L'evento
Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 881
Susan Sarandon, la celebre, tenace ed inarrestabile Louise dell’indimenticabile film “Thelma e Louise”, capolavoro firmato da Ridley Scott del 1991, premio oscar come migliore attrice protagonista per la magistrale interpretazione nei panni di suor Helen Prejean in “Dead Man Walking” diretto da Tim Robbins del 1995, è sfilata sul tappeto rosso della 19^° edizione del “Lucca Film Festival”.
Circondata da fotografi e acclamata da moltissimi ammiratori ed estimatori, la settantaseienne attrice americana è salita sul palco del cinema Astra per ricevere il Premio alla carriera. L’attesa si prolunga, c’è fermento e trepidazione in sala per l’attesa di un’artista che ha segnato in maniera indelebile la storia della cinematografia mondiale. Ad accoglierla erano presenti il sindaco di Lucca Mario Pardini, il presidente della regione Eugenio Giani, che le ha consegnato il Crest della Regione Toscana, il presidente del Lucca Film Festival Nicola Borrelli ed il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini.
Visibilmente emozionata, in elegante ma sobrio completo nero, l’attrice ha esordito ricordando le proprie origini lucchesi: “sono felice di essere qui, la mia bisnonna era originaria di Coreglia Antelminelli e lavorava le figure in gesso – ed aggiunge – quindi sono voluta andare a Coreglia ma anche a Carrara per ammirare il marmo di Michelangelo”. Senza aspettare la domanda parla del cinema italiano: “nella storia del cinema, quello italiano è stato in grado di assorbire tutte le tematiche e di creare una generazione di cineasti ed attori che sono un grande punto di riferimento per tutto il cinema moderno e contemporaneo”.
La nove volte candidata ai Golden Globe si è poi detta dispiaciuta di potersi fermare solo per pochi giorni a Lucca ma gli impegni di lavoro che la attendono negli Stati Uniti sono una priorità. Nella giornata di oggi venerdì 29 settembre sarà comunque presente e terrà una masterclass, alle 17,30 nella chiesa di San Francesco, moderata da Thomas De La Cal, su temi legati all’intelligenza artificiale. Sono diversi gli argomenti che esulano dall’ambito cinematografico ma che, evidentemente, visto la portata del personaggio e la sua straordinaria disponibilità, invitano alla domanda proprio sulle tecnologie e sull’intelligenza artificiale. A tal proposito dichiara: “sono assolutamente d’accordo con chi ha il timore, ed è un’opinione diffusa, che la tecnologia possa diventare un problema quando è al servizio del profitto”.
E Restando in tema di tecnologia, ma con una nota positiva aggiunge: “ho acquistato una tiny house (piccola casetta mobile n.d.r.), una soluzione abitativa sostenibile, con i miei pozzi e la mia energia, ma questo è principalmente pensato per i miei figli. Non penso che possiamo sperare, penso che abbiamo bisogno di un’azione di emergenza verso un sistema in enorme difficoltà”. L’evento, in collaborazione con Scuola IMT rientra nell’ambito della “Bright Night 2023”, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Poi la sera alle 21,30 andrà in scena il gran finale in piazza della Cittadella con un concerto in suo onore dell’orchestra del Conservatorio Luigi Boccherini con la soprano Silvana Froli. Per concludere dobbiamo ricordare che, oltre alla Sarandon, tra gli ospiti del Lucca Film Festival 2023, figurano il premio Oscar Gabriele Salvatores, Mario Martone, Isabelle Huppert, Stefania Sandrelli, Violante Placido, Kim Rossi Stuart e – in collaborazione con il festival Over the Real – gli artisti Laetitia Ky e Robert Cahen. Mentre a Francesco Centorame, attore di 26 anni noto per la sua interpretazione di Elia Santini in “Skam Italia”, sarà assegnato il Premio rivelazione 2023.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 388
Al tramonto, lungo vie di funghi o alla scoperta delle miniere: sono tre le proposte per l'ultimo sabato di settembre alla scoperta dei mille volti delle Apuane.
Luna piena tra i crinali è il titolo dell'escursione alla scoperta della conca glaciale Val Serenaia-Orto di Donna, Geosito UNESCO. Un cammino tra le più alte cime apuane in mezzo ad alberi maestosi fino a 1500 metri di quota il Rifugio Orto di Donna (circa 1 ora e 1/2, 450 m di dislivello), e da qui, dopo una breve sosta, in 20 minuti ancora sù, fino al vicino Passo delle Pecore in attesa del tramonto, con un panorama che spazia dalla selvaggia Valle degli Alberghi fino al mare. Poi la discesa, accompagnati dallo spettacolo della Luna (quasi) Piena che sorge tra i crinali affilati fino al Rifugio per la cena con prodotti tipici e genuini. Dopo cena di nuovo in discesa con le lampade frontali lungo la strada di cava fino in Val Serenaia per raggiungere le macchine (1 ora circa di cammino). Grado di difficoltà: medio, escursionistico (E). Durata dell'escursione: 5 ore circa. Ritrovo: Rifugio Donegani ore 16.30. Quota di iscrizione: 20 € comprensiva del vitto per i partecipanti.
Vie di funghi in Garfagnana è una traversata ai piedi del Monte Sumbra, tra ombrose faggete e rigogliosi castagneti, alternati da pascoli e aperture prative di quota, come al Colle delle Capanne. Sono questi gli ambienti ideali allo svilupparsi delle simbiosi tra funghi e piante superiori (micorrize), che verranno gustati al rientro durante la merenda in programma al Ristorante La Ceragetta, specialista nel trattare e cucinare questo prodotto.
Durata dell'escursione: 5 ore circa e grado di difficoltà medio, escursionistico (E); ritrovo: Ristorante La Ceragetta ore 9:00). Quota di iscrizione: 20 € per quota associativa/assicurativa e vitto.
Infine, Archeologia industriale e mineraria di Calcaferro, itinerario che si svolge nel Comune di Stazzema (LU), sulle Alpi Apuane meridionali. Partendo dall'antico borgo di Le Mulina, l'escursione porterà a visitare il sito di archeologia industriale e mineraria di Calcaferro (420 m s.l.m.). Resti di antichi opifici, come mulini, miccifici e polverifici, ricoperti oggi in parte da una vegetazione lussureggiante, per un viaggio indietro nel tempo. Il cammino permetterà di scoprire antiche miniere fino alla Sorgente carsica delle Molinette, da cui scaturisce l'acqua, forza motrice dell'insediamento e linfa vitale di tutti gli ingranaggi. Arrivo poi a Pomezzana (600 m s.l.m.), borgo posto alle pendici del monte Matanna, per la degustazione di prodotti locali e tradizionali presso il Ristorante "Sotto La Loggia", struttura certificata del Parco.
Durata dell'escursione: 4 ore circa (Ritrovo: Seravezza ore 15:00). Grado di difficoltà: facile, escursionistico (E).
Per info e contatti del servizio di prenotazione (+39 366 3400187,