L'evento
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

The Ultimate Voice Battle celebra la sintonia tra le squadre con la serata duetti, trii e gruppi: terza vittoria di fila per i Sound Fusion (Photogallery)
Non ce la fanno proprio a smettere di vincere: i Sound Fusion, la squadra guidata da Rosy Accardo, hanno trionfato nella terza serata di The Ultimate Voice Battle,…

Audi Center Terigi per una sera diventa la... concessionaria del Basket Club Lucca: una festa per gli amici della pallacanestro lucchese
Una festa per ringraziare il Basketball Club Lucca per le emozioni regalate ai propri tifosi nel corso di questa stagione. Ad organizzarla, martedì sera, è stato l’Audi Center…

Il politologo Augusto Casali torna nella sua città natale, Lucca, per presentare il suo nuovo saggio storico “Il sacrificio di Nizza”
Di ritorno nella sua Lucca, dopo gli studi universitari in Relazioni Internazionali a Roma e il periodo di apprendistato presso l’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco, lo storico e politologo Augusto Aldo Saverio Casali

Federico Quaranta inaugura il negozio di abbigliamento MCS in via Fillungo con Barbara Casella
Il centro di Lucca si è arricchito con un nuovo negozio di abbigliamento che porta tanta nazionalità ed internazionalità. Gli outfit rispondono al marchio di MCS, brand che non ha bisogno di tante presentazioni, e la scelta passa per uno stile americano che strizza l’occhio ad un look moderno e casual, tanto sportivo quanto elegante

Luca Citti e Giada Prestigiovanni concludono in testa il Contest Under 15
L'iniziativa degli Amici della Pallacanestro mirava a trovare giovani atleti che si distinguono per fai play e qualità umane

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 106
Emi Stefani, Presidente e co-fondatore di Sofidel, gruppo cartario con sede a Porcari (Lucca) noto in particolare in Italia e in Europa per il marchio Regina, compie oggi (venerdì 9 ottobre 2020, ndr) 90 anni.
Costantemente attivo in azienda dal 1966, il Cavaliere del Lavoro Emi Stefani rappresenta per Sofidel e per l’intero distretto cartario lucchese – che ha contribuito a far nascere e sviluppare – un punto di riferimento sul piano umano e imprenditoriale.
Grazie alla straordinaria esperienza – maturata cominciando a lavorare nelle cartiere fin dall’età di 15 anni – Emi Stefani ha collaborato fra l’altro a dar vita ad alcune delle più significative innovazioni nel settore del tissue (carta per uso igienico e domestico), lavorando spesso gomito a gomito con fornitori appartenenti all’industria meccanica.
Dalla prima cartiera “Stefani & Lazzareschi” fondata nel 1966 a Pracando, una frazione di Villa Basilica (Lucca), all’ultimo stabilimento integrato recentemente aperto a Inola, in Oklahoma, negli Stati Uniti, Emi Stefani ha interpretato, e interpreta, un’idea di imprenditorialità fatta di proiezione al futuro, intraprendenza, coraggio, dedizione al lavoro, e attenzione al fattore umano oggi più attuale che mai.
Il Gruppo Sofidel
Il Gruppo Sofidel, con sede a Porcari (Lucca), è uno dei leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico. Fondato nel 1966, il Gruppo è presente in 12 Paesi – Italia, Spagna, Regno Unito, Francia, Belgio, Germania, Svezia, Polonia, Ungheria, Grecia, Romania e Stati Uniti – con oltre 6.000 dipendenti, un fatturato consolidato netto di 1.919 milioni di euro (2019) e una capacità produttiva di oltre un milione di tonnellate annue (1.308.000 tonnellate nel 2019). “Regina” è il suo brand più noto, presente nella maggior parte dei mercati di riferimento. Altri brand includono: Softis, Le Trèfle, Sopalin, Thirst Pockets, KittenSoft, Nalys, Cosynel, Lycke, Nicky, Papernet. Membro del Global Compact e del programma internazionale WWF Climate Savers, il Gruppo Sofidel considera la sostenibilità un fattore strategico di crescita ed è impegnato a ridurre gli impatti sul capitale naturale e a massimizzare i benefici sociali con l’obiettivo di creare valore aggiunto condiviso per tutti i suoi stakeholder. Gli obiettivi Sofidel di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra al 2030 sono stati riconosciuti da Science Based Targets initiative (SBTi) in linea con i livelli richiesti per limitare il riscaldamento globale ben al di sotto i 2°C, secondo quanto richiesto dall’Accordo di Parigi.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 205
Giorgio Serafini, gonfaloniere, illustra le iniziative della compagnia Balestrieri di Lucca e annuncia l'inaugurazione della mostra sui primi 50 anni dell'associazione fondata nei 1970:
Il programma che era stato varato all’inizio del 2020 era molto più completo di quello che abbiamo potuto realizzare, ma purtroppo la pandemia che tutti certamente conosciamo ci ha costretti a rivedere i nostri piani e a rimodulare il calendario a suo tempo previsto.
Possiamo dunque considerare come nostro nuovo inizio la mostra allestita nella nostra sede, la Casermetta di San Pietro, mentre concluderemo i festeggiamenti il 19 settembre 2021 disputando il Palio della Terzanaia, al fine di ricordare il Primo Palio della Balestra nell’era moderna svoltosi a Lucca esattamente 50 anni fa, il 19 settembre 1971.
La storia della Balestra rinasce a Lucca nel 1970 allorché un gruppo di amici, desideroso di riscoprire le glorie del passato cittadino, fonda la Compagnia Balestrieri Lucca con lo scopo di far rivivere l’antico “Palio della Balestra” disputato ininterrottamente nella città dal XII al XVII secolo.
I principali promotori di questa iniziativa furono Giuliano Marchetti e Claudio Marraccini, che si occuparono rispettivamente della parte storica e della realizzazione delle prime balestre.
Il successo è immediato grazie alla fattiva collaborazione del sindaco Giovanni Martinelli; presto il gruppo si fa conoscere e apprezzare in Italia e all’Estero.
La Compagnia Balestrieri ha organizzato fino allo scorso anno rievocazioni storiche, prima fra tutte il Palio di San Paolino che si disputa il 12 luglio, in occasione della festa di San Paolino, patrono della nostra città. Da non dimenticare è anche la Festa della Libertà, che, seppur poco conosciuta dai Lucchesi, si celebra la prima domenica dopo Pasqua, e rievoca la prima festa civile della Repubblica di Lucca istituita nel 1370 per ricordare la riconquista della Libertà dopo trenta anni di dominio pisano.
Ebbene l’organizzazione di queste rievocazioni, affinché esse avessero una maggiore visibilità e risalto e alle stesse potessero partecipare tutte le Associazioni storiche, è stata affidata in via temporanea all’Amministrazione Comunale
La Compagnia si impegna comunque a partecipare attivamente alla vita cittadina con mostre, conferenze, concerti, lezioni di storia medioevale, lezioni di tiro con la balestra e con l’arco e molto altro.
All’interno dell’Associazione esistono ad oggi ben sei gruppi: Arcieri, Balestrieri, Sbandieratori, Musici, Danza Rinascimentale e Figuranti.
I Soci offrono la loro attività in maniera volontaria e si considerano amanti di Lucca e della sua storia. Non si può far parte della Compagnia senza conoscere il nostro passato e le nostre origini. Siamo orgogliosi di ricordare anche l’esistenza del gruppo dei Piccoli Balestrieri, formatosi da ormai due anni; infatti, un gruppo di 10 giovani di età compresa fra i 10 e i 14 anni è stato avviato alla nobile arte del tiro con la balestra grazie all’istituzione di corsi speciali per bambini
È con particolare soddisfazione che possiamo affermare che saranno loro, negli anni a venire, i nuovi protagonisti della nostra attività; saranno loro il futuro; saranno loro che continueranno a coltivare la passione che ci unisce e ci accompagna sin dal 1970.