Piana
Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 312
“La toppa, a volte, è peggio del buco. Il parco urbano di Marlia, inaugurato ieri, sabato 8 marzo, in pompa magna non è accessibile e non lo è nonostante il sopralluogo effettuato insieme all’amministrazione comunale pochi giorni fa”. A puntare il dito è il presidente dell’associazione Luccasenzabarriere ODV, Domenico Passalacqua.
“Qualche giorno fa siamo stati invitati dall’amministrazione comunale di Capannori all’inaugurazione del nuovo parco urbano - commenta -. Ci siamo accorti subito che l’area non era accessibile e ci siamo preoccupati di comunicarlo a chi di dovere. Abbiamo effettuato un lungo e approfondito sopralluogo al parco e abbiamo dato qualche suggerimento per risolvere, almeno per l’inaugurazione, il problema. Ci siamo anche preoccupati di andare personalmente ad acquistare insieme all’amministrazione comunale un tappeto che potesse aiutare le carrozzine a superare un tratto altrimenti non percorribile. La delusione di ieri pomeriggio nel constatare che, nonostante gli sforzi, il parco fosse ancora inaccessibile è stata davvero tanta”.
“L’accessibilità e l’inclusività, soprattutto dei luoghi pubblici, non possono essere messe in discussione né passare in secondo piano. Siamo a disposizione, come sempre, per assistere l’amministrazione comunale di Capannori: ci auguriamo che il parco urbano di Marlia sia presto reso accessibile a tutte e tutti, come promesso. Noi torneremo a controllare”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 594
Grande partecipazione all’inaugurazione del nuovo Parco Urbano di Marlia realizzato dall’amministrazione comunale in un’area di circa 6 mila metri quadrati compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli, avvenuta questo pomeriggio (sabato), alla quale ha partecipato anche il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.
Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Giordano Del Chiaro, la giunta, il presidente del consiglio comunale, Luca Menesini, molti consiglieri comunali, il presidente della Capannori Servizi, Pierangelo Paoli, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, Claudio Oliva dell’ Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca e Massa Carrara, Pierluigi Micheletti, comandante della Stazione dei Carabinieri di Ponte a Moriano e Don Agostino Banducci parroco della frazione che ha impartito la benedizione. Presenti anche i rappresentanti di varie associazioni con i loro labari: Donatori di sangue ‘Fratres di Marlia’, Misericordia di Marlia, Associazione Combattenti e Reduci federazione provinciale e sezione Camigliano S.Gemma.
All’inaugurazione del parco hanno partecipato anche i bambini della scuola dell’infanzia ’C. Collodi’ di Marlia che hanno realizzato alcuni disegni per colorare il parco che sono stati esposti per l’occasione. L’evento inaugurale è stato allietato dagli interventi musicali della Filarmonica ‘A. Catalani’ di Marlia, della banda spettacolo ‘La Campagnola’ e della Corale Santa Cecilia di Marlia.
La nuova grande area verde è stata realizzata con un investimento di circa 600 mila euro di cui 335mila euro provenienti da fondi Pnrr e 75mila euro provenienti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per la piantumazione di alberature e arbusti grazie al progetto di forestazione urbana denominato “Pianeta Terra – Alberi per il futuro” .
“E’ con grande soddisfazione che mettiamo a disposizione della comunità di Marlia e, più in generale di tutto il territorio comunale, una nuova area verde, ampia ed attrezzata. La grande partecipazione alla cerimonia di inaugurazione dimostra come questo nuovo spazio fosse atteso dai cittadini - ha affermato il sindaco Giordano Del Chiaro-. Il nuovo parco urbano di Marlia ha caratteristiche innovative per la sua divisione in aree tematiche e per l’attenzione alla salvaguardia della biodiversità ed offre spazi per il relax dei cittadini, il gioco dei più piccoli e l’attività sportiva all’aperto, oltre ad essere un luogo di incontro e di aggregazione. Situato in un’area strategica, vicino al mercato, alla scuola dell’infanzia e alla chiesa parrocchiale il parco rappresenta anche un elemento di cucitura fra le varie zone della frazione e in particolare con gli antistanti spazi ricreativi riqualificati della parrocchia. Ringrazio la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il contributo dato alla realizzazione di questo importante spazio pubblico, in particolare per la messa a dimora delle alberature. Un grazie particolare al presidente della Regione Eugenio Giani per aver voluto condividere con noi questa bella festa di comunità”.
“È bello partecipare a un'inaugurazione così importante per la comunità - ha detto il presidente della Regione, Eugenio Giani -. Marlia è la frazione più popolosa di Capannori e necessitava di un intervento di rigenerazione urbana. Complimenti al sindaco Giordano Del Chiaro e a tutta l'amministrazione”
Il parco è composto da varie aree tematiche che sono state suddivise secondo i tracciati delle maglie agrarie seguendo le canalette irrigue già presenti sul terreno: un'area giochi attrezzata con scivoli, un’altalena, e una torre-gioco, un' area relax, ossia uno spazio 'piazza' predisposto anche per l'osservazione dei punti panoramici circostanti come La Specola e i paesi collinari di Matraia e Valgiano; un'area di forestazione situata nella zona sud del parco che ospita varie specie arboree per la salvaguardia della biodiversità, un’area con attrezzi per il fitness e una collinetta d'erba a forma di anfiteatro da utilizzare per il relax o piccoli eventi. Insieme all’area giochi è stato realizzato un piccolo ‘parco sensoriale’ con camminamenti realizzati con vari materiali, tra cui legno e pietra, per consentire ai bambini di sperimentare le sensazioni del contatto con vari elementi della natura ed anche di odorare i vari profumi e assaggiare frutti, grazie alla presenza di alberi da frutto. Al suo interno c’è un prato dormiente’ che si ‘risveglierà’ in primavera. Presente anche un’area seminata a prato fiorito. Inoltre una zona del parco è tappezzata con Lippia nodiflora (Phyla nodiflora), un tipo speciale di erba che necessita di poca irrigazione e un’altra zona con un normale tappeto erboso.
Prossimamente il parco ospiterà alcuni orti didattici riservato ai bambini della vicina scuola dell'infanzia e sarà dotato di tavoli e panchine e di piccoli arredi tra cui rastrelliere per le biciclette .
Il parco è servito da un nuovo parcheggio pubblico con 16 posti auto a servizio anche della vicina scuola dell'infanzia e dell’intera frazione. L’area di sosta è integrata nel parco, poiché è pavimentata con ‘prato armato’ andando a ridurre l’utilizzo di asfalto ed è separata dalla carreggiata da un’auiola verde dove sono stati messi a dimora alcuni alberi che di fatto rappresenta il vero inizio del parco.
- Galleria: