Piana
Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 677
Grande partecipazione all’inaugurazione della doppia rotatoria realizzata dall’amministrazione Del Chiaro all’incrocio tra via Pesciatina e via della Madonnina e tra via Pesciatina e via dell’Ave Maria a Lunata, avvenuta questa mattina. Al taglio del nastro sono intervenuti il sindaco, Giordano Del Chiaro, il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il presidente della Provincia di Lucca, Marcello Pierucci, i consiglieri regionali Valentina Mercanti e Mario Puppa, il presidente del consiglio comunale, Luca Menesini, la giunta, consiglieri comunali.
La cerimonia è iniziata con la benedizione impartita da Don Alex Martinelli, parroco di Capannori, presente insieme a Padre Stefano, Superiore del Santuario della Madonnina e Don Nando parroco delle parrocchie del Compitese. Presenti anche la Misericordia di Capannori, l’Associazione Combattenti e Reduci-sezione provinciale e l’associazione Alpini di Capannori. La Filarmonica ‘G. Puccini’ di Segromigno in Monte ha eseguito un intervento musicale.
L’opera ha visto un investimento di 715.000 euro, di cui 530.132,48 a carico del Comune relativamente alle opere di urbanizzazione quali, marciapiedi, parcheggi, aree ciclopedonali, e 184.867,52 euro sono a carico della Provincia di Lucca per quanto attiene alle opere stradali.
Le due rotatorie hanno un diametro esterno di 27 metri e un raggio interno di 11 metri, con una corona di larghezza di 1,5 metri sormontabile e sono illuminate ciascuna con 4 pali con luci a led. Nell’area sono stati installati anche altri punti di illuminazione. Al centro della rotonda all’incrocio con via della Madonnina è stata riposizionata la statua della Madonnina dopo il suo restauro con la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara.
“E’ con grande soddisfazione che abbiamo inaugurato le due nuove rotonde a Lunata, un’ opera infrastrutturale, tra le più significative degli ultimi anni, che va a migliorare e mettere in sicurezza la mobilità in un punto nevralgico della viabilità del nostro territorio- ha dichiarato il sindaco, Giordano Del Chiaro -. Un intervento che riveste un’importanza strategica poiché va a completare il sistema di rotatorie sulla via Pesciatina, dopo quelle di Zone, di via del Casalino e di Papao. Grazie all’eliminazione del semaforo e alla presenza delle due rotonde il traffico è divenuto molto più scorrevole accorciando i tempi di percorrenza per tutti coloro che utilizzano questa viabilità. Inoltre con la creazione di due parcheggi pubblici abbiamo aumentato la possibilità di sosta nella zona anche a favore delle attività presenti. E’ stata inoltre assicurata maggiore sicurezza ai pedoni grazie alla realizzazione di nuovi marciapiedi. Importante infine ricordare che con questo intervento è stato anche possibile realizzare i sottoservizi che ora consentono di portare il servizio idrico pubblico alle famiglie residenti nella zona. Ringrazio la Provincia di Lucca per il contributo dato alla realizzazione dell’opera e il presidente Giani per la sua partecipazione all’evento”.
“E’ con grande piacere che partecipo all’inaugurazione di questa importante opera viaria alla cui realizzazione ha contributo anche la Provincia di Lucca in un’ottica di stretta collaborazione con il Comune di Capannori – ha detto il presidente della Provincia, Marcello Pierucci - . Una collaborazione che assicuro anche per altre opere che interesseranno il territorio capannorese”.
Nell’ambito dei lavori per la realizzazione delle due rotatorie sono state realizzate due aree di sosta pubbliche, una al posto del parcheggio dell’istituto di credito e l’altra posta all’incrocio con via dell’Ave Maria, per un totale di 26 posti auto. Realizzati inoltre nuovi marciapiedi di raccordo tra le tre strade interessate dall’opera e il nuovo collegamento ciclopedonale tra la pista ciclabile presente in Via della Madonnina e la pista ciclabile in Via dell’Ave Maria.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 4044
Hanno comprato e restaurato integralmente una delle dimore reali più grandi, antiche e importanti d'Italia restituendola alla pubblica fruizione dando vita a un complesso museale di rilievo internazionale. Per questo a 10 anni esatti dall'acquisto, i proprietari di Villa Reale di Marlia, Henric e Marina Grönberg hanno ricevuto dal sindaco Mario Pardini la medaglia della Città di Lucca.
"Il restauro di Villa Reale di Marlia e la sua riapertura al pubblico sono gesti di mecenatismo non comune, oltre a salvare dal declino un monumento che è simbolo stesso della Lucchesia e della sua lunga storia di Stato indipendente - afferma il sindaco Pardini – Villa Reale di Marlia apporta oggi un contributo culturale ed economico straordinario a tutto il comprensorio turistico della Piana di Lucca".
La medaglia è stata consegnata a Henric Grönberg, nel corso della presentazione del volume dedicato ai restauri del complesso monumentale edito da Maria Pacini Fazzi nell'ambito della manifestazione VerdeMura, alla presenza degli architetti, studiosi e restauratori che si sono occupati del recupero e dell'amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi.
Villa Reale di Marlia rappresenta una delle più importanti residenze storiche d'Europa, i suoi giardini barocchi e neoclassici circondano per 16 ettari gli edifici del complesso architettonico sulle prime propaggini delle colline a nord est di Lucca. Documentata fino dall'alto medioevo come luogo di soggiorno per il duca-marchese di Toscana, entrò a far parte dei possedimenti della famiglia dei Buonvisi e poi degli Orsetti che realizzarono i giardini barocchi e il Teatro di Verzura, il più antico teatro verde d'Europa. Nel 1806 Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e principessa di Lucca, acquistò la proprietà per trasformarla in una residenza reale neoclassica ispirandosi alla Malmaison e al Château d'Ermenonville. Villa Reale di Marlia fu poi residenza dei duchi di Lucca Maria Luisa e Carlo Lodovico di Borbone, poi dei Savoia e dei Borbone Capua e infine dei conti romani Pecci Blunt.