Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 972
Creatività e solidarietà che trovano la forma, stavolta, di una piacevolissima serata di comicità e musica. “Volevo fare il comico” è lo spettacolo di Simone Gai con il patrocinio del Comune di Altopascio, fortemente voluto, nello spazio off della stagione del Puccini, a sostegno della Fondazione Alice Benvenuti ETS.La Fondazione Alice Benvenuti nasce dopo che, a distanza di un mese dalla prematura scomparsa di Alice all’età di 18 anni il 6 aprile 2018 (Alice era affetta da leucemia linfoblastica acuta), è nata l’Associazione “Alice Benvenuti Onlus”. Oggi la Fondazione Alice Benvenuti ETS (Ente Terzo Settore) opera alla memoria, in onore e in ricordo della storia esemplare Alice, che ha combattuto ogni istante per due anni, con coraggio e determinazione, sorridendo sempre alla vita e al suo futuro. E lo fa a sostegno delle famiglie con figli in cura oncologica all’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, e delle giovani generazioni, nel loro percorso di crescita e nella realizzazione delle proprie aspirazioni, con la speranza che l’essenza del sorriso di Alice possa illuminare i loro volti. “Da quel momento, quella che oggi è la Fondazione Alice Benvenuti ETS”, ricordano Lucia Betti e Mario Benvenuti, genitori di Alice, “ ha creato un movimento solidale che in ogni atto, azione e scelta, si illumina di un sorriso, e di una speciale energia che noi chiamiamo “i barlumi di Alice”. Simone Gai è uno di questi barlumi.”
Nasce infatti dal giovane attore e conduttore televisivo l’idea e l’iniziativa di proporre domenica 5 maggio alle ore 17.30 uno spettacolo dove il sorriso è decisamente lo strumento e l’espressione principale dello “stare bene”, e di farlo con una raccolta a sostegno della Fondazione.
Simone Gai è un autore televisivo formatosi presso la scuola “Bottega Finzioni” di Bologna, scrive format TV per l’emittente TVL dal 2010. Parallelamente alla carriera autoriale si è sempre destreggiato anche nei campi artistici del teatro comico, cabaret e stand up comedy; la sua scrittura ha sempre un fondo di ironia che caratterizza le sue opere.
Che fine hanno fatto i toscani? Quelli che secondo "BORIS", una delle serie TV italiane più riuscite di ogni tempo, "con quella c aspirata e quel senso dell’umorismo da quattro soldi hanno devastato questo Paese".
Che ci sia un fondo di verità dietro questa battuta? Forse sì, e forse è proprio per questo che negli ultimi 10 anni i toscani fanno fatica a venir fuori sul panorama nazionale.
"Volevo fare il comico" non ha la pretesa di rilanciare la comicità toscana in tutta Italia, ma vuole essere un omaggio garbato e sincero a coloro che hanno creato una vera e propria corrente di comicità, quella che viene dal basso e risale fino all'incontro con la poesia, amalgamando la schiettezza tipica della terra toscana a quella fantasia che riesce a tirar fuori da un pezzo di legno una storia meravigliosa.
Lo spettacolo è un sussegurisi di ricordi dell'autore, sapientemente musicati da una band capace di passare da pezzi sentiti come "Sarà per te" di Francesco Nuti agli stornelli tipici toscani come "La Lallera" e "l'alluvione".
Gli omaggi ai comici spaziano da Carlo Monni, ad Andrea Cambi, senza dimenticarsi dei padri della comicità e del teatro in vernacolo fiorentino come Giovanni Nannini.
Lo spettacolo è una narrazione che parte dalle esperienze dello stesso autore, che ricerca nella sua prima vocazione, quella per la comicità, il contatto con quella forma di spettacolo che sembra scomparsa, e nello stesso tempo prova a darle un volto nuovo, magari più moderno.
Insieme a Simone Gai, sulla scena, la voce di Serena Bacci e la musica live di Elio Capecchi e l’orkestraccia. Da non perdere!
Spettacolo di Beneficenza a favore della FONDAZIONE Alice Benvenuti ETS.
PER INFO e prenotazioni Biglietti 3925192474
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 314
Il candidato a sindaco Camilla Corti della lista civica Futura interviene sulla viabilità comunale dopo la visita a Capornano. Sabato scorso il tour pre elettorale della lista civica Futura con Camilla Corti sindaca è approdato a Capornano, dove c'è stato un confronto franco e diretto con i cittadini intervenuti. Cura del paese, servizi come l'acquedotto e le fognature, sentieristica da sviluppare e manutenzione del bosco sono stati fra gli argomenti trattati. Ma il tema centrale segnalato dagli abitanti del paese è stato quello della condizione della strada che collega Capornano alla Becina e che viene utilizzata sia da mezzi di soccorso che dallo scuolabus per portare i bambini a scuola a Villa Basilica. Insieme ai cittadini è stato effettuato un sopralluogo per toccare con mano una situazione che appare molto critica: la strada sta letteralmente cedendo in più punti, con crepe profonde nell'asfalto e con un dislivello pericoloso senza che peraltro ci siano protezioni sul lato esterno della carreggiata.
“Nel nostro giro nei paesi abbiamo riscontrato le stesse criticità che riguardano diverse arterie comunali – spiega la candidata sindaca Camilla Corti – , tutte strade che sono indispensabili per gli abitanti dei borghi che scendono verso la valle per lavoro, studio, tempo libero e che presentano problemi più o meno gravi. Per questo mi prendo fin da ora un impegno. E cioè, se come abbiamo appreso dalla stampa il Comune ha un avanzo libero al Bilancio di 1.400.000 euro, noi se verremo eletti spenderemo questo tesoretto nei primi mesi della nostra amministrazione per mettere in sicurezza le strade comunali che presentano maggiori criticità: quella di Capornano, quella di Pariana e quella che dalle Pizzorne scende a Villa Basilica. Mi prendo questo impegno assieme alla mia lista
perché ritengo che la sicurezza venga prima di tutto e che chi percorre le strade verso i nostri paesi debba poterlo fare in tutta serenità. Per lo stesso motivo invito anche i candidati di eventuali altre liste a prendersi questo stesso impegno”.
- Galleria: