L'evento
Il tramonto di una professione, conversazione con Aldo Grandi al club 'L'amicizia' Aldo Begliuomini
“Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico”. Questa frase di Albert Camus, lo…

Ego Ikiday, evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé
Sabato 17 maggio sarà una mattinata speciale al Ego Wellness Resort di Lucca: torna l’atteso appuntamento Ikiday, l’evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé attraverso movimento,…

Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 658
A un anno dalla sua fondazione, l'Associazione Amici di Fratel Arturo Paoli presenta una nuova edizione del "Deserto nella città", un'occasione per ricordare l'esperienza di fede e di vita di fratel Arturo e soprattutto un'opportunità di incontro, di silenzio e di preghiera secondo lo stile che il piccolo fratello del Vangelo di Charles de Foucauld ha voluto proporre nella nostra città. Promossa in collaborazione con il Fondo di documentazione Arturo Paoli, l'iniziativa si svolgerà a Lucca dal 19 al 21 maggio e si intitola "Camminando s'apre cammino: dal silenzio, alla cura, all'impegno". Gli incontri si terranno nella Casermetta Santa Croce (sulle Mura di Lucca, zona Pelleria) e al Palazzo delle Esposizioni, in piazza San Martino. La casermetta è la sede principale e nei giorni della manifestazione sarà possibile accedervi liberamente per trovare un luogo di incontro, di silenzio e di preghiera.
Al Palazzo delle Esposizioni, venerdì 19 maggio, alle 17, si terrà l'incontro "Come prendersi cura: dall'io alla comunità". Si parlerà di impegno, servizio, lavoro come strumento e cura della propria identità. Come vivono il lavoro le nuove generazioni? Lavorare per vivere o vivere per lavorare? Il lavoro è esperienza individuale o ha ancora un valore sociale? Queste e altre domande sono le linee guida dell'incontro con Renato Briganti, docente di Diritto pubblico all'Università di Napoli, don Ettore Cannavera, fondatore della comunità La Collina a Cagliari e Fabrizio Valletti S.J., gesuita delle periferie. Modera l'incontro Giovanni Testa, dirigente scolastico dell'IC "Fr. Arturo Paoli". Saranno presenti anche alcuni giovani educatori che, a partire dalla loro esperienza di impegno e di contatto con il mondo delle dipendenze, introdurranno i temi dell'incontro.
Alla Casermetta S. Croce, sempre venerdì, alle 21, viene proposto un momento di raccoglimento guidato dalla Rete Amici del Deserto dal titolo "La via del silenzio: corpo, respiro e parola".
Sabato 20 maggio il programma prevede uno spazio di preghiera con le lodi mattutine alle 7:30 seguite alle 10:30 da una passeggiata meditativa sulle Mura fino all'albero di fratel Arturo Paoli a Porta San Donato. Nel pomeriggio alle 17 al Palazzo delle Esposizioni verrà presentato il libro "Arturo Paoli: approdo in America Latina. Lettere dall'Argentina 1960-1969" con la partecipazione degli storici Silvia Scatena, curatrice del volume, Bruna Bocchini Camaiani, Pietro Giovannoni, Marco Castagnaro (giornalista) e Marcelo Barros, monaco e biblista.
Domenica 21, dopo le lodi sullo stile della Fraternità di Romena, alle 7:30, si svolgerà una passeggiata fino a San Martino in Vignale. Questa camminata è aperta a tutti coloro che vorranno unirsi idealmente alla Marcia della Pace «Perugia-Assisi». Chi vorrà potrà partecipare alla Messa delle 10:30 nella chiesa di San Martino in Vignale. Sempre alla casermetta, alle 13, una sosta di amicizia col pranzo al sacco e alle 17 "S'aprono cammini di impegno, di amicizia e di giustizia", un incontro con don Ettore Cannavera, don Alessandro Santoro e don Luigi Sonnenfeld per ascoltare le loro esperienze di impegno, lavoro e servizio. Questa sarà anche l'occasione anche per rinnovare la sottoscrizione annuale 2023 all'Associazione Amici di Fratel Arturo Paoli.
Info: https://www.facebook.com/ass.amiciarturopaoli;
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 685
Cinquecento coristi, 21 gruppi vocali provenienti da 13 paesi del mondo: dal 17 al 21 maggio Lucca ospiterà la seconda edizione del Concorso Corale Internazionale "Vox Lucensis", importante appuntamento per la musica corale internazionale organizzato da Interkultur in collaborazione con il Conservatorio di Musica "L. Boccherini" e la parrocchia del Centro Storico di Lucca.
Bolivia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia, Svezia e Svizzera sono le provenienze dei cori che si sfideranno e si esibiranno in occasione della manifestazione, la cui direzione artistica è affidata al M° Giovanni Acciai affiancato dal M° Sara Matteucci. L'apertura è mercoledì 17 maggio alle 18 con il concerto nella chiesa di San Paolino (preceduto alle 16 da un breve sfilata con partenza da piazza San Michele). Il concerto sarà animato dalle esibizioni di alcune formazioni partecipanti e dall'esecuzione a cori uniti del brano "Vox Lucensis" appositamente scritto per il festival dal compositore lucchese Saverio Rapezzi.
Il concorso, inserito nella stagione artistica OPEN del Conservatorio "Boccherini" e patrocinato dal Comune di Lucca, dall'Associazione Cori della Toscana (ACT), dalla Provincia di Lucca e dallo stesso "Boccherini", si articolerà in diverse categorie: a cappella e con accompagnamento, musica sacra, cori giovanili e cori da camera. Si svolgerà nella chiesa di San Pietro Somaldi e all'Auditorium del Conservatorio cittadino. Le esibizioni saranno valutate da una commissione internazionale formata dai maestri Anna Ungureanu (Romania), Jean Kleeb (Brasile/Germania) e Sara Matteucci (Italia). Sabato 20 maggio, giornata conclusiva, alle 16:30 in San Francesco ci sarà la competizione finale del Gran Premio, ossia dei vincitori di categoria che gareggeranno per aggiudicarsi il Trofeo Vox Lucensis 2023 e il premio in denaro di 1.500 euro.
In programma anche concerti aperti al pubblico con esibizioni fuori concorso previste giovedì 18 in Conservatorio, alle 18, e in San Pietro Somaldi alle 21. In questa occasione di esibirà anche il coro lucchese Gruppo Vocale "Stereo Tipi". Ancora in conservatorio, venerdì 19 alle 21, e sabato 20 alle 11:30. Nell'ambito del festival, il coro svedese Brunnsbo Musikklasser animerà la messa di mezzogiorno di domenica 21 maggio nella basilica di San Frediano.
L'ingresso è libero e gratuito. Maggiori informazioni dal sito www.interkultur.com.