Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 464
Un esempio di buone prassi per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità. E’ la lavanderia sostenibile e inclusiva Eco-Lav-Abile, attivata da un anno all’interno della RSA “Don Gori” di Marlia, dove ieri (mercoledì 10 aprile 2024), nei locali del Centro diurno, si è svolto un incontro in cui sono stati illustrati i risultati ad un anno dall’avvio dell’innovativo progetto.
Dopo gli interventi del sindaco di Capannori Luca Menesini, della direttrice di Zona distretto della Piana di Lucca per l’Azienda USL Toscana nord ovest Eluisa Lo Presti, di Maria Pia Mencacci in rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Ida Battaglini, in rappresentanza della Fondazione per la coesione sociale, le caratteristiche e i dati sul servizio offerto sono stati presentati dalla presidente della cooperativa “Esse Q” Katy Pierucci e dalla responsabile degli inserimenti lavorativi area manager della “Esse Q” Francesca Giusti, insieme al presidente della cooperativa sociale “La Mano Amica” Luca Rinaldi. A prendere la parola anche il direttore della Capannori Servizi, Svaldo Sensi e Antonio Sconosciuto (precedente direttore). Presenti all’incontro il presidente della Capannori Servizi Pierangelo Paoli e gli assessori Ilaria Carmassi, Serena Frediani, Giordano Del Chiaro e Matteo Francesconi.
Il progetto Eco-Lav-Abile è nato infatti da una co-progettazione tra Capannori Servizi, la cooperativa di inserimento lavorativo “Esse Q” e la cooperativa sociale “La Mano Amica” che da 35 anni si occupa di disabilità nel territorio lucchese e offre importanti opportunità di lavoro per persone con disabilità psico-fisica.
Attraverso un servizio pensato e progettato fin dall’inizio con le caratteristiche della adattabilità, della sostenibilità ambientale, della sostenibilità sociale e dell’economia civile, la lavanderia si occupa del servizio lavanolo per strutture socio-sanitarie del territorio ma ha scoperto anche un nuovo sbocco in ambito turistico-ricettivo. Offre inoltre un servizio a prezzi calmierati per la popolazione in stato di bisogno.
A poco più di un anno dall’apertura - come ha evidenziato la responsabile di progetto Francesca Giusti - in lavanderia lavorano, in varie forme, 8 persone, ognuna “valorizzata” secondo le proprie abilità ed aspirazioni, coadiuvata da tecnologie facilitanti ed innovative. Tecnologie possibili anche grazie ad un importante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Priorità nell’inserimento in questa attività viene data ad ospiti delle attività legate all’abitare in autonomia, in modo da attivare e sviluppare un circolo virtuoso e un approccio completo allo sviluppo del progetto di vita delle persone con disabilità.
L’iniziativa si è rivelata sostenibile anche economicamente, fatto non trascurabile - come ha sottolineato - la presidente di “Esse Q” Katy Pierucci, per un progetto nel sociale che ambisce a non rappresentare una meteora ma un contesto di lavoro stabile per persone che hanno un grande bisogno di sicurezza.
L’evento di ieri, al termine del quale si è svolta anche una visita guidata all’interno della lavanderia e un apprezzato tea time, è stato fortemente voluto dal comune di Capannori e dalla Asl.
“Il positivo bilancio del primo anno di attività della lavanderia sostenibile e inclusiva alla residenza per anziani di Marlia, con l’impiego di persone con disabilità, dimostra la bontà di questo innovativo progetto - afferma il sindaco Luca Menesini -. Un progetto realizzato in un’ottica di economia civile, ispirandosi ad un modello di sviluppo centrato sulla corresponsabilità, sul civismo e sulla sostenibilità economica e sociale. Questo servizio da una parte fa bene agli ospiti della struttura garantendo un servizio migliore e fa bene alla comunità, perche' promuove l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate ai fini di una loro maggiore autonomia. E’ inoltre positivo per l'ambiente, perchè riduce il consumo di plastica, il trasporto, il consumo di prodotti detergenti e quello di energia e acqua. Ringrazio la Capannori Servizi e tutti i soggetti promotori di questo innovativo progetto che rende la residenza per anziani di Marlia una struttura sempre più all’avanguardia’.
“Questa esperienza - evidenzia la direttrice di Zona distretto della Piana di Lucca per l’Azienda USL Toscana nord ovest Eluisa Lo Presti - è la conferma che progetti socialmente sostenibili sono possibili, con impatto estremamente positivo sul percorso di vita delle persone con disabilità e come esempio di buona prassi da replicare sul territorio. La lavanderia sarà una delle start up oggetto della sperimentazione del progetto della missione 5 del PNRR (componente 1.2) che riguarda i percorsi di autonomia delle persone con disabilità, con l’obiettivo di estendere questa attività imprenditoriale adattata a tutta la Piana di Lucca, per ampliare le opportunità concrete di lavoro, pilastro fondante della vita di ciascuno di noi”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 494
Dopo aver ricevuto l'adesione di Fratelli d'Italia alla sua candidatura a sindaco di Capannori, Paolo Rontani ha rilasciato la seguente dichiarazione: "Ringrazio Fratelli d'Italia per il suo sostegno e condivido l'appello di Carlo Bigongiari, coordinatore provinciale di Forza Italia, per l'unità di tutti i partiti e le liste civiche di centrodestra, senza la quale non è possibile creare una alternativa di governo anche a Capannori, come invece è stato fatto a Lucca nel 2022. Al punto in cui siamo arrivati non possiamo assumerci la responsabilità grave di andare divisi alle elezioni. I cittadini di Capannori che in maggioranza condividono i nostri valori e i nostri programmi non ce lo perdonerebbero più. Proprio per questo e per favorire l'intesa, martedì scorso ho inviato a tutti la seguente lettera con allegata una prima bozza di sintesi programmatica”.