L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 210
Sabato 10 ottobre, alle ore 11, presso la sede della Compagnia Balestrieri Lucca, Casermetta Baluardo San Pietro, Mura Urbane, si terrà l’inaugurazione dell’esposizione “Cinquanta anni della nostra Storia”.
"Il programma che era stato varato all’inizio del 2020 - esordisce il Gonfaloniere Giorgio Serafini - era molto più completo di quello che abbiamo potuto realizzare, ma purtroppo la pandemia che tutti certamente conosciamo ci ha costretti a rivedere i nostri piani e a rimodulare il calendario a suo tempo previsto. Possiamo dunque considerare come nostro nuovo inizio la mostra allestita nella nostra sede, la Casermetta di San Pietro, mentre concluderemo i festeggiamenti il 19 settembre 2021 disputando il Palio della Terzanaia, al fine di ricordare il Primo Palio della Balestra nell’era moderna svoltosi a Lucca esattamente 50 anni fa, il 19 settembre 1971".
"La storia della Balestra - afferma - rinasce a Lucca nel 1970 allorché un gruppo di amici, desideroso di riscoprire le glorie del passato cittadino, fonda la Compagnia Balestrieri Lucca con lo scopo di far rivivere l’antico “Palio della Balestra” disputato ininterrottamente nella città dal XII al XVII secolo. I principali promotori di questa iniziativa furono Giuliano Marchetti e Claudio Marraccini, che si occuparono rispettivamente della parte storica e della realizzazione delle prime balestre. Il successo è immediato grazie alla fattiva collaborazione del sindaco Giovanni Martinelli; presto il gruppo si fa conoscere e apprezzare in Italia e all’Estero".
"La Compagnia Balestrieri - spiega - ha organizzato fino allo scorso anno rievocazioni storiche, prima fra tutte il Palio di San Paolino che si disputa il 12 luglio, in occasione della festa di San Paolino, patrono della nostra città. Da non dimenticare è anche la Festa della Libertà, che, seppur poco conosciuta dai Lucchesi, si celebra la prima domenica dopo Pasqua, e rievoca la prima festa civile della Repubblica di Lucca istituita nel 1370 per ricordare la riconquista della Libertà dopo trenta anni di dominio pisano. Ebbene l’organizzazione di queste rievocazioni, affinché esse avessero una maggiore visibilità e risalto e alle stesse potessero partecipare tutte le Associazioni storiche, è stata affidata in via temporanea all’Amministrazione Comunale La Compagnia si impegna comunque a partecipare attivamente alla vita cittadina con mostre, conferenze, concerti, lezioni di storia medioevale, lezioni di tiro con la balestra e con l’arco e molto altro".
"All’interno dell’Associazione - continua - esistono ad oggi ben sei gruppi: Arcieri, Balestrieri, Sbandieratori, Musici, Danza Rinascimentale e Figuranti. I Soci offrono la loro attività in maniera volontaria e si considerano amanti di Lucca e della sua storia. Non si può far parte della Compagnia senza conoscere il nostro passato e le nostre origini. Siamo orgogliosi di ricordare anche l’esistenza del gruppo dei Piccoli Balestrieri, formatosi da ormai due anni; infatti, un gruppo di 10 giovani di età compresa fra i 10 e i 14 anni è stato avviato alla nobile arte del tiro con la balestra grazie all’istituzione di corsi speciali per bambini".
"È con particolare soddisfazione - conclude - che possiamo affermare che saranno loro, negli anni a venire, i nuovi protagonisti della nostra attività; saranno loro il futuro; saranno loro che continueranno a coltivare la passione che ci unisce e ci accompagna sin dal 1970".
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 221
Anche quest’anno il Gruppo Micologico Massimiliano Danesi di Ponte a Moriano propone la mostra annuale di funghi. L’ormai consueta esposizione, giunta quest’anno alla trentanovesima edizione, consentirà di ammirare numerose specie di funghi freschi che i soci dello storico Gruppo Micologico di Ponte a Moriano hanno raccolto in questi giorni per essere esposti determinati e catalogati. Una immancabile occasione per gli appassionati ma anche una possibilità per mettere a confronto centinaia di specie commestibili oppure tossiche o velenose.
Durante la mostra saranno inoltre a disposizione i micologi del Gruppo per chiarimenti o spiegazioni. I visitatori potranno portare anche specie raccolte da loro stessi che saranno determinate ed all’occorrenza incrementeranno quelle esposte. Quest’anno l’evento, si svolgerà all’aperto per ridurre i rischi di contagio con tutte le precauzioni del caso. Con il patrocinio del comune di Lucca la mostra si svolgerà domenica 11 ottobre al Foro Boario in località Montescendi, via per Camaiore, 124, Lucca
L’inaugurazione avverrà alle ore 10.30 e la visita proseguirà fino alle ore 18.30. Ingresso libero.