L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1164
Sono 13 i Lucchesi che si sono distinti all’estero e che mercoledì 13 settembre alle ore 17 nell’auditorium del Palazzo delle Esposizioni riceveranno i riconoscimenti dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall’associazione lucchesi nel mondo.
Tra i premiati l’attrice Susan Sarandon e il pasticciere Massimiliano Carrara, che hanno confermato che verranno a ritirare personalmente il premio a Lucca, ma non il giorno della cerimonia.
Un appuntamento che si rinnova da più di 50 anni, che fu istituito dalla Camera di commercio di Lucca e dall’Associazione Lucchesi nel mondo, che la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest ha deciso di mantenere in considerazione della lunga tradizione migratoria che accomuna molti cittadini di Lucca e provincia e dal valore che .
Il fenomeno migratorio ha subito negli anni profondi cambiamenti, sono cambiate le modalità e le motivazioni che spingono ad emigrare. Una volta si andava all’estero per necessità, oggi invece abbiamo una migrazione di qualità che vede eccellenze che migrano per andare ad insegnare o a fare impresa, che continuano a mantenere il legame con la propria città di origine, diventando ambasciatori di una terra e di una cultura che contribuisce a tenere alto il nome di Lucca e della sua provincia.
“Questo premio – afferma Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - rappresenta un messaggio potente perché ci dimostrano che si può raggiungere l'eccellenza senza dimenticare le proprie radici. Il Premio “Lucchesi che si sono distinti all’estero” non è solo un riconoscimento del successo individuale ma simboleggia l'importanza duratura del patrimonio culturale, sociale ed economico, della resilienza e dell'impatto positivo che il mantenimento dei legami con il proprio luogo d'origine può avere su individui, comunità e il mondo intero."
“Siamo lieti di premiare anche quest’anno, come da tradizione ormai consolidata - ha sottolineato Ilaria Del Bianco, presidente dell’Associazione Lucchesi nel mondo – i conterranei che, mantenendo sempre vivo quel sentimento lucchese hanno ottenuto grandi risultati a livello lavorativo e umano nei Paesi che li hanno accolti. I lucchesi nel mondo sono anche un importante stimolo per le nuove generazioni di emigrati lucchesi e una grossa opportunità di sviluppo professionale ed economico per le aziende del nostro territorio“.
I lucchesi nel mondo sono anche un importante punto di riferimento per le aziende della nostra provincia, un punto di riferimento che nasce dai vincoli che legano Lucca ai propri figli all'estero e ai loro discendenti con un sentimento favorito ed alimentato dalla presenza organizzata dalle nostre comunità all'estero.
Quest’anno il Comitato di valutazione ha deciso di assegnare il Premio Martinelli, riconoscimento per specifici meriti nell’ambito sociale e della solidarietà, a suor Ornella Ciccone, per il particolare impegno in attività di carattere umanitario e inoltre è stato assegnato anche un Premio alla memoria a Giovanna Lidia Bedini Roberti, conosciuta come Joan Bedini Roberti, una delle prime socie dei Lucchesi nel Mondo di Chicago.
Dall’anno prossimo il premio sarà esteso anche a emigrati di origine nelle provincie di competenza della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, ovvero Pisa e Massa Carrara.
Elenco dei premiati con le motivazioni:
Simone Banducci - Nato a Chicago, Illinois, nel 1973 da genitori originari di Lucca dopo una brillante carriera scolastica e sportiva si laurea con il massimo dei voti in Architettura alla University of Illinois (Chicago) e dopo un breve periodo formativo presso lo studio di architettura Maniscalco Associated Design viene poi assunto presso la MGM Stone Design dove rimane per 17 anni. Viene assunto poi come Coordinatore vendite (Sales manager) per il territorio del Midwest dalla filiale statunitense di un’importante ditta italiana di porcellane, la Florim Ceramiche. Molto legato alle sue radici italiane e lucchesi il Dott. Banducci è socio attivo di alcune organizzazioni italiane e Italo-Americane: l’Associazione Lucchesi nel Mondo con capo a Chicago, Casa Italia e il Mazzini Verdi Club di Chicago, presieduta dal padre Luigi Banducci. Molto impegnato anche in opere umanitarie il Dott. Banducci è volontario presso la Croce Rossa e il St. Jude Children Research Hospital in Memphis (Tennessee), un ospedale per i bambini malati terminali.
