L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 825
Torna per il secondo anno consecutivo “Tributo al Volto Santo”, l’iniziativa che unisce Lucca e Sansepolcro, comunità da secoli devote di un’immagine sacra, quella del Volto Santo, presente in entrambe le città. L’iniziativa si colloca il 3 maggio, che nel vecchio calendario liturgico era la festa del Ritrovamento (alla latina “invenzione”) della Santa Croce, e sarà animata da un’altra grande passione che unisce le due città: quella della rievocazione storica medievale e dell’arte della balestra.
Il programma quest’anno si caratterizza anche per una attenzione ai lavori in corso sul Volto Santo di Lucca. Infatti, mercoledì 3 maggio alle ore 15.30 si svolgerà il convegno “Il Volto Santo e il suo restauro” presso la casermetta Baluardo San Pietro (Mura urbane) che avrà come relatori Ilaria Sabbatini (Università di Palermo e Fondazione per le Scienze religiose di Bologna) e Annamaria Giusti (ex Opificio delle Pietre Dure di Firenze e consulente scientifica dell’Opera del Duomo di Lucca): ripercorreranno la storia dell’effigie simbolo di Lucca e l’iter che ha portato all’avvio dei restauri. Poi, alle ore 18, verrà celebrata la Messa della festa nella Cattedrale di Lucca, presieduta dall’arcivescovo Giulietti. Ma domenica 7 maggio, nella cattedrale di Sansepolcro, messa alle 10.30 in presenza dei gruppi storici in costume medievale poi i migliori balestrieri delle due città si sfideranno nel pomeriggio per conquistare il trofeo in argento “Imago Dei”.
“Tributo al Volto Santo” nacque quasi per caso, l’anno scorso, dal felice incontro tra la Compagnia dei balestrieri di Lucca e la Società dei balestrieri di Sansepolcro, i quali assieme decisero di unire in un evento sia religioso che sportivo i tratti comuni che caratterizzano le due comunità.
L’anno scorso il torneo si svolse a Lucca sotto le Mura Urbane, e a vincere la sfida fu Sansepolcro; pertanto da dodici mesi il trofeo “Imago Dei” è sotto custodia biturgense. Nel 2022 la presentazione di “Tributo al Volto Santo” si svolse a Sansepolcro alla presenza delle più alte autorità civili e religiose di entrambe le città, quest’anno la presentazione avviene a Lucca nel Palazzo Arcivescovile alla presenza di: mons. Andrea Migliavacca, vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro; dottoressa Francesca Mercati, assessora alla cultura del Comune di Sansepolcro; mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca; dott. Mario Pardini, sindaco di Lucca. Presenti inoltre anche i presidenti dei balestrieri delle due società: Stefano Tarducci (Sansepolcro) e Claudio Romiti (Lucca).
L’occasione di oggi, offre l’opportunità all’Arcidiocesi di Lucca di comunicare che, per quanto riguarda i delicati lavori di restauro del Volto Santo di Lucca, tutto si sta svolgendo secondo le previsioni e nella massima sicurezza. Dopo lo spostamento dell’effigie, avvenuto il 1° dicembre 2022, dal Tempietto al laboratorio appositamente allestito nel transetto nord della cattedrale, è infatti iniziata la fase di analisi diagnostiche finalizzate a conoscere l’opera per orientare al meglio il restauro. In contemporanea sono cominciate le minuziose e lente operazioni di pulitura superficiale. Ogni settimana, dal lunedì al venerdì sono in corso queste operazioni coordinate dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Già da prima di Pasqua, nei giorni in cui le maestranze non sono a lavoro, la tenda rossa che chiude la finestra del laboratorio viene aperta per rendere possibile a fedeli e visitatori la visione del Volto Santo dentro il laboratorio stesso. Alla fine della campagna diagnostica, nei prossimi mesi, sarà l'Opificio, insieme all’Ente Chiesa Cattedrale di San Martino e alla Soprintendenza locale a comunicare i risultati delle analisi effettuate. Informazioni, immagini e comunicati stampa sulle varie fasi del restauro finora effettuate sono disponibili sul sito www.voltosantolucca.it che ha proprio la funzione di informare sul grande restauro del Volto Santo di Lucca.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 976
Si è tenuto questa mattina al Centro congressi "Le Benedettine" di Pisa il convegno dal titolo "Sport City: generare benessere attraverso lo sport e le attività sociali", secondo appuntamento della manifestazione "Pisa incontra lo Sport", organizzata dall'Università di Pisa e dal Centro di medicina riabilitativa "Sport and Anatomy".
Al convegno, coordinato dal professor Marco Gesi (fondatore e direttore di "Sport and Anatomy", Salvatore Sanzo (dirigente responsabile dell'area sport di Sport e Salute) e dall'avvocato Stefano Pellacani (delegato provinciale Coni Point Lucca) e introdotto dai saluti del sindaco di Pisa Michele Conti, del presidente regionale del Coni Simone Cardullo e del rettore dell'Università di Pisa Riccardo Ziucchi, sono intervenuti Fabio Pagliara (presidente della fondazione Sport City), Nicola Di Tullio (Young Leader del Comitato Olimpico Internazionale), Roberto Bresci (presidente regionale della Federnuoto), Mariangela Paldino (responsabile del progetto SPONC per il Cus Pisa), Rosaria Sommariva (esperta in medicina del sonno e presidente dell'associazione "Riaccendi il Sorriso", promotrice del progetto "Sconnessi in Salute"), Raffaello Giannini (dirigente sportivo e coordinatore del progetto "Fiori di Loto".
La rassegna "Pisa incontra lo sport" è stata ideata con l'intento di ampliare il significato di "sport" creando sinergie tra mondo accademico, pubbliche amministrazioni, istituzioni, e professionisti del settore, a favore di chiunque voglia approfondire tematiche specifiche, con particolare riferimento agli studenti che, conoscendo i moderni orizzonti multidisciplinari legati allo sport, potranno trarne beneficio esplorando nuovi ambiti lavorativi da sfruttare per il loro futuro impiego.
- Galleria: