L'evento
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

The Ultimate Voice Battle celebra la sintonia tra le squadre con la serata duetti, trii e gruppi: terza vittoria di fila per i Sound Fusion (Photogallery)
Non ce la fanno proprio a smettere di vincere: i Sound Fusion, la squadra guidata da Rosy Accardo, hanno trionfato nella terza serata di The Ultimate Voice Battle,…

Audi Center Terigi per una sera diventa la... concessionaria del Basket Club Lucca: una festa per gli amici della pallacanestro lucchese
Una festa per ringraziare il Basketball Club Lucca per le emozioni regalate ai propri tifosi nel corso di questa stagione. Ad organizzarla, martedì sera, è stato l’Audi Center…

Il politologo Augusto Casali torna nella sua città natale, Lucca, per presentare il suo nuovo saggio storico “Il sacrificio di Nizza”
Di ritorno nella sua Lucca, dopo gli studi universitari in Relazioni Internazionali a Roma e il periodo di apprendistato presso l’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco, lo storico e politologo Augusto Aldo Saverio Casali

Federico Quaranta inaugura il negozio di abbigliamento MCS in via Fillungo con Barbara Casella
Il centro di Lucca si è arricchito con un nuovo negozio di abbigliamento che porta tanta nazionalità ed internazionalità. Gli outfit rispondono al marchio di MCS, brand che non ha bisogno di tante presentazioni, e la scelta passa per uno stile americano che strizza l’occhio ad un look moderno e casual, tanto sportivo quanto elegante

Luca Citti e Giada Prestigiovanni concludono in testa il Contest Under 15
L'iniziativa degli Amici della Pallacanestro mirava a trovare giovani atleti che si distinguono per fai play e qualità umane

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 202
A 5 anni dalla scomparsa di fratel Arturo Paoli, un incontro ispirato a ciò che ha reso unica e speciale la sua esistenza: la profondità umana, l'attenzione ai poveri, la cultura come bellezza e armonia. L'appuntamento a ingresso libero è per lunedì 13 luglio alle 18, nel chiostro di Santa Caterina del Real Collegio (nel centro storico di Lucca, a lato della chiesa di San Frediano), organizzato dal Fondo Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca con la collaborazione della Compagnia Teatro Giovani, della Fondazione Villaggio del Fanciullo onlus e del Real Collegio.
L'incontro si apre con gli interventi di monsignor Derio Olivero, vescovo di Pinerolo, e don Luigi Sonnenfeld, della diocesi di Lucca, sul tema "Scoprirsi poveri al tempo del Covid". Prosegue con un omaggio alla passione di fratel Arturo per Dante e per San Francesco, con l'intervento di Silvia Zoppi Garampi, dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, su "San Francesco e Madonna Povertà", seguito dalla lettura dell'XI Canto della Commedia, a cura della Compagnia Teatro Giovani di Lucca. L'incontro si concluderà con un segno concreto di solidarietà, di cui parlerà Alessandro Melosi, presidente della Fondazione Villaggio del Fanciullo onlus.
Saranno presenti l'arcivescovo di Lucca, mons. Paolo Giulietti, e il sindaco della città, Alessandro Tambellini.
L'ingresso è libero, senza prenotazione, fino a esaurimento dei posti a sedere (distanziati nel rispetto delle normative sul Covid-19). È necessaria la mascherina.
Arturo Paoli (1912-2015) è stato una delle personalità lucchesi più significative della storia contemporanea. Sacerdote, ha trascorso 45 anni (dal 1960 al 2005) lontano dall'Italia, in America Latina a fianco degli ultimi, come "piccolo fratello del Vangelo", partecipando in prima persona a eventi che hanno fatto la storia del Novecento. Paoli è stato anche un intellettuale che ha scritto oltre 50 libri tradotti in quattro lingue, migliaia di articoli pubblicati su svariati periodici e ha intrattenuto corrispondenza epistolare con moltissimi amici italiani creando un ponte di relazione tra l'Italia e l'America Latina. I suoi scritti sono raccolti, conservati, studiati e valorizzati dal Fondo di Documentazione Arturo Paoli della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 146
Nonostante l’emergenza Cov id-19 abbia portato all’annullamento o alla posticipazione di molti eventi a manifestazioni, il Comune di Lucca, insieme ai gruppi storici della città, ha voluto mantenere viva la tradizione dei Giorni di San Paolino, che ogni anno omaggiano il Santo Patrono della città attraverso alcune manifestazioni che si svolgono durante la settimana del 12 luglio.
Per sabato 11 luglio 2020 è previsto il corteo storico “Luminara e Parata di Bandiere di San Paolino”, dove ogni associazione partecipante partirà dalla propria sede dalle ore 21:00 per convogliare in Piazza Napoleone dove formare un unico corteo in direzione Piazzale Arrigoni.
Durante il percorso sarà possibile osservare il suggestivo sfilamento, e una volta giunti a destinazione, i gruppi di sbandieratori e tamburini effettueranno delle esibizioni di abilità con le bandiere al rullare dei tamburi. Uno dei momenti di questa serata riguarderà l’estrazione dell’ordine di tiro per i balestrieri che si contenderanno l’ambito Palio del giorno successivo.
Termine della serata prevista per le ore 22:30. Per domenica 12 Luglio 2020, giorno di San Paolino, le Contrade effettueranno il picchetto d’onore alle reliquie del Santo Patrono all’interno della Basilica durante la Santa Messa delle ore 11:00 (a numero chiuso, su invito).
L’associazione Historica Lucense effettuerà i tradizionali spari di cannone a partire dalle ore 13:00 da Piazzale Verdi. Dalle ore 21:00 il corteo storico sfilerà con le stesse modalità del giorno precedente, ma dalle ore 22:00 prenderà il via il 46° Palio di San Paolino, dove i circa 50 balestrieri delle associazioni di Contrade San Paolino e Compagnia Balestrieri Lucca si contenderanno il primato sulla “brocca” scagliando verrette con le proprie balestre da banco.
La serata si chiuderà alle ore 23.00 circa con la premiazione dei 4 migliori tiratori. Diversamente dagli anni passati, per il pubblico non saranno predisposte delle gradinate ma sarà possibile seguire il Palio direttamente dalle mura a ridosso di Piazzale Arrigoni, sempre rispettando le attuali normative di utilizzo della mascherina e distanziamento sociale di almeno un metro. Come di consueto, il Palio sarà trasmesso in diretta dall’emittente NoiTV.