Massimiliano Carrara - Nato a Lucca nel 1983 ha studiato all’Istituto Alberghiero di Montecatini per poi specializzarsi presso l’Italian Pastries Academy di Rimini. Continuando ad affinare le sue abilità culinarie è stato promosso alla posizione di Head Pastry Chef e nel 2011 si è trasferito con il fratello Damiano, cui ha trasmesso la sua passione per la cucina e la pasticceria, in California, dove hanno aperto Carrara Pastries, pasticceria divenuta poi catena con l’obiettivo di far conoscere i sapori dei dolci italiani fatti in casa, realizzati con ingredienti freschi e genuini, importati direttamente dall’Italia per garantire l’autentico Made in Italy. Dopo il grandissimo successo vive tuttora a Los Angeles dove gestisce il laboratorio e le pasticcerie. Insieme al fratello è anche co-autore del libro Dolce Italia: Authentic Italian Baking.
Gino Cattani - Laureatosi nel 1991 alla Facoltà di Economia di Pisa si trasferisce a New York dove frequenta l’MIT di Boston in qualità di Visiting Fellow Student. Tornato in Italia consegue sempre presso l’Università di Pisa il Dottorato di Ricerca in Business Administration per poi approfondire con un Master in Management Science and Applied Economics ed un altro Dottorato in Management presso la Wharton School in Pennsylvania. Autore di vari saggi, ricerche, articoli e pubblicazioni dal 2004 lavora presso la Stern School of Business a New York dove ha ottenuto la cattedra nel 2020 in Management and Organizations.
Matteo Chelini - Nato da famiglia emigrata in Germania e tornata in Italia a causa del crescente clima nazista Matteo Chelini nasce a Casoli (Bagni di Lucca) nel 1947. A seguito della morte del padre, avvenuta quando lui aveva 12 anni, si trasferisce in Germania dove muove i primi passi come aspirante gelatiere presso le gelaterie di un famigliare, Buchetti Vittorio, da cui rileverà a 18 anni, dopo il ritorno in Italia di quest’ultimo, l’azienda. Tre anni dopo, nel 1968, inaugura la sua prima gelateria, la Eiscafé Chelini, nella piazza centrale della piccola e turistica città di Annweiler am Trifels, divenuta poi tra i più famosi esercizi commerciali della città dove organizza e promuove anche festival culturali e musicali italiani. Con la moglie Paola ha gestito la gelateria per più di 50 anni, ora passata al figlio Giandomenico e al nipote Marco.
Emilio Fazzi - Ingegnere meccanico e imprenditore nato a Glasgow nel 1950 da famiglia originaria lucchese (il padre ha ricevuto anche lui negli anni '80 il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero) ha lavorato come ingegnere all'Olivetti per poi diventare programmatore di software per diverse aziende. In questo settore crea poi con un collega nel 1998 la ditta E-Max Systems Ltd, specializzata in software gestionali all'avanguardia per aziende nel settore meccanico ed elettronico con cui ottiene un grande successo. Giocatore professionista di SQUASH ha vinto numerosi trofei nazionali e internazionali giocando anche più volte per la Squadra Nazionale Scozzese. Molto legato alle sue radici italiane e lucchesi è stato Presidente dei Lucchesi nel Mondo in Scozia e nella sua produzione di dipinti, sua grande passione, ritrae spesso scorci di paesaggi lucchesi.
Riccardo William Gagliani - Nato a Chicago nel 1945 il padre di Riccardo, Giovanni era un lucchese emigrato negli Stati Uniti e fu una figura molto importante nella vita del figlio. Vivendo in una comunità prettamente italo-toscana Riccardo imparò ben presto il dialetto toscano e ciò gli consentì di ottenere il suo primo lavoro, all'età di dodici anni, presso l'Ambrosia Drugstore di Chicago. A sedici anni gli venne offerto un lavoro part-time presso un negozio di ricambi per autocarri dove imparò il mestiere della sua vita. La prematura morte del padre, avvenuta in seguito alla perdita del lavoro in una grande multinazionale, instillò in lui il desiderio di diventare imprenditore di sé stesso, non volendo affidare la propria sicurezza economica a terze parti. Alla soglia dei quarant'anni decise di realizzare il suo sogno, rilevando assieme a Robert Wilkie la piccola azienda di ricambi per autocarri per la quale lavorava, la Naylor Automotive Engineering Co. Inc., e rendendola in pochi anni un punto di riferimento nell'intera area di Chicago.
Marcia Giusti Johnson - Una vita dedicata all'arte. Dopo gli studi all'Istituto d'Arte di Boston al Lesley College, al College of Art del Massachusetts e il Master a Cambridge Marcia Giusti Johnson, di origini italo-americane, è oggi un'artista, scrittrice e insegnante universitaria. È arrivata per la prima volta a Lucca per ricostruire l'albero genealogico della sua famiglia e l'esperienza di quel momento viene raccontata in prima persona, assieme all'impatto che i panorami lucchesi e italiani hanno avuto sul suo processo creativo, nel libro Phenomema of origins: raising artistic intelligence - the creative journey of an Italian American woman artist.
Giacomo Lami - Nato e vissuto a Lucca, si è laureato in Bioingegneria presso l'Università di Pisa e dopo un breve periodo alla CAEN di Viareggio (Costruzioni Apparecchiature Elettroniche Nucleari) è passato alla Oracle di Milano, società multinazionale del settore informatico, per poi trasferirsi in pianta stabile, nel 2000, alla sede nella Silicon Valley. Da lì si è lanciato nel settore delle start-ups dove ha iniziato a operare, con crescente successo, su applicazioni nell'ambito della tecnologia per smartphone fino ad essere assunto, nel 2019, come Product Leader a Meta, azienda proprietaria di Facebook, Instagram, WhatsApp e Messanger.
Diego Osvaldo Lemmi - In arte Diego Moreno è un compositore, cantante e chitarrista italo-argentino, nato a Mar Del Plata, in Argentina, da famiglia di origini lucchesi. Anticamente una famiglia di costruttori Diego eredita l'amore per la musica dal padre Héctor. Inizialmente leader del gruppo TAWA intraprende una carriera da solista nel 2001 ottenendo immediato successo. Molto legato al nostro Paese il suo repertorio vanta molte canzoni italiane o riadattamenti, oltre a collaborazioni con artisti come Fred Bongusto, Iva Zanicchi, Peppino Di Capri, Mario Biondi, Rita Pavone, Riccardo Fogli e molti altri. Attualmente è in pre-produzione un DocuFilm che, partendo dal tango, evidenzia i punti di connessione culturale tra Italia e Argentina. Diego Lemmi Moreno nel suo percorso artistico è stato nominato inoltre “Ambasciatore turistico” e “Personaggio di spicco” dal Comune di Mar del Plata e buona parte della sua produzione artistica conta il Patrocinio dell’Ambasciata Argentina in Italia sapendo coinvolgere le varie istituzioni italiane residenti in Sudamerica.
Manuela Lombardi - Nata a Lucca nel 1949 all’età di otto anni si è trasferita con la famiglia a San Paulo in Brasile dove risiede tuttora. Donna di notevole impegno e intelligenza è plurilaureata in Chimica, Pedagogia e Lingue e Cultura italiana per stranieri. Ha deciso, dopo una breve carriera come tecnica chimica, di dedicarsi all’insegnamento, sua passione e obiettivo di vita, da cui si dedica con grande impegno e soddisfazione ancora adesso che ha raggiunto la pensione.
Alberto Pinochi - Nato nel 1938 da genitori lucchesi si è trasferito molto giovane con la moglie e la figlia Albertina a San Francisco, in California, dove è diventato uno dei primi membri dell’Associazione Lucchesi nel Mondo della città e successivamente Consigliere, tradizione poi passata ai due figli. È membro anche di un’altra associazione per discendenti italiani, Figli D’Italia, con la quale fondarono e allenarono una squadra di calcio per ragazzi per mantenere vivo lo sport italiano. Di mestiere ebanista, professione appresa quando ancora viveva a Lucca, ogni anno ha costruito i carri della Lucchesi nel Mondo per la parata cittadina di Columbus Day.
Famiglia Landi - Dinastia di figurinai attivi nella comunità italiana londinese di metà Ottocento capostipite della famiglia Landi inglese fu Daniele Landi, nato nel 1838 a San Cassiano (Bagni di Lucca), il quale, dopo essersi trasferito nella capitale inglese divenne un membro di spicco della comunità italiana londinese, venendo nominato per tre volte Presidente della Società Per Il Progresso Degli Operai Italiani. Figurinaio di professione aprì il suo laboratorio in Talbot Road, Bayswater, dove i suoi discendenti hanno portato avanti l’attività per generazioni. Per il suo impegno verso i connazionali e per aver aiutato a nascondere Garibaldi durante il suo esilio a Londra ricevette una medaglia da Giuseppe Mazzini con il quale, nel frattempo, era divenuto amico. Mestiere, quello del figurinaio, trasmesso anche al nipotino, Howard Daniel John Landi, che in età adulta ha lavorato come Direttore e poi Vice Presidente per la SABRE Group, società leader di software e tecnologia al servizio dell'industria dei viaggi, per l’American Airlines come Field engineer per diventare poi responsabile regionale per l’Europea, l’Asia e il Pacifico sia per l’American Airlines, l’EDS e HP.
Susan Abigail Sarandon - Attrice e produttrice cinematografica statunitense di fama internazionale, candidata cinque volte al Premio Oscar ha vinto la statuetta d’oro per il film del 1995 Dead man walking – Condannato a morte. Nata a New York nel 1946 da famiglia di origini italiane, la nonna era figlia di immigrati originari di Coreglia Antelminelli. Si trasferisce negli anni Ottanta a Roma e per molto tempo si divide tra la città eterna e New York. In Italia è forse conosciuta soprattutto per il suo ruolo di Louise nel film Thelma e Louise di Ridley Scott del 1991 per cui riceve la seconda candidatura all’Oscar e il 10 febbraio 2006, in seguito ad una brillante carriera hollywoodiana, partecipa alla Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 portando, insieme ad altre 7 celebri donne, la bandiera olimpica. Sempre nel 2006 riceve il premio "Ragusani nel mondo" e la cittadinanza onoraria di Ragusa e oggi.
Premio Martinelli - Suor Ornella Ciccone - Nata a Sassari ma diplomatasi al Liceo Vallisneri di Lucca, al terzo anno di medicina a Pisa capisce che la sua strada è con Dio ed entra nell'Istituto delle Suore Francescane Missionarie di Assisi nel 1988 dove viene incoraggiata a non abbandonare i suoi studi e si laurea in Medicina e Chirurgia a Padova con una specializzazione in Neurologia Pediatrica.
Missionaria nelle Filippine, poi in Africa per quasi dieci anni, in Zambia gestisce il primo Centro di Neuroriabilitazione Pediatrica per bambini disabili e, accanto all’attività clinica, si impegna nell’insegnamento, nella ricerca e nella formazione della Neurologia pediatrica trattando bambini affetti da epilessia e altre patologie neurologiche. Al suo rientro in Italia durante la crisi da coronavirus decide di impegnarsi come volontaria presso il Centro Covid Santa Lucia di Rieti. Una vita di comunione e di amore verso il prossimo, la ASL di Rieti le ha affidato il compito di ispezionare le case di riposo e le Rsa di tutta la provincia non abbandonando però i progetti iniziati in Zambia.
Premio alla memoria - Joan Bedini Roberti - Giovanna Lidia Bedini Roberti, conosciuta come Joan Bedini Roberti, è nata a Lucca nel 1923. Donna di grandissimo coraggio, mostrato anche durante l’occupazione nazista di Lucca, era molto resiliente e non si lasciava frenare dalle avversità. Finiti gli studi di Chimica presso l’Università di Pisa si trasferì all’età di venticinque anni negli Stati Uniti con il marito Hubert Roberti dove fu costretta a ripetere tutta la sua educazione dalle elementari in poi. Donna in un ambiente maschilista diventò, per necessità, una dei migliori programmatori di computer venendo poi assunta dalla società finanziaria General Finance e successivamente dalla Blue Cross Association, una compagnia no-profit indipendente di assicurazione sanitaria negli US dove lavorò per 20 anni e fu promossa a Senior Systems Analyst. Già socia attiva del Mazzini Verdi Club di Chicago con molto orgoglio fu una delle prime socie dei Lucchesi nel Mondo di Chicago. Joan non dimenticò mai la sua Lucca e trasmise il suo amore per la sua città d’origine e per la lingua italiana a tutte le persone che la circondavano. Nel 2018, a 95 anni, riuscì a perseguire uno dei suoi obiettivi più grandi: ottenere di nuovo la cittadinanza italiana. Joan si è spenta nel 2020.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 518
Al via il Festival della Risata di Lucca per una tre giorni di tutto divertimento. Dopo il grande successo delle passate edizioni, che hanno registrato il tutto esaurito con ospiti del calibro di Raul Cremona, Nino Frassica e Gene Gnocchi tornano gli appuntamenti con il festival tutto da ridere.
La manifestazione che ha ottenuto il patrocinio e il sostegno del Comune di Lucca (inserita nel calendario "Vivi Lucca") e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è organizzata da Erika Citti, Elisa D'Agostino e dall'autore Vanni Baldini dell'associazione culturale E&E - Events and Executive.
"Una manifestazione in crescita, che sta diventando importante per Lucca e che sosteniamo – commenta Remo Santini, assessore al turismo –, perché accende i riflettori su un particolare settore del mondo dello spettacolo e del divertimento. Il Festival porta in città i grandi nomi della comicità, offrendo l'opportunità ai cittadini di partecipare a eventi irripetibili ad ingresso gratuito, oltre a contribuire alla formazioni di nuove leve del mondo della comicità che, siamo sicuri continueranno a coltivare anche in futuro il loro legame con Lucca". Per tutti i tre giorni infatti, oltre agli spettacoli aperti al pubblico si susseguono le lezioni e workshop di "Ride bene chi ride qui...", realizzate in collaborazione con l'Accademia Recitazione Toscana – ART, destinate ai giovani che si sono iscritti.
Si parte venerdì 8 settembre con una grande apertura sotto il segno del "doppiaggio più folle" con Fabio Celenza Live. Il comico amato dal pubblico televisivo di Zelig (Canale 5), Colorado (Italia Uno) e Propaganda Live (La 7) Celenza è protagonista di un evento speciale l'8 settembre a Villa Bottini, incluso nella serata di Estatecinema che vede prima lo show del comico alle 20,30 e a seguire la proiezioni del film "Una Commedia Pericolosa" con Enrico Brignano in prima visione insieme al prezzo promozionale di € 3,50, grazie alla collaborazione con Luccacinema. E' già possibile acquistare il biglietto on line del film "Una commedia pericolosa" sul sito www.luccacinema.it/cinema-estate-villa-bottini e con il biglietto da 3,5 euro del film si assiste anche allo spettacolo di Celenza). I biglietti si possono prendere anche direttamente a Villa Bottini prima dello spettacolo.
Sabato 9 settembre sarà il giorno della Gialappa's band (ore 17,30 auditorium San Romano) per ripercorrere i tanti successi di un gruppo di amici, che ha fatto la storia della comicità: Marco Santin e Giorgio Gherarducci sono infatti gli ospiti d'onore del festival, in un incontro che si avviano verso il tutto esaurito: ci sono ancora pochi posti infatti da prenotare on line con il biglietto gratuito sul sito Eventbrite.it (eventbrite.it/d/italy--lucca/gialappas/).
La Gialappa's Band, per la prima volta in Toscana, reduce dal grandissimo successo della trasmissione "Gialappa SHOW" andata in onda su TV8, saranno protagonisti di un incontro organizzato in collaborazione con la libreria Ubik. Le voci fuori campo più divertenti della tv, presenteranno il loro libro "Mai dire noi – tutto quello che non avreste mai voluto sapere" (edito da Mondadori Electa). Si ripercorrono gli anni di successi radio e tv che li hanno visti autori di programmi che hanno segnato la storia della comicità, scopritori di molti dei più grandi comici italiani e, soprattutto, sono i "proprietari" delle voci fuori campo più divertenti, pungenti, taglienti, provocatorie e famose d'Italia. Dopo oltre trent'anni insieme fatti di radio, Tv e molto altro, Giorgio, Marco e il signor Carlo hanno deciso di raccontarsi in un libro dalla triplice anima, in cui il filo conduttore è la loro voce. A fine evento sarà possibile partecipare al firma copie dedicato, a numero chiuso, per il quale basta prenotarsi al banco delle libreria Ubik al momento dell'ingresso. Si raccomanda di arrivare mezz'ora prima dell'evento.
Grande chiusura per il festival domenica 10 settembre, alle ore 19, in piazza S. Francesco allo spettacolo ad ingresso libero tutto al femminile con le "Cabarazze", diretto da Sonja Collini. Grazie alla preziosa collaborazione con l'Accademia del Comico di Milano e con alcuni dei commercianti di P.zza San Francesco, il Festival della Risata porta in città uno show di risate tutte in rosa, prive di censura, senza confini.