L'evento
Il tramonto di una professione, conversazione con Aldo Grandi al club 'L'amicizia' Aldo Begliuomini
“Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico”. Questa frase di Albert Camus, lo…

Ego Ikiday, evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé
Sabato 17 maggio sarà una mattinata speciale al Ego Wellness Resort di Lucca: torna l’atteso appuntamento Ikiday, l’evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé attraverso movimento,…

Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 513
Il prossimo 17 maggio La biblioteca civica Agorà compie 21 anni.
Per festeggiare al meglio il suo compleanno un'intera settimana, fino al 20 maggio, si svolgeranno tanti eventi dedicati alle famiglie con bambini, agli adulti e ai ragazzi, agli anziani, con una rinnovata attenzione a tutti gli utenti affezionati e a quelli nuovi, nonché alle realtà associative del territorio.
Il compleanno della biblioteca è anche l’occasione per analizzare alcuni dati relativi al gradimento del servizio e così si scopre che l’Agorà ha visto crescere i valori dei suoi principali indicatori nel 2022, grazie anche alla fine di tutte le restrizioni legate al periodo pandemico. In particolare, le nuove iscrizioni sono 1368 nel 2022 (+ 23 per cento rispetto al 2021), gli utenti che hanno preso in prestito almeno un libro nell’anno sono 2739 (+ 34 per cento). Aumenta la media delle presenze settimanali: sono 1446 (+20 per cento) e le consultazioni (+ 80 per cento). Impennata per le visite e laboratori con le scuole: sono 67 nel 2022, con un +415 per cento rispetto al periodo pandemico. Aumentano anche i prestiti interbibliotecari (633, con un +13 per cento) e le presenze nell’emeroteca, che si attestano su 1794. Risulta particolarmente apprezzato anche il nuovo servizio della Gaming Zone, potenziato nell’ultimo anno: uno spazio dedicato in maniera specifica i giochi da tavolo (la biblioteca ne ha acquistati 27 solo nel 2022) utilizzato da 9 gruppi e con un pubblico costituito prevalentemente da bambini e adolescenti.
“La biblioteca è cresciuta molto in questo ultimo anno - dichiara l’assessore alla cultura Mia Pisano - e questi risultati non possono che farci enormemente piacere. La vivacità di una città si misura infatti sicuramente dalla sua offerta culturale, che a Lucca è ricca e variegata, ma anche dallo stato di salute dei suoi principali istituti culturali e l’Agorà ci parla di un’ ottima condizione di salute che non ha risentito degli anni del Covid ma che, anzi, ha ritrovato, grazie al ritorno di tutte le principali attività e appuntamenti in presenza, un pubblico ancora più vasto ed entusiasta”.
Il programma della festa di compleanno dell’Agorà prevede, oltre alle attività che si svolgono abitualmente, il 17 maggio alle 17.00 Costruisci un vulcano, laboratorio scientifico per bambini dai 5 anni. Alle 18.00 Cartografia dell'immaginario (incontro on line): si tratta dell’avvio del progetto in collaborazione con Photolux e Orto Botanico che proseguirà in tutto l’arco dell’anno con diversi appuntamenti. Il giorno seguente, il 18 maggio, alle 9.30 si svolgerà una visita scolastica per far conoscere il servizio. Lo stesso giorno, nell’ambito del festival Lucca in mente, al mattino le scuole incontreranno lo scrittore Daniele Mencarelli. Il 19 maggio alle 10.00 ci sarà una nuova visita scolastica. Alle 14.45 Premiazione
Incipitojo, un progetto di narrazione e fotografia. Alle 15.00 Amico Pc, corso base sull'utilizzo del computer. Alle 15.30 Fai merenda con noi, un momento di socialità che vedrà anche la presenza dell’assessore Mia Pisano. Alle 16.00 Gruppo di lettura della biblioteca. Alle 18.00 Gerda Taro di Sara Vivan: l'autrice dialogherà con Agnese Ghezzi, ricercatrice in Storia e teoria della fotografia - per la rassegna Voci di biblioteche - in collaborazione con La Biblioteca IMT. Il 20 maggio alle 9.00 Agorà Tour, Vuoi conoscere meglio la biblioteca Agorà e la città? Il ritrovo è alle ore 9.00 in biblioteca Agorà, per trascorrere due ore tra le bellezze di Lucca assieme ad Anna Romani. Alle 10.30 Sportello Amico Smartphone: si tratta di un nuovo servizio, rivolto agli anziani, che prevede una lezione personalizzata per problemi relativi a Spid, app Inps, Toscana Salute, ecc… Alle 10.30 Musichiamo, propedeutica musicale per bambini da 0 a 2 anni. Alla stessa ora I Mangiastorie, gruppo di lettura per ragazzi. Dalle 10.30 alle 17.30 Cercatrova, mercatino di libri usati e alle 15.00 Caccia al tesoro tra le fiabe.
Maggiori dettagli relativi al programma e modalità di partecipazione alla festa di compleanno dell’Agorà si trovano sul sito www.bibliotecaagora.it, o scrivendo a
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 500
Ragazze e ragazzi ‘risucchiati’ dai loro telefoni, schiavi di qualche like, ossessionati dai social e spesso con tante e varie difficoltà relazionali.
In un panorama del genere, che preoccupa e assilla tanti genitori e molti docenti, l’Associazione Culturale Studi Cognitivi Pandora di Lucca, col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, propone, sabato 13 maggio, ore 9.30, nell’Auditorium “Vincenzo da Massa Carrara” del Complesso di San Micheletto, una giornata, aperta proprio a genitori e insegnanti, dal titolo più che eloquente: Metaverso e adolescenza: le nuove dipendenze.
Particolarmente ampio il parterre dei relatori: ci saranno lo psichiatra Alfiero Arena, responsabile SerD Valle del Serchio, la psicologa psicoterapeuta Serena Ciandri, del Centro di Psicoterapia Cognitiva SPC Lucca e Gianluca D’Arcangelo, neuropsichiatra infantile e Direttore Sanitario struttura residenziale “Gli orti di Ada”. Poi ancora Filippo Nicola Frassi, psicologo, psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica, e Giovanni Marcacci, psichiatra, psicoterapeuta, istruttore corsi Mindfulness, entrambi dell’Associazione Pandora, Marco Saettoni, psichiatra e dirigente medico UF Salute Mentale Adulti Valle del Serchio e Giulia Vincenti, psicologa psicoterapeuta, del Centro di Psicoterapia Cognitiva SPC.
Competenze ed esperienze variegate, per affrontare la tematica da più prospettive, con la consapevolezza che gli interventi clinici su queste dipendenze avvengono spesso tardi e quindi ‘informazione’ e ‘prevenzione’ diventano le parole chiave da tradurre in azione concreta.
In questo incontro aperto al pubblico verranno descritte alcune delle problematiche più diffuse, lasciando poi spazio alla discussione e al confronto: la partecipazione attiva e lo scambio tra genitori, insegnanti e specialisti è infatti fondamentale per migliorare strumenti e strategie di tutti coloro che sono schierati in prima linea nella gestione sul campo di queste difficoltà.
Non a caso, il dialogo è sempre la chiave.