle pagine Facebook Contrade San Paolino e Lucca Medievale, sulla pagina Instagram Consanpaolino e sulla pagina Facebook dedicata Lucca Medievale.
La manifestazione è patrocinata da Comune di Lucca, Regione Toscana - con il titolo di Manifestazione Storica della Regione Toscana -, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e LITAB (Lega Italiana Tiro Alla Balestra).
Sponsor di Lucca Medievale 2023: Santini Costruire con il legno, Ferramenta Santa Margherita, Bianchini Francesco Lavori edili, UnipolSai Brogi Elisabetta, Arte in Stampa, Centrottica Lucca, Ego Wellness Resort, Lombardi Srl.
Le Contrade San Paolino. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991 come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con particolare riferimento al periodo di fine XIV secolo. L'associazione comprende vari soci di ogni età divisi in tre gruppi principali: balestrieri, tamburini e figuranti. Svolge vari eventi rievocativi sul territorio lucchese come i pali cittadini di San Paolino e Santa Croce e partecipa ai tornei e al campionato nazionale LITAB.