Piana
Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
E' attivo da lunedì scorso (1° marzo) il nuovo servizio per il rilascio gratuito dell'identità digitale SPID presso gli sportelli 'LepidaID' attivati dall'amministrazione comunale presso l'Urp centrale di Piazza Aldo Moro e gli 'Sportelli al Cittadino' di Marlia e di San Leonardo in Treponzio.
Il sistema pubblico di identità digitale SPID è un sistema unico di accesso con identità digitale a tutti i servizi on line delle pubbliche amministrazioni che è possibile utilizzare dai vari dispositivi informatici, anche mobili come smartphone e tablet, che consente di semplificare l'accesso ai servizi digitali fornendo semplicemente alcuni dati identificativi.
Il nuovo servizio è stato attivato grazie all'adesione del Comune di Capannori, uno dei primi in Toscana, ad una convenzione stipulata tra la Regione Toscana e la Società Lepida S.c.p.A.
L'identità digitale SPID dallo scorso 1° marzo è obbligatoria, insieme alla carta di identità elettronica (Cie) (fermo restando l'utilizzo delle credenziali già rilasciate fino alla loro naturale scadenza e, comunque, non oltre il 30 settembre 2021) per accedere a tutti i servizi on line della pubblica amministrazione, come solo per fare alcuni esempi, le pratiche Inps, Inail, Equitalia o le iscrizioni scolastiche.
"Essere in possesso dell'identità digitale SPID è divenuto essenziale per accedere ai portali della pubblica amministrazione e quindi anche ai servizi on line del nostro ente, e con questo servizio vogliamo agevolare tutti i cittadini ad ottenerla facilmente e in modo gratuito, grazie all'assistenza fornita dai nostri sportelli dedicati- spiega l'assessore ai servizi al cittadino, Serena Frediani -. Siamo tra i primi Comuni in Toscana ad aver attivato questo servizio, aderendo alla convenzione tra Regione Toscana e la Società Lepida, segno concreto della forte attenzione che abbiamo nel semplificare l'accesso ai servizi per i nostri cittadini".
Per ottenere l'identità digitale Spid è sufficiente presentarsi, previa prenotazione telefonica (0583 428370 -428760), ad uno degli sportelli 'LepidaID' attivati dal Comune muniti di un documento di identità (carta di identità, passaporto, patente di guida), della tessera sanitaria, del proprio indirizzo mail e del numero del proprio telefono cellulare (che è necessario portare con sé). Il servizio viene svolto con modalità assistita e gli operatori degli sportelli garantiscono ai cittadini il supporto fino all'attivazione delle credenziali, quindi in modo veloce e sicuro il cittadino vedrà subito attivata la propria identità digitale SPID.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 161
Un grazie dal profondo del cuore: è il messaggio che il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, rivolge a Salvatore Bono, da pochi giorni non più impegnato nel ruolo di governatore della Misericordia della cittadina del Tau.
"Un grazie che rivolgo a Salvatore Bono da parte mia e di tutta l'amministrazione - spiega il sindaco -. In questi anni abbiamo affrontato e vissuto molte cose insieme, abbiamo portato avanti e inaugurato progetti, abbiamo fatto crescere la collaborazione, sempre più stretta, tra amministrazione comunale e Misericordia di Altopascio, che si è sviluppata anche attraverso un sostegno economico diretto e concreto che il Comune riconosce all'associazione di volontariato per supportare ogni iniziativa. Un lavoro di squadra effettivo ed efficace, che ha sempre avuto un fine comune: sostenere la nostra comunità, stare accanto ai cittadini più fragili, mettere a disposizione degli altopascesi nuovi servizi. La presenza della Misericordia sul territorio e l'importanza dei volontari rappresentano da sempre un valore aggiunto per Altopascio, che nel corso del 2020 e in questi primi mesi del 2021, si è manifestato ancora di più e in tutta la sua complessità: persone costantemente in prima linea per gestire l'emergenza sanitaria Covid-19, offrire il loro aiuto a chi ne ha più bisogno, coadiuvare l'amministrazione comunale, mettere a disposizione professionalità, impegno, gentilezza, dedizione, passione. Siete un esempio per tutti noi: a Bono, ai volontari, agli operatori sanitari, ai medici, a ogni singola persona che indossa la divisa della Misericordia di Altopascio va tutta la nostra gratitudine, tutta la nostra riconoscenza".