L'evento
Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

‘Il nuovo manuale del playboy’ da La Zanzara su Radio24 arriva a Marina di Pietrasanta
Pier Francesco Grasselli, autore plurieditato da Mursia, presenta il suo ultimo libro indipendente, una guida alla conquista per maschio alfa che pare, citando l’autore, in via d’estinzione

Al Bagno Biondetti tributo d'autore a Renato Zero firmato Stefal Damiani
Si apre un altro fine settimana all’insegna dello spettacolo e dell’intrattenimento al Bagno Biondetti - Viennalvce di Marina di Pietrasanta - Focette

The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 423
Torna il 10 settembre l'undicesima edizione della Zamp-eggiata, il percorso dedicato a cani e padroni organizzato da Anpana Lucca, con partenza alle 10.30 presso la Terrazza Petroni.
Sono ben undici anni che la Zamp-eggiata continua a crescere, come dimostrano i numeri della prima edizione dove i cani partecipanti erano solo 12 arrivati a ben 150 dello scorso anno. Entrando ormai di diritto tra gli eventi "tradizionali" del settembre lucchese, il pomeriggio dedicato all'incontro tra animali e padroni, alla natura e all'attività fisica, attira sempre più persone provenienti anche da altre regioni.
L'evento è stato presentato questa mattina nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti, alla presenza dell’assessore allo sport Fabio Barsanti, dell'assessore all'ambiente e alle politiche giovanili Cristina Consani, Angelo Bertocchini, presidente di Anpana a livello lucchese e nazionale.
"Voglio ringraziare profondamente tutti i membri di Anpana - ha dichiarato l'assessore Consani - per l'impegno che mettono nell'organizzare tutti gli anni la Zamp-eggiata con una cura ed una passione sempre maggiore. Come dimostrano le presenze ed i numeri delle più recenti edizioni la Zamp-eggiata è un'occasione preziosa per far vivere al meglio e approfondire sia gli spazi verdi di cui disponiamo che il rapporto con gli animali domestici, passando una mattinata di spensieratezza e divertimento."
Testimonial dell'edizione 2023 sarà il comico, attore e regista toscana Graziano Salvadori insieme al suo setter irlandese chiamato Viola, a fare loro da spalla interverrà il vice presidente di Anpana Lucca, Nicola Fantozzi. Parteciperà inoltre all'evento anche il critico musicale Alex Galli, figlio del noto giornalista Paolo Galli, che ha inoltre dato il suo supporto per l'organizzazione dell'evento.
Il percorso, lungo in tutto circa 1600 metri, comincerà dalla Terrazza Petroni per poi dirigersi in direzione dell'Acquedotto, entrando nel Foro Boario costeggiando lo stabile in maturata ed uscendo da un cancello laterale. Ad aspettare cani e padroni all'acquedotto, oltre ad un bar attrezzato per l'evento con snack, panini, acqua e fontanella per gli amici a quattro zampe, ci saraà anche gli sitruttori Cinofili di Luccagility Dog, che intratterranno i presenti con giochi mentre le Unità Cinofile da Soccorso di Anpana simuleranno una ricerca disperso.
La manifestazione avrà inizio alle 10:30 di domenica 10 settembre, ma già dalle 8:30 sarà possibile iscriversi al costo di 6 euro, in cui è incluso anche il pacco premio contenente tutti i prodotti ed i premi distribuiti dai numerosissimi sponsor della mattinata, come la ditta Vet Line, specializzata in alimenti per animali. È possibile inoltre iscriversi telefonicamente al numero 3663780347 e 3470111662 oppure inviando una mail a
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 456
15^edizione del Palio di Santa Croce, è di nuovo un gran successo per le Contrade San Paolino che per il secondo anno consecutivo si aggiudicano l'ambito Palio, conquistando tutte e quattro le prime posizioni della gara individuale al corniolo di balestra antica da banco, andata in scena domenica 3 settembre in piazzale Arrigoni a Lucca.
Un podio, inoltre, che si tinge di rosa, riconfermando per la prima volta nella storia il risultato ottenuto nel Palio di San Paolino, con le campionesse Cristina Fenili della contrada della Sirena e Valentina Fatiguso della Contrada della Luna, arrivate rispettivamente Prima et Meliore e Seconda et Meliore.
Ottimo posizionamento anche per il veterano dell'associazione Francesco Finelli della contrada del Granchio, Terzo et Meliore, e per Nicholas Bossi della contrada della Sirena, 17 anni: il più giovane balestriere delle Contrade San Paolino che si è aggiudicato il titolo di Quarto et Meliore.
La competizione iniziata alle 17 in piazzale Arrigoni, ha visto confrontarsi 24 balestrieri delle Contrade San Paolino e 28 della Compagnia Balestrieri Lucca, che si sono alternati in tornate composte da due tiratori per ciascuna associazione. A far da cornice alla sfida sono stati gli spettacoli dei musici delle due associazioni insieme al gruppo Sbandieratori e Musici città di Lucca, che si sono esibiti sia prima che al termine della gara, quando sono stati decretati i vincitori. A loro, in rappresentanza delle Contrade, va il 15esimo Palio di Santa Croce realizzato dalla pittrice viareggina Elisa Tamburrini, raffigurante l'effigie del Volto Santo.
Alla premiazione erano presenti il vicesindaco di Lucca Giovanni Minniti, il consigliere delegato alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga e la presidente del gruppo Sbandieratori e Musici città di Lucca e coordinatrice provinciale dei gruppi storici, Rosella Simoncelli.
"E' una grande soddisfazione aver conquistato anche quest'anno il Palio di Santa Croce – afferma il presidente delle Contrade, Giovanni Barsanti – Ringrazio l'amministrazione comunale e la Compagnia Balestrieri per l'organizzazione dell'evento, e la pittrice Elisa Tamburrini per la realizzazione del prezioso drappo della 15esima edizione del Palio di Santa Croce".
Dal Palio di Santa Croce, all'appuntamento più atteso dell'anno dai balestrieri di tutta la penisola. E' partito il conto alla rovescia per il Campionato Italiano di Tiro con la Balestra Antica da Banco LITAB, giunto quest'anno alla sua 37esima edizione, che andrà in scena sabato 16 e domenica 17 settembre fra Piazza del Duomo e Piazza della Cittadella a Pisa.
Organizzata dalla Compagnia Balestrieri di Pisa presieduta da Letizia Lenzi, la gara vedrà radunarsi nella città toscana 12 squadre di altrettante città da tutta Italia. A scendere in campo per Lucca saranno le Contrade San Paolino.
Il programma
A inaugurare la due giorni pisana sabato 16 settembre alle 15 in Piazza XX settembre a Pisa, sarà il corteo storico che attraverserà le vie del centro, cui parteciperanno oltre alle Contrade San Paolino le Compagnie Balestrieri di Amelia, Assisi, Chioggia, Gualdo Tadino, Iglesias, Montefalco, Norcia, Pisa, Prarostino, Terra Del Sole e Ventimiglia.
Dopo l'arrivo previsto in Piazza Del Duomo, avrà inizio la Gara dei Campioni e dei Maestri d'arme delle Compagnie, per decretare il Campione dei Campioni fra i vincitori delle Gare Sociali delle Compagnie svolte durante l'anno. A seguire la sera una cena sociale conviviale fra tutti i partecipanti alla manifestazione allestita al Parco della Cittadella.
Si prosegue sempre al Parco della Cittadella domenica 17 settembre alle 9 con i tiri di prova; nel pomeriggio alle 15,30 avrà inizio il 37esimo Campionato Italiano di Tiro alla Balestra Antica da Banco, con la Gara a squadre.
Dopo l'intermezzo musicale con l'esibizione dei gruppi di Musici e Sbandieratori (alle 16), al via alle 16,30 la Gara individuale di tiro al corniolo. A seguire alle 17,30 un secondo intermezzo musicale e la proclamazione dei vincitori alle 18.
In vista del week end pisano si intensificano quindi gli allenamenti dei 18 balestrieri selezionati della squadra lucchese, che domenica (10 settembre) alle 15,30 al Campo Tiri della Repubblica di Lucca a Pontetetto - in via Pattana – svolgeranno una simulazione della gara del Campionato Italiano. Le porte del campo sono come sempre aperte a tutta la cittadinanza che è calorosamente invitata ad assistere a questo speciale pomeriggio: un'occasione unica per conoscere questo sport, che dall'autunno ragazze e ragazzi dai 16 anni e adulti di ogni età potranno provare, grazie ai corsi di balestra antica da banco organizzati dalle Contrade San Paolino, in partenza a novembre. Anche i più piccoli potranno affacciarsi sul mondo della rievocazione storica medievale, entrando a far parte del gruppo di musici e tamburini delle Contrade San Paolino: le iscrizioni sono aperte.
Maggiori informazioni sulle iscrizioni e per conoscere il calendario completo degli eventi delle Contrade San Paolino in programma per il 2023, sul sito www.consampaolino.org.
Il Campionato Italiano di Tiro con la Balestra Antica da Banco è patrocinato da Comune di Pisa, Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di Vicopisano, LITAB (Lega Italiana Tiro Alla Balestra) e ProLoco Pisa Città, con la collaborazione di Croce Rossa Italiana e Comitato di Pisa.
Le Contrade San Paolino sono anche su Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (Consanpaolino).
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo.