Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 436
Nelle scuole superiori della Piana di Lucca è attivo dal 2009 un progetto di Peer education (educazione tra pari) chiamato “Benessere a scuola - Mafalda”, che ha come obiettivo lo sviluppo dei fattori protettivi (autostima, autoefficacia e resilienza), attraverso la metodologia Life skills: le competenze per la vita, indicata dall’OMS.
Il progetto ha la finalità di promuovere il benessere degli studenti e degli insegnanti, contrastando fenomeni conseguenti al disagio quali bullismo, dipendenze, violenza.
Le attività del progetto prevedono la formazione di insegnanti e studenti da parte degli operatori dell’Educazione e promozione della salute area nord (Lucca-Versilia- Massa) dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che svolgono anche il ruolo di coordinatori del progetto. Obiettivo della Peer education è quello di rendere i giovani protagonisti delle proprie scelte di salute e di condividere con i compagni della propria scuola riflessioni in questo ambito.
Anche nel 2021, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, sono stati formati, come ogni anno, 626 adolescenti e sono stati coinvolti circa 80 insegnanti.
Nel pomeriggio di giovedì 29 settembre si è svolto in presenza, dopo due anni di lavoro svolto sulle piattaforme web, nella sede del Polo culturale Artemisia di Capannori, il campus insegnanti delle scuole superiori che ha coinvolto i 21 insegnanti referenti dei tredici istituti superiori della Piana di Lucca. Le attività del campus sono state condotte dalle operatrici della struttura di Educazione e promozione della salute area nord della Asl Ilaria Arata, Roberta Della Maggiora, Miriam Dinelli e Gabriella Lucchesi.
All’inaugurazione del Campus erano presenti anche il vice sindaco del comune di Capannori Matteo Francesconi e la responsabile della struttura di Educazione e promozione della salute area nord della Asl Valeria Massei.
“Con molto piacere abbiamo ospitato ad Artèmisia il campus degli insegnanti delle scuole superiori della Piana di Lucca che hanno partecipato al progetto 'Benessere a scuola' - afferma il vice sindaco di Capannori, Matteo Francesconi -. Un progetto molto importante, basato sull'educazione tra pari, che ha l'obiettivo di promuovere il benessere di studenti ed insegnanti ponendo l'accento sull'importanza della prevenzione in campo sanitario ed anche sulla prevenzione dei fenomeni di disagio. Aspetto importante di questa nuova esperienza educativa è la promozione della partecipazione e del protagonismo giovanile”.
“Si tratta di una progettualità – spiega la dottoressa Massei - basata sulla Peer education, o educazione tra pari, una metodologia che mira a rafforzare le competenze emotive, cognitive e relazionali, per rendere gli individui capaci di affrontare le sfide della vita di tutti i giorni e volta ad attivare un processo naturale di passaggio di esperienze, emozioni e di conoscenze da parte di alcuni membri di un gruppo ad altri membri di pari status. L’apprendimento è di tipo interattivo e partecipativo e avviene in una dimensione relazionale orizzontale, paritaria e non verticale. E’ un progetto importante perché promuove la partecipazione ed il protagonismo giovanile. L’inserimento del progetto nella rete dei servizi dell’Azienda sanitaria con le importanti collaborazioni con i servizi zonali, quali il Consultorio giovani, l’unità funzionale Salute mentale infanzia e adolescenza e l’unità funzionale Salute mentale adulti, così come l’interesse dimostrato dalle istituzioni territoriali, apporta quel valore aggiunto che rafforza e valorizza il risultato educativo”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 480
A denunciare la situazione insostenibile è il consigliere de La Porcari che Vogliamo, Massimo Della Nina che critica il comportamento dell'amministrazione, data la mancata risposta alle mozioni presentate dal gruppo consiliare d'opposizione.
"Nel Consiglio Comunale di domani sera (venerdì 30 settembre 2022), come gruppo d’opposizione presenteremo una interrogazione riguardante la mancata risposta dell’amministrazione a tre nostre mozioni, presentate nell’ ultimo anno e mezzo - spiega Della Nina -. Nello specifico si tratta di mozioni molto importanti per le quali tutta la nostra comunità attende da tempo, una risposta concreta."
"La prima, presentata a maggio 2021, riguardava l’assegnazione di buoni spesa per l’acquisto di farmaci, da distribuire alle famiglie del Comune di Porcari, rientranti nelle fasce di reddito più basse. Un’altra mozione, datata dicembre 2021, era invece inerente la messa in sicurezza e l’illuminazione del percorso pedonale di Viale Padre Hamel nella frazione di Rughi. La terza ed ultima mozione, riguardava la realizzazione di un marciapiede nella frequentata Via della Stazione".
"E' importante ricordare - continua il consigliere - che tutte e tre le mozioni sono state votate all’unanimità dall’assise consiliare e quindi di fatto, l’amministrazione si è impegnata a realizzarle. Constatiamo invece che se ne è persa ogni traccia e l’intento della nostra interrogazione è proprio quello di riproporle nell’agenda degli interventi da fare. Ma il rammarico più grande è verificare, al di là delle belle parole di
circostanza, l’assenza di collaborazione che l’amministrazione comunale manifesta ogni volta, nei confronti del nostro gruppo di opposizione."
"E’ soprattutto una questione di mancanza di rispetto, non solo verso chi si impegna a scrivere e a presentare le mozioni, ma anche verso l’intero Organo Consiliare che si vede svilito nelle decisioni votate, assunte e poi dimenticate. Se l’amministrazione .- conclude Della Nina - non intende accogliere le mozioni presentate da La Porcari che Vogliamo, se ne assuma la responsabilità e voti contro nei consigli comunali dedicati. Votare a favore, illudere le persone e poi lasciare le questioni in un cassetto, francamente ci sembra una presa in giro".