Piana
I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 81
Il Museo civico Athena di via Carlo Piaggia è pronto a riaprire le sue sale al pubblico non appena l'emergenza Coronavirus lo consentirà, ovvero quando torneremo in zona gialla. Il Museo si avvale della collaborazione del Gruppo Archeologico Capannorese (Gac) per la parte archeologica, dell'associazione culturale Ponte per la parte etnografica sulla civiltà contadina e dell'Istituto storico lucchese sezione Auser Sesto per la sezione dedicata a Carlo Piaggia e potrà contare anche sull'apporto di cinque tirocinanti con disabilità grazie al progetto "Museo senza barriere", con il quale il Comune ha partecipato al bando "Lavoro + Bene Comune - Tirocini" della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. I tirocinanti saranno affiancati da 5 giovani inoccupati che sono divenuti dipendenti Anffas grazie ad un altro bando della stessa Fondazione. Le associazioni Gac, Ponte e Istituto Storico Lucchese Auser Sesto si occuperanno anche di formare i tirocinanti sulle collezioni e di animare il museo con varie iniziative.
In attesa della riapertura, sulla Pagina Facebook di Athena nei prossimi giorni saranno pubblicati due video realizzati nell'ambito del progetto 'Museo senza barriere' e del progetto 'Piccoli musei narranti' dedicati, uno ai viaggi di Carlo Piaggia e l'altro alla civiltà contadina e all'emigrazione.
"Non appena torneremo in zona gialla siamo pronti a riaprire il museo al pubblico con un ampio orario di visita che si estenderà anche al fine settimana, grazie anche al progetto 'Museo senza barriere' e quindi alla presenza dello staff di Anffas e dei tirocinanti - spiega l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Un progetto importante che, oltre a promuovere l'acquisizione di competenze ed autonomia per coloro che fanno il tirocinio, si prefigge di valorizzare il patrimonio culturale e storico all'interno di un museo aperto, fruibile, accogliente ed inclusivo, con un ritorno socio-culturale e di crescita del territorio e della comunità. Ringraziamo la fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per averlo finanziato. Non appena torneremo in zona gialla siamo pronti a riaprire le porte del Museo al pubblico e nel frattempo porteremo avanti alcune attività on line, soprattutto attraverso i social, per diffondere la conoscenza delle varie collezioni ospitate dal museo".
Il museo Athena riaprirà quando torneremo in zona gialla su appuntamento. L'orario di apertura sarà dalle ore 10.00 alle ore 1300 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00 dal martedì alla domenica.
Sarà possibile prenotare la visita scrivendo a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 86
Pieno sostegno al progetto 'Rete di impresa' del comparto calzaturiero e appello congiunto alla Regione Toscana perchè metta a disposizione risorse per lo sviluppo del settore. Questo quanto emerso dall'incontro tenutosi nei giorni scorsi tra la neonata Rete di Imprese delle Calzature, il Comune di Capannori e la CNA di Lucca.
Presenti, tra gli altri, l'assessore all'Innovazione e al Polo Tecnologico del Comune, Lucia Micheli, la consigliera comunale delegata ai temi del calzaturiero, Lia Miccichè, il direttore di CNA Lucca Stephano Tesi, oltre ai rappresentanti della Rete di Impresa Tuscany4Shoes.
L'incontro, chiesto da CNA e nato con l'obiettivo di rappresentare il sostegno da parte dell'associazione di categoria all'iniziativa e per mettere a disposizione le competenze e la rete di relazioni e servizi del sistema toscano di CNA, è stata una importante occasione per approfondire i temi e le problematiche del distretto e per condividere un duplice appello alla Regione Toscana. Appello con cui si chiede all'ente regionale di sostenere le imprese del distretto in questa fase di crisi e di mettere a disposizione del sistema dei distretti adeguate risorse per costruire progetti per lo sviluppo e il rilancio, in particolare per quanto riguarda i temi della digitalizzazione, dell'innovazione di processo, della commercializzazione e della formazione.
Un appello che Comune, CNA e Rete di Impresa lanciano al Presidente della Regione in modo unitario.
“Il calzaturiero è un comparto produttivo molto significativo per Capannori che da tempo mostra segnali di crisi e con l’arrivo del Covid, questo settore ha dovuto fronteggiare nuove e ulteriori difficoltà - affermano l'assessore all'Innovazione e al Polo Tecnologico, Lucia Micheli e la consigliera delegata ai temi del calzaturiero, Lia Miccichè -. Come amministrazione abbiamo agevolato l'incontro fra i titolari dei calzaturifici, affinchè potessero unirsi per affrontare con più forza le difficoltà dovute alla difficile congiuntura economica e tornare ad essere competitivi. Insieme alla Camera di Commercio di Lucca abbiamo stanziato 100 mila euro per sostenere concretamente la nascita della rete della calzatura e come Comune metteremo inoltre a disposizione della rete di impresa uno spazio di circa 50 metri quadri al polo tecnologico di Segromigno in Monte. Per consentire una efficace ripresa del settore riteniamo fondamentale che siano messi in campo 'ristori' a livello nazionale e che la Regione Toscana metta a disposizione del distretto calzaturiero tramite appositi bandi adeguate risorse per consentire investimenti che mirano allo sviluppo e alla crescita”.
“Diamo tutto il nostro pieno sostegno al progetto della rete di impresa del comparto calzaturiero per il quale mettiamo a disposizione le nostre competenze e la rete regionale della nostra associazione, perché siamo convinti che il gioco di squadra sia fondamentale per far tornare competitivo questo settore - afferma Stephano Tesi, direttore di CNA Lucca -. Per dar vita a processi di rilancio sono però necessarie risorse. Per questo chiediamo alla Regione di prevedere misure di sostegno al sistema dei distretti che consenta alle imprese di investire nello sviluppo e nell'innovazione”.
“Esprimo soddisfazione per l'allargamento della rete di supporto al distretto calzaturiero che auspico possa ancora crescere – dichiara Roberto Scaramucci, presidente della Rete di impresa del comparto calzaturiero-. Mi unisco al Comune e alla Cna nel chiedere alla Regione di finanziare i distretti, tenendo conto delle progettualità sostenibili, innovative e di qualità. Solo così anche il nostro settore potrà essere messo in grado di fare investimenti, innovarsi, tornare competitivo e guardare con maggiore