Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 388
Torna anche per la primavera 2024 la socialità divertente e rilassata dei Mercoledì da salmoni. Un appuntamento fisso per molti, un'opportunità per coloro che ancora non si sono fatti trascinare dalle serate che dal 17 aprile al 22 maggio caratterizzeranno i metà settimana di SPAM! in via don Minzoni 34 a Porcari.
La formula è quella consueta: un ghiotto piatto esotico offerto dalla casa, dalle 19,45, accompagnato, per chi vuole, da un bicchiere di vino a chilometro zero, uno spettacolo di danza, teatro o poesia contemporanei e il dance club finale per far scatenare il popolo dei salmoni primaverili.
Si parte mercoledì 17 aprile con Rimbambimenti, l'ultimo spettacolo scritto e interpretato da Andrea Cosentino, intelligente e confuso cabarettista capitolino/abruzzese, noto al pubblico locale, non solo perché SPAM! negli anni ha ospitato molti suoi lavori, ma anche per essere stato, assieme a Roberto Castello, il direttore artistico di ALDES | SPAM!, autore e interprete di Trattato di economia. La musica dal vivo e la drammaturgia sonora dello spettacolo sono di Lorenzo Lemme. La festa inaugurale sarà poi guidata da Marco Zanotti, che eccezionalmente guiderà l'Enganzibao Dance Orchestra – di cui è stato involontario iniziatore e musa ispiratrice – in un concerto con una superband composta da Marco Bachi, Stefano Giannotti, Filippo Guerrieri, Matteo Sodini, Paolo Sodini, Renzo Telloli, con il contributo coreografico e vocale di Sara Capanna.
Segue, il 24 aprile, Harleking di Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi, uno dei lavori di maggiore successo di una delle realtà più originali e internazionalmente apprezzate della giovane danza contemporanea italiana di questi ultimi anni. A seguire l'Enganzibao Dance Orchestra, diretta questa volta da Renzo Telloli, e ingentilita dal suadente contributo vocale e coreografico di Giselda Ranieri, si esibirà in un'inedita formazione composta di sola sezione ritmica e fiati, con Antonio Barsanti, Luca Bellotti, Francesco Felici, Lorenzo Gagna, Zeno Marchi, Marco Martinelli e Renzo Telloli.
L'1 maggio invece sarà la volta di Entertainment - una commedia in cui tutto è possibile di Ivan Vyrypaev, l'autore russo contemporaneo più rappresentato in Europa, con la regia di Gianni Farina. Uno spettacolo sorprendente, non solo perché il pubblico viene posizionato sul palco di fronte alla platea vuota, ma soprattutto perché la creazione riesce a rovesciare completamente ogni punto di vista sull'intrattenimento teatrale, e non solo. A seguire Federico Faggioni celebrerà il Primo maggio con un sovversivo dj set di musiche da ballo e di protesta di tutto il mondo.
L'8 maggio segna invece il ritorno a SPAM! di Ambra Senatore, che nel 2016 ha lasciato ALDES per assumere il ruolo di direttrice del Centre Choreographique National di Nantes, ed è oggi in Francia una delle autrici più stimate tra quelle della sua generazione. Presenterà al pubblico dei Salmoni lo stralunato ed esilarante breve assolo Altro piccolo progetto domestico, cavallo di battaglia dei tempi in cui era autrice e interprete di ALDES. A seguire l'Enganzibao Dance Orchestra, di nuovo sotto la direzione del maestro Renzo Telloli si presenterà con un organico in cui saranno le chitarre, il banjo, il basso e il mandolino a farla da padrone: Marco Bachi, Andrea Del Testa, Stefano Giannotti, Luca Giovacchini, Marco Martinelli e Paolo Sodini. A scatenare le danze, Riccardo De Simone.
Il 15 maggio sarà invece l'occasione per farsi un'idea su cosa sia la poesia contemporanea. L'opportunità è fornita dall'ormai celebre Conferenza sulla conferenza di Filippo Balestra, un flusso in tempo reale di intelligenza per l'intelligenza senza altro fine che la produzione di intelligenza. A seguire la penultima uscita della Enganzibao Dance Orchestra che, oltre a Mauro Briganti, Stefano Giannotti, Lorenzo Gagna, Matteo Sodini e Renzo Telloli, prevede due straordinarie presenze femminili: Victoria Martinez a violoncello e voce, e Susanna Iheme a voce e danze.
Il 22 maggio si chiude in bellezza con uno spettacolo olimpico: Volevo essere gli Dei di Fabio Ciccalè, un autore che mescola in modo sempre sorprendente genialità e idiozia, che il pubblico di SPAM! ha già avuto modo di incontrare alcuni anni fa. L'ultima occasione per scatenarsi nelle danze sarà con il travolgente griot maliano Zam Moustapha Dembélé che, accompagnato da una Enganzibao Dance Orchestra in versione big band – composta da Silvio Bernardi, Stefano Giannotti, Giovanni Guerrieri, Marco Martinelli, Matteo Moscardini, Paolo Sodini e Renzo Telloli – surriscalderà, come sua abitudine, balafon, tamburo parlante, kora e djembé con ritmi capaci di portare il pubblico in luoghi di cui pochi hanno avuto modo di andare prima.
L'ingresso alle serate è di 10 euro (più 2 per l'eventuale tesseramento). È consigliata la prenotazione.
Per informazioni 348.3213503, 348.3213504 e
I Mercoledì da Salmoni sono presentati nell'ambito del progetto SPAM! con il sostegno di MIC - Ministero della Cultura, Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 376
Mercoledì 10 aprile presso la sede della Croce Verde di Porcari sono state donate nuove e più efficaci attrezzature che miglioreranno i servizi ad un’associazione di volontari che opera nella realtà lucchese dal 1986. “Aiutare gli altri è il nostro dovere, farlo bene è la nostra priorità”: questa è la missione della Croce Verde di Porcari che il Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca conosce bene ed è per questa ragione che, grazie anche al contributo delle sovvenzioni distrettuali del Rotary International, sono stati acquistati un saturimetro palmare, un nuovo centralino telefonico, computer e stampanti. Quanto fornito aiuterà la gestione del flusso delle chiamate telefoniche e degli interventi nel territorio della piana lucchese. Il Presidente del Rotary Club di Montecarlo Piana di Lucca Alberto Galeotti ha ritenuto doveroso aiutare una realtà come la Croce Verde di Porcari che svolge un importante servizio di assistenza sanitaria serio e puntuale agli utenti, con l’impegno disinteressato di volontari preparati e l’utilizzo di mezzi ed attrezzature all’avanguardia. Ancora una volta il Rotary Club di Montecarlo Piana di Lucca conferma la sua vocazione al Service, privilegiando i bisogni del territorio.
- Galleria: