L'evento
Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1060
Giovedì scorso l'ampio auditorium del centro parrocchiale di S. Anna si è riempito per assistere all'esibizione della corale diretta dal maestro Graziano Polidori, con alla tastiera Dimitri Tormene ed arricchita dai solisti Sara Guidi, Katia Catassi (entrambe soprano) e Dante Francesconi (baritono). Ai 25 componenti lucchesi si è aggiunto il coro livornese dell'università "50 e più", per l'entusiasmo del folto pubblico presente.
I giovedì culturali – nel cui contesto si è esibito il coro - iniziati lo scorso settembre, proseguiranno sino a giugno. Ecco i prossimi incontri.
Giovedì 2 marzo il dr Giovanni Macchia parlerà di "Lucca nei pellegrinaggi medievali", mentre il 9 maro sarà la volta della prof. Emilia Giorgetti, che presenterà il suo romanzo "In punta di piedi d'estate". Il 16 marzo il geologo Andrea Pacifici – con l'ausilio di immagini, come quasi tutti gli incontri – intratterrà il pubblico con "Ritorno alla luna, da Apollo ad Artemis". Seguirà poi il 23 marzo la prof. Maria Pia Pieri con le memorie storiche de "I giorni dell'ombra e della luce – 1944-45 tra Barga e Nozzano". Nell'ultimo giovedì di marzo interverrà la prof. Mariella Capilupi – in preparazione alla S. Pasqua – che parlerà di "Gesù vittima designata di un Dio vendicativo".
Dopo una pausa per le festività pasquali, gli incontri culturali riprenderanno il 13 aprile con Marisa Cecchetti che presenterà il poemetto "Questo ondulare della terra". Il 20 aprile sarà poi il direttore del museo della cattedrale Francesco Niccoli a parlare di "Lucca tra il Rinascimento e il '500", mentre l'ultimo giovedì di aprile vedrà relatrice la dr.ssa Silvia Marcucci con "la musica nell'antichità classica". Il mese di maggio sarà aperto dalla performance della prof. Lucia Del Chiaro, che parlerà de "L'evoluzione umana", seguita l'11 maggio dalla prof. Antonella Salvetti, che illustrerà con uno sketbook l'itinerario pittorico "Dal lago al mare". Il 18 maggio si riparlerà della nostra città con Francesco Barsotti che illustrerà "Lucca dalla tarda antichità all'alto Medioevo", mentre il 25 maggio ci sarà il dr Marco Gallenga su "Luigi Boccherini: gioiello del '700 stumentale", con ascolto e commento di alcune sue composizioni. Il prof. Luciano Luciani il primo giugno presenterà le sue memorie autobiografiche centrate su Pisa con "Rossa e plebea", mentre il giovedì successivo il prof. Gianluca Fulvetti dell'università di Pisa parlerà di "Resistenza e costituzione".
Conclusione con il botto della stagione culturale 2022-23 sabato 10 Giugno, con la premiazione del concorso di prosa "Il racconto breve", promosso dall'associazione stessa. Il pomeriggio sarà arricchito, per l'occasione, dall'esibizione del soprano Katia Catassi.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 690
Nella mattinata di venerdì 24 febbraio, in occasione del primo anniversario dell'inizio della guerra in Ucraina, i licei "Vallisneri" di Lucca, "Majorana" di Capannori e "Barsanti e Matteucci" di Viareggio daranno vita congiuntamente all'iniziativa studentesca Scuole per la pace.
Questo il programma:
Al liceo "Majorana" di Capannori in questi giorni alcune classi hanno approfondito i temi della pace e dei diritti umani partecipando ad incontri con Riccardo Noury, portavoce nazionale di Amnesty International. Sempre al Majorana, venerdì 24 febbraio, si terrà un'assemblea di istituto durante la quale sono previsti momenti di riflessione e produzione di materiali che saranno utilizzati per una marcia della pace che terminerà al Municipio di Capannori, dove verrà consegnato al sindaco e presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, un appello degli studenti contro la guerra, per la pace e la giustizia sociale.
Al liceo "Vallisneri" di Lucca sono previsti momenti di riflessione ed un presidio dalle 13 alle 14 nello spazio esterno alla scuola; l'iniziativa è curata del Gruppo "Liberamente". Seguirà una breve marcia della pace con letture, canzoni e produzioni artistiche.
Al liceo "Barsanti e Matteucci" di Viareggio, nell'ambito di un'esperienza di cogestione, si terranno gruppi di lavoro coordinati dai docenti e dall'ex Dirigente Andrea Menchetti sui temi della pace e dei conflitti nel mondo. Sabato 25 febbraio è in programma un'assemblea con concerto finale curato dagli studenti con canti di pace.