Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 309
Quando l'arte incontra la natura. Sabato 13 e domenica 14 aprile, alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla, si terranno una serie di iniziative all'insegna dell'arte naturalistica. Domani, sabato 13 alle 16, ci sarà l'inaugurazione della mostra "Omaggio alla natura" patrocinata dalle associazioni AIPAN e Ars et Natura. Si continua poi domenica 14, dalle 9 alle 17:30, con "Natura al Sibolla", una ex-tempore di disegno naturalistico organizzata in collaborazione con l'associazione Gruppo Pittori Altopascesi, con premiazione finale di tre opere selezionate dalla giuria. In un secondo momento, tutte le opere partecipanti saranno esposte in uno spazio aperto al pubblico. Il luogo di ritrovo è al Centro Visite della Riserva Naturale alle 9, è prevista una quota di partecipazione di 5 euro. Spazio anche ai più piccoli, sempre domenica 14, dalle 15:30 alle 17:30, con "Disegniamo la natura", il laboratorio artistico all'aperto per le bambine e i bambini che saranno accompagnati dalla guida ambientale Susanna Selici. Anche in questo caso, la quota di partecipazione è di 5 euro, i materiali saranno forniti dagli organizzatori. Inoltre, domenica dalle 15:30, si terrà una visita guidata gratuita nella Riserva Naturale per osservare la fioritura del Narciso dei poeti.
È obbligatoria la prenotazione sia per la partecipazione all'estemporanea che al laboratorio per bambini all'indirizzo e-mail
Gli appuntamenti rientrano nel calendario degli eventi primaverili della Riserva Naturale del Lago di Sibolla di Altopascio. Il programma completo è disponibile sui canali social della Riserva e nasce dalla collaborazione tra il Comune di Altopascio, gli Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversità, la Regione Toscana e le Riserve regionali della Toscana.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 797
L’esponente del direttivo comunale di Fratelli d’Italia di Capannori Lido Moschini, fa il punto della situazione sulla questione dell’asilo nido “Cosimo Isola” e lo spreco di soldi pubblici da parte dell’amministrazione comunale di Capannori: "A seguito della sentenza che ha stabilito le colpe in merito allo scempio dell’asilo nido “Cosimo Isola” di Lammari, a mio avviso occorre fare alcune, doverose, riflessioni”.
“I Ctu del Tribunale - prosegue - hanno stabilito che per l’82 per cento la responsabilità degli errori di progettazione e costruzione è in capo ai privati e per il 18 per cento va attribuito come mancato controllo al personale interno, quindi, al Comune di Capannori. In seguito alla sentenza il Comune di Capannori ha ottenuto un risarcimento danni di 1,5 milioni di euro, ma dovrà pagare spese legali per 625 mila euro a risarcimento di persone fisiche e giuridiche chiamate in causa proprio dal Comune e che si sono rivelate in realtà NON colpevoli. Inoltre, le spese legali sostenute dal comune sono state di circa 80mila euro, che si vanno a sommare alle altre spese sopra citate per un totale di circa 700 mila euro di soldi pubblici. Per questo motivo il consiglio per competenza, ha dovuto approvare un debito a bilancio con ulteriore spreco di denaro pubblico. Ricordiamo infatti che l'asilo nido, restato aperto in totale appena sette mesi, è costato oltre 1 milione di euro, di cui circa 800 mila finanziati dalla Regione e il restante messo a disposizione dall'amministrazione capannorese”.
“In sintesi - conclude Moschini - l’amministrazione comunale ha, in un primo momento, omesso un controllo accurato sul progetto senza controllarne l’effettiva possibilità di messa in opera e, in un secondo momento, ha cercato di scaricare la colpa su persone che sono poi risultate innocenti, dovendo così pagare il risarcimento delle spese legali sostenute. Questa gestione dei progetti e del denaro pubblico è inaccettabile per un’amministrazione comunale. È necessario adottare misure concrete per garantire che situazioni simili non si verifichino più in futuro e che i fondi pubblici siano gestiti con trasparenza e responsabilità. Gli abitanti di Capannori meritano un'amministrazione competente e attenta alle loro esigenze”.