L'evento
Il tramonto di una professione, conversazione con Aldo Grandi al club 'L'amicizia' Aldo Begliuomini
“Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico”. Questa frase di Albert Camus, lo…

Ego Ikiday, evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé
Sabato 17 maggio sarà una mattinata speciale al Ego Wellness Resort di Lucca: torna l’atteso appuntamento Ikiday, l’evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé attraverso movimento,…

Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1198
L’importante evento di “Ever Monaco 2023” è stato il giusto palcoscenico per i Lions club Garfagnana per portare alla ribalta internazionale l’invenzione o meglio ancora intuizione, dell’utilizzo del motore elettrico per far muovere il primo veicolo italiano. Era il 1891 quando il conte Carli di Castelnuovo Garfagnana realizzò la prima vettura elettrica, oggi fedelmente riprodotta grazie al grande lavoro di ricerca prima e di costruzione poi fatto da Maurizio Donati insieme alle scuole IPSIA Simoni e ITT Vecchiacchi.
Che dire poi del primo motore a idrogeno a combustione interna inventato dai due grandi scienziati Barsanti e Mattucci? Anche qui riprodotto fedelmente dopo un grande lavoro di ricerca del professor Giacomo Ricci, fisico nucleare e preside in pensione di un istituto tecnico commerciale lucchese.
Per rimanere in tema, possiamo dire che la “massa critica” di queste due scoperte, che hanno anticipato di oltre un secolo la diciottesima edizione del salone Ever di Monaco, ispirato alle innovazioni tecnologiche ed ecologiche, hanno fatto esplodere l’entusiasmo degli organizzatori dell’evento. Stiamo parlando dei Lions club Garfagnana con il presidente Maurizio Lunardi in stretta collaborazione con i Lions Club di Ventimiglia, rappresentati dall’eccezionale presidente Liria Aprosio.
Tutto questo reso possibile grazie all’aiuto dell’associazione “Antiche ruote di Castelnuovo di Garfagnana”, dall’associazione “Amici di barsantiematteucci” e dalla Fondazione Barsanti e Matteucci di Lucca. Un’unione di intenti e di passione che ha fatto la forza di questa magnifica iniziativa. E fin qui una descrizione di un evento come tanti altri, ma c’è di più. Un grande sogno che ha accompagnato gli organizzatori fin dalla partenza. Quello di poter condividere con il principe Alberto II di Monaco almeno un momento della due giorni espositiva in quella magnifica location monegasca.
Sogno che poteva rimanere tale o avverarsi, chissà. E così è stato. A fine della prima giornata espositiva, scortato da guardie del corpo e da una folta delegazione, alla presenza di tanti ospiti che circondavano con interesse lo stand lucchese, è arrivato proprio lui, sua altezza. Accolto dai due presidenti Lions e da rappresentanti delle associazioni, è salito sulla storica vettura non risparmiandosi a foto, facendo domande incuriosito e commentando positivamente la nobile iniziativa, tanto per rimanere in tema. Quello, appunto,a di portare a un appuntamento come quello di “Ever Monaco 2023” proprio quelle due invenzioni che avrebbero rivoluzionato il mondo.
E’ il caso di sottolineare il grande interesse del principe che si è trattenuto per molto tempo presso lo storico stand Lucchese, ringraziando più volte il presidente dei Lions, gli organizzatori per la gradita presenza a Monaco. Presenza costante insieme al principe della manifestazione è stata quella dell’ambasciatore italiano Giulio Alaimo che si è trattenuto anche dopo che il principe si è allontanato. Inutile sottolineare la grande soddisfazione da parte di tutti per l’importante visita che sottolinea, qualora ce ne fosse bisogno, l’importanza dell’iniziativa e l’apprezzamento che c’è stato. Apprezzamento riscontrato sempre nel mondo per le scoperte fatte da eccellenze italiane, in questo caso proprio lucchesi.
Ma il tour del gruppo non finiva qui. Il giorno seguente, ad attendere la macchina elettrica del Conte Carli e il primo motore a combustione interna di Barsanti e Matteucci, c’era la magnifica cittadina di Ventimiglia. Anche qui, grazie sempre al presidente dei Lions Club Ventimiglia Liria Aprosio ed alla sua perfetta macchina organizzativa, in una magnifica location proprio davanti all’ingresso del teatro comunale, era stato riservato un ampio spazio a Lucca e alle sue invenzioni.
Anche qui sono stati esposti i due cimeli, suscitando grande interesse nei giovani ma anche nei meno giovani. E’ qui che il professore è di nuovo salito in cattedra spiegando a tanti presenti il funzionamento del primo motore a scoppio e le sue caratteristiche. Tour che ha proseguito il giorno seguente nell’ultima ma non meno importante tappa.
Ad attendere il gruppo difatti, il giorno seguente, c’era l’autodromo di Varano de’ Melegari, un mondo di motori e di appassionati che si ritrovano annualmente a condividere la passione per le due ruote e per tutto quello che ha fatto la storia della moto. Il tempo inclemente non ha consentito di “far girare” la macchina elettrica in pista come qualcuno avrebbe voluto. Nonostante tutto è stato esposto il motore a scoppio, attorno al quale si è radunato un folto gruppo di curiosi ed esperti.
Grandissimo successo anche in questa location che ha visto tante persone interessate all’argomento. Questo a sottolineare l’importanza della diffusione del messaggio culturale in una condivisione o meglio ancora unione di intenti tra i vari gruppi che fa la forza del nostro territorio. Solo insieme, insomma, si riesce a fare “massa critica” e solo insieme si riesce ad innescare quell’esplosione pacifica naturalmente di entusiasmo e quella voglia di fare conoscere al mondo la bellezza e le eccellenze del nostro territorio. Un “service”, quello dei Lions della Garfagnana, che resterà nella storia del club e chissà se un giorno “sua maestà” non possa ricambiare la visita sul nostro territorio. Ogni “mission impossible” può diventare possibile, ogni sogno può avverarsi, basta volerlo fortemente insieme.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 571
Un successo oltre le aspettative l'anteprima del Lucca Historiae Fest, il festival sulla storia cittadina che ha subito in gran parte un rinvio a causa del maltempo di questi giorni.
Tantissimi i lucchesi e i turisti che nelle tregue dalla pioggia hanno visitato le mostre allestite e assistito agli eventi in programma.
Grande soddisfazione per l'amministrazione comunale e per le associazioni, vista la nutrita partecipazione alle varie iniziative. Alla casermetta San Martino i visitatori hanno potuto ripercorre l'evoluzione nei secoli degli armamenti, grazie alle esposizioni di armi curata da Historica Lucense; alla Casa del Boia hanno ammirato le miniature storiche, tra cui le vere e proprie opere d'arte scolpite e dipinte a mano da Pier Sergio Allevi e Danilo Cartacci. Il Laboratorio Brunier alla casermetta Santa Croce ha curato la mostra sull'evoluzione degli abiti nel tempo, accompagnando la visita con musiche e canti. I cittadini hanno potuto ripercorre la storia delle mura di Lucca con la mostra predisposta nei sotterranei del baluardo San Colombano, eccezionalmente aperto per l'occasione a già di per sé un’attrazione per il pubblico. Le opere di Sergio Toppi, uno dei più grandi illustratori italiani, sono state infine visibili al Caffè delle Mura, dove è stato possibile anche godere della splendida vista dalla terrazza dell'edificio.
La manifestazione è stata impreziosita dagli spettacoli di alcuni gruppi legati al territorio. Il venerdì è andata in scena alla chiesa di San Tommaso l'esibizione dell'Associazione Campanari Lucchesi, mentre il sabato la Compagnia Balestrieri di Lucca ha dato vita a un torneo, vinto contro gli omologhi pisani di Porta San Marco. A chiudere la manifestazione ieri, domenica, si è tenuta la Parata Nazionale della Tradizione che ha visto la partecipazione di oltre 350 tra musici e sbandieratori provenienti da tutta Italia. Un evento promosso dall'associazione degli Sbandieratori Lucca per festeggiare nella nostra città il quarantennale della Lega Italiana Sbandieratori.
"Nonostante il rinvio per il maltempo e il programma ridotto – ha commentato il consigliere con delega alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga – , la risposta del pubblico è andata oltre le aspettative. La progettualità di Lucca Historiae quindi prosegue nella consapevolezza del grande interesse che iniziative come questa suscitano sia tra i cittadini e che tra i turisti. L'amministrazione è determinata infatti a sviluppare un percorso più ampio di valorizzazione della storia lucchese, che costituisce un vero e proprio tesoro in cui quotidianamente viviamo, senza nemmeno spesso accorgercene